marcoelety Inserito: 15 agosto 2008 Segnala Inserito: 15 agosto 2008 ciao a tutti!!! il mio povero oscilloscopio a valvole ha smesso di funzionare!! si sentivano delle scariche nel tubo catodico,e cosi successe per circa 10 giorni? poi niente piu scariche e niente piu' immagine! sara' anche a valvole ma lo ho acquistato da un mio caro amico rivenditore ancora imballato(fondo di magazzino di 50 se non piu anni fa!)ed ha all'incirca e non piu' 100 ore di lavoro! sapete da dove dovrei cominciare a mettere le mani? io purtroppo di tubi catodici e tutto quello che ne riguarda non ne sono esperto???anzi proprio navigo nel buio!!!!!!! grazie a tutti!!
arrow Inserita: 16 agosto 2008 Segnala Inserita: 16 agosto 2008 Ciao.Se effettivamente ha lavorato poco,potrei per ora consigliarti di controllare:TUTTI i connettori presenti compresi zoccoli di valvole e tubo catodico,spruzzando indiscriminatamente del disossidante.Se non bastasse controllare tutte le saldature..Sai..in tutti questi anni l'ossido potrebbe aver fatto la sua parte..
Paolo Cattani Inserita: 16 agosto 2008 Segnala Inserita: 16 agosto 2008 Meglio cominciare a controllare anche gli elettrolitici e i condensatori ad olio....
marcoelety Inserita: 17 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2008 grazie a tutti!! ma...se dovessi avere problemi con il tubo catodico come faccio a capire? oppure pensavo se il trasformatore EHT scarica ma non si vede niente....da dove lo capisco? ciao a tutti!!!
tesla88 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Gli oscilloscopi vecchi generalmente non avevanoun trasformatore di EAT ma quello di alimentaione forniva una tensione già elevata , l'alimentazione del tubo è circa 3000 - 5000 V .....potrebbero essere i condensatori sull'alta tensione, oppure lo stesso stasformatore...... se invece v'è un trasformatore EAT andrebbe controllato ............controlla se tutte le valvoel si accendono, che non ci sian condensatori gonfi , arrostiti, in perdita...........se vedi qualche componente annerito ..........cerca di capire da dove viene l'eat.........
marcoelety Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 purtroppo ho gia' controllato tutto ed e' tutto ok! adesso non si sente piu' la scarica ma il video rimane debole per un paio di minuti e poi svanisce del tutto!
marcoelety Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 p.s. se ti serve il t.u. della geloso dimmelo cosi' te lo spedisco!
tesla88 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Mi capitava un difetto simile su un philips, alla fine era una resistenza che sfiammava(si vedeva solo al buio)..........non ho capito se ha l'EAT o prende l'alta tensione dal trasformatore d'alimentzione.................puoi dirci il modello e la marca? Il mio primo oscilloscopio l'ho preso a 20.000 lire da un radioriparatore ed era di scuola radio elettra..........completamente a valvole, l'avrò riparato almeno una ventina di volte P.S. Per il trasfo ti mando un MP
tesla88 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Comunque se sntivi scaricare potrebbe essere o il trasformatore EAT , oppure la tensione che va alla regolazione della luminosità (tensione abbastanza elevata)......oppure la regolazione del fuoco (sono più propenso alla luminosità o all!E.A.T. dato che dici che ora si vede buio,controlla il potenziometro della luminosità!)..............Di solitò per raddrizzare le alte tensioni usano dei diodi per alta tensione simili ad un fusibile in ceramica stretto ma allungato.....controlla che non sia trapassato ...............infine controlla cablaggi(fili cotti o con isolamento malandato) e controlla lo zoccolo del tubocatodico..............se invece fosse il trasformatore di riga vedresti delle scintille fra gli avvolgimnti....comunque non credo abbia un trasformatore di riga anche perchè non è un televisore a cui servono 15-25Kv ma con 3-4Kv è a posto...............Ciao!
ivano65 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 (modificato) avevo un problema simile al mio unahom 4001.visto che non fornivano piu' i ricambi ho fatto riavvolgere il trasformatore d'alimentazione che genera una tensione di circa 2000v x il tubo mediante moltiplicatori a diodi.evidentemente era andato in corto (scaldava molto a vuoto) l'avvolgimento che genera l'alta tensione.ivano65 Modificato: 18 agosto 2008 da ivano65
tesla88 Inserita: 20 agosto 2008 Segnala Inserita: 20 agosto 2008 (modificato) Ho trovato uno schema di un oscilloscopio , così puoi avere un idea..............se mi dai il modello e la marca del tuo magari facciamo qualcosa in più! Ciao!Schema Modificato: 20 agosto 2008 da tesla88
tesla88 Inserita: 22 agosto 2008 Segnala Inserita: 22 agosto 2008 (modificato) Stavo cercando anche lo schema del mio vecchio oscilloscopio che era interamente a valvole............magari fai anche delle foto all'interno dell'oscilloscopio per vedere schede , collegamenti , ecc. Il TU è arrivato stamattina! Grazie molte!! Ciao! Modificato: 22 agosto 2008 da tesla88
marcoelety Inserita: 22 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2008 l'oscilloscopio e' un tektronix type 515A e nel retro e' attaccato un adesivo di certificazione di taratura eseguito dalla rode e schwarze!
tesla88 Inserita: 23 agosto 2008 Segnala Inserita: 23 agosto 2008 Allora , dovrebbe arrivarti lo schema (sono 11MB)se non ti arriva fammi sapere.............la zona interessata dovrebbe essere questa!
marcoelety Inserita: 26 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Tesla............era proprio il trasformatore!!!! mi tocca riavvolgerlo!!!!
tesla88 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Quello di alimentazione o quello di riga? ipotizzo il secondo, altrimenti te ne saresti accorto prima ..........che ci vuoi fare succede a volte, mi è appenna successo sul mivar di casa una cosa simile. .........Ma riesci a riavvolgerlo? Buona fortuna e se hai bisogno..........
marcoelety Inserita: 28 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2008 si si e' quello di riga!!! sono riuscito a riavvolgerlo perche e' scomponibile per fortuna! p.s. quando poi avrai un po' di tempo apriamo una discussione sul touch screen? ti va?
tesla88 Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 Ok, però ti avverto che io uso un pannello touch HMI collegato in modbus ad un PLC...............non so se è questo ciò che avevi in mente.....ti aviso anche che il costo del materiale supera le 500€ , io parlo di un touch XGTBT2120 Magelis o un V606 HAKKO e un Twido .................comunque più che lieto di aiutarti...........
marcoelety Inserita: 29 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2008 ok si puo' fare!! ti avviso quando apro la discussione!! ciao Andrea e grazie!!
Geloso83_bis Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 NIENTE Paura!!!!Devi controllare i diodi del moltiplicatore di tensione per il tubo catodico, e i condensatori, Anche se nuovo NOS,necessita della sostituzione delgi elettrolitici, e dei carta olio( condensatori), col tempo si saranno avariati.Tranquillo, capita niente di serio!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora