OB1-Roby Inserito: 19 marzo 2009 Segnala Inserito: 19 marzo 2009 In un sistema domotico con illuminazione comandata da relè a stato solido (220 VAC) sono state sostituite delle lampadine normali ad incandescenza con lampade a LED. Queste in assenza di tensione restato leggermente luminose. Immagino che questa luminescenza sia dovuta all'esistenza di correnti di fuga del relè allo stato solido. La domanda che pongo quindi è la seguente: è possibile eliminare queste correnti di fuga? E se si come?Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un consiglio.
arrow Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Ciao.E' probabile che in parallelo ai triac dei tuoi relè statici vi sia la solita rete "snubber" costituita da una resistenza (100ohm)e un condensatore(0,1mF) in serie tra loro..Vista la natura non induttiva dei led , credo (se ne hai la possibilità) che tu possa ometterla senza particolari problemi...
OB1-Roby Inserita: 19 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Anzitutto grazie per la risposta.Purtroppo il relè è integrato cioè è un monoblocco senza possibilità di configurazione con switch o quant' altro.Posso ovviare al problema in qualche altro modo?Grazie
arrow Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 ..pensavo..se la corrente assorbita dal faretto acceso non è molto alta (tipo 20mA) cosi' come la caduta di tensione a faretto (semi)spento , si potrebbe provare ad inserirvi in serie un antiparallelo di due zener adeguati oppure un "Transil" o meglio ancora un "Trisil" per creare una soglia di corrente di tipo bidirezionale.. ma il funzionamento è tutto da verificare..Oppure se hai già verificato che la rete snubber non è esterna allo statico , sostituire il relè statico stesso con uno in tecnologia "snubberless" ..
arrow Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 ..ripensandoci .. riguardo la prima soluzione , ammesso che il circuito a soglia funzioni , rischi di avere a led accesi , un fastidioso "flashing".. quindi..
OB1-Roby Inserita: 21 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Riprendo la discussione:dopo varie ricerche mi è stato consigliato di mettere in parallelo alla lampada una resistenza da 100k (1/2W). Non ho ancora sperimentato, e chiedo se il suggerimento può essere valido o meno.Grazie ancora.
arrow Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 ..bisognerebbe entrare nel merito delle tue lampade LED.. forse con una R da 100K in parallelo ,la caduta di tensione provacata dalle correnti di fuga, si abbassa sotto il livello di minima eccitazione della lampada..Provare non ti costa più di tanto ma considera che così facendo butti via circa 1/2 W di dissipazione dovuto alla resistenza (a lampada accesa : 220*220/100000=0,484W ) e per questo ti consiglio di usare una resistenza da non meno di 1W.. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora