Vai al contenuto
PLC Forum


Costruzione Amplificatore classe AB


MusicIsLife

Messaggi consigliati

  • 3 months later...

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • MusicIsLife

    23

  • ludo69

    18

  • tesla88

    13

  • marco88

    2

Riesumo questa discussione perchè ho dovuto apportare delle modifiche all' amplificatore che ho cercato di costruire...

Ne volevo costruire uno per un carico da 4ohm: le casse sono 50W RMS l' una (totale di 100W RMS a coppia e sono a 3 vie con filtro cross-over interno).

Stavo facendo un pò di calcoli con il materiale che ho a disposizione.

Ho trovato un trasformatore che fornisce 32V su un singolo avvolgimento secondario; pensavo di usare un amplificatore operazionale configurato ad inseguitore di tensione (con guadagno unitario) per rendere la tensione duale a +16V e -16V e, raddrizzandola con un ponte di diodi, otterrei sul condensatore di livellamento circa 21-22V per ramo di alimentazione, tensione con la quale vorrei alimentare il mio amplificatore.

Ora, però, stavo calcolando la potenza che dovevano dissipare i finali e la potenza delle resistenze di emettitore dello stadio finale.

Da quello che ho capito otterrei una corrente per ramo di circa 5A:

Ie=Vcc/RL=20V/4ohm=5A

quindi i finali dissiperebbero circa 10W l' uno [Pdmax=0.1*Vcc^2/RL=0.1*20*20/4=10W]

Però mi sorgono i dubbi sulla potenza delle due resistenze di emettitore che, nello schema, sono da 0,47ohm-5W.

Infatti avendo 5A che scorrono in queste resistenze su ogni ramo, otterrei una potenza che devono smaltire queste resistenze pari a:

Pr=0,47*5*5=11,75W!!!!!

Ehm... sbaglio qualcosa? Devo abbassarle a 0,22ohm queste resistenze tenendole da 5W?

Modificato: da MusicIsLife
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao prima di tutto:

???Da quanto capisco vorresti fare inseguire all'uscita dell'operazionale il 50Hz per ottenere una duale ? piccolo problema chi alimenta l'operazionale ? e poi un operazionale che dia in uscita tutta la corrente che ti serve mi sembra difficile , ad ogni modo funzionerebbe male , renderebbe poco , scalderebbe tanto e suonerebbe male!

Se proprio vuoi raddrizzi i 32V ac che sono circa 45V raddrizzati (senza contare le perdite) e poi usi un partitore di potenza (molto semplice) per generare un finto 0V centrale....oppure raddrizzi una sola semionda positiva e una negativa.......ad ogni modo io per esperienza non userei nessuno di questi "trucchi"........

In definitiva o usi un trasformatore duale o usi un circuito amplificatore alimentabile

in singola tensione...........

La corrente da tenere conto credo sia quella efficace (rms) perciò sapendo che la potenza da ottenere è 50W la corrente sarà di circa 3.5A.........io non ho capito la formula per calcolare la dissipazione dei finali...........in teoria i finali in classe AB si dice abbiano un rendimento circa del 75% io che sono pessimista sto intorno al 60% perciò i finali dissipano il 40% della potenza o meglio il 20% a testa ossia ognuno dissipa circa 10W(come hai calcolato tu non so come).............

Le resistenze dissipano quindi r*i^2=0.47 * 3.5^2 =5.75W e devi metterle da 10W.........però 0.47ohm mi sembran tanti , di solito si sta sui 0.25ohm.......vedi tu!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come il solito il buon Tesla mi ha corretto wink.gif

Ho sbagliato ad esprimermi: volevo raddrizzare i 32V e, poi, usare l' inseguitore per creare lo 0 fittizio nel seguente modo:

user posted image

La Vbatt è la tensione continua prelevata dopo il ponte di diodi e il condensatore di livellamento. Quindi sarebbero i 45V circa ottenuti raddrizzando e filtrando i 32V alternati del trasformatore.

Non può andar bene?

Forse vale sempre il discorso delle correnti anche in questo caso wallbash.gif

Che dite?

Per quanto riguarda il fattore resistenza di emettitore nell' articolo relativo al progetto si diceva che si era passati a 0,47ohm per diminuire la corrente a riposo dei due finali in modo da ridurla (almeno così ho interpretato l' articolo).

Link: AMPLIFICATORE

Però se io mettessi una 0.22ohm otterei una potenza da dissipare di 0,22*3,5*3,5=2,7W e, quindi, potrei adoperarne una da 5W, giusto??

Per quanto riguarda la formula della dissipazione dei finali l' ho presa dal manuale di elettronica che ho usato per l' itis quando ho fatto l' esame in quinta superiore. Nella sezione relativa agli amplificatori in classe AB ho trovato queste formule:

Pd=0,5*(Pcc-Pu)=[(1/pigreco)*Vcc*(Vm/RL)]-[Vm*Vm/(4RL)]

dove:

Pd = potenza media dissipata da ogni transistor;

Pcc= potenza prelevata dall' alimentatore;

Pu= potenza utile fornita al carico

Vm = escursione del segnale sul carico

poichè Vm=2*Vcc/pigreco

allora si ottiene: Pdmax = [1/(pigreco*pigreco)]*Vcc*Vcc/RL

che è uguale, circa a: Pdmax = 0,1*Vcc*Vcc/RL

Modificato: da MusicIsLife
Link al commento
Condividi su altri siti

Il circuito dell'inseguitore va bene ma devi mettere in uscita due finali complementari per aumentare la corrente............

Riguardo le resistenze di emettitore non servono a ridurre la corrente a vuoto , la corrente a vuoto si riduce diminuendo la ddp fra le basi dei finali.........

La formula che hai inserito non l'avevo mai vista , io ho sempre fatto calcoli pratici, per finali in classe A tengo presente un rendimento del 30% e per quelli in classe AB un 60%.......non so quanto sia giusto ma preferisco stare abbondante e trovarmi coi finali "tiepidi".........

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vedi nell'articolo c'è un transitor fra le due basi la cui base va su un pot. , regolando quel potenziometro regoli la corrente a riposo, lui usa una corrente piuttosto alta , io sono sempre stato intorno ai 40-60mA....ad ogni modo con un oscilloscopio la puoi tarare benissimo , partendo da 0 fino a far sparire la distorsione d'incrocio ...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Punto della situazione:

La corrente a riposo si tara dal trimmer del moltiplicatore di Vbe (il transistorino che sta tra le basi dei BD driver..).

Puoi quindi lasciare le resistenze da 0,22

Il calore dissipato dai finale è un calcolo complesso che DEVE tener conto della dinamica del suono (difficilmente si ascolta un tono fisso a tutto volume per ore...) anche se và considerato il "caso peggiore", bisogna vedere il massimo swing di uscita in base alle alimentazioni, ecc.....

Tipicamente prendo per buono che in calore se ne và il 50% della POTENZA MASSIMA IN ALTOPARLANTE, quindi: 50W out ===> 25Wcalore (totale).

Un alimentatore duale NON si sintetizza con l'elettronica (a meno di casi estremi) ma lo si realizza con un trasf duale, oppure si realizza un ampli che preveda l'alimentazione singola.

Modificato: da ludo69
Link al commento
Condividi su altri siti

Il motivo per il quale pensavo di utilizzare quel trasformatore che ho citato sta nel fatto che era della potenza adeguata.

Avrei un trasformatore con doppio avvolgimenti secondario 18-0-18, però è solamente un 100VA.

Credo sia sottodimensionato rispetto alla potenza massima che devo fornire alle casse.

Con un 100VA al massimo quanti W RMS posso prelevare in uscita?

Consigli?

Se invece dovessi tentare la via del partitore resistivo di potenza, che tipo di resistenze dovrei mettere? Intorno a che valori?

Modificato: da MusicIsLife
Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere il partitore come ti ho detto all'inizio porta a dei risultati scadenti.............

Per il trasformatore , io generalmente calcolo che il trasformatore deve avere una potenza pari al doppio della potenza dell'ampli perciò per un 100W uso un 200VA...............però dipende da che uso fai dell'ampli .........se è per ascolto difficilmente lo porterai sempre alla massima potenza ......diciamo che con un 100VA potresti alimentare 2 finali da 50Wrms se questi non vengono sfruttati molto........diciamo che se li usi per una potenza media di 25-30W anche il 100VA può andare...........in genere i costruttori non abbondano sull'alimentazione , io preferisco stare tranquillo perciò nel tuo caso avrei montato un 200VA.........

Se invece lo devi usare sempre spinto al massimo 2 trasformatori da 100VA o uno da 160-200VA sono d'obbligo.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...