darkhead Inserito: 9 luglio 2009 Segnala Inserito: 9 luglio 2009 Ciao a tutticome da titolo ho un problema con un alimentatore atx, voi mi direte...buttalo e cambialo dato il costo....ma il problema sta principalmente nel fatto che e' un tipo slim di ridotte dimensioni ed e' un casino trovarlo.Praticamente senza carico e con il ps-on scollegato appena attacco la 220 si attiva subito la ventola e mi escono tensioni strane e non stabili sia sulla +5 che sulla +12, le altre non le ho testate.Se invece attacco il carico l'alimentatore va ad impulsi, me ne accorgo dalla ventola che gira ad intermittenza e se ne frega se cortocircuito o no il ps-on.Dove posso iniziare a controllare ?GrazieAngelo
sx3me Inserita: 9 luglio 2009 Segnala Inserita: 9 luglio 2009 molto probabilmente c'è qualche condensatore elettrolitico Ko
darkhead Inserita: 10 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2009 quelli posti in uscita sulla basse tensioni ?il fatto e' che l'ali. parte non appena attacco la 220V anche senza carico, come se il ps-on fosse cortocircuitato, strano no ?
darkhead Inserita: 10 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2009 dimenticavo...si sentono dei piccoli ticchettii ad intermittenza...
scalzomen Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 quando si sentono i ticchettii c'è di sicuro qualche assorbimento anomalo...probabilmente al secondario...il fatto è che quegli alimentatori hanno tante uscite...e comunque si può essere qualche condensatore andato...io come prima prova controllerei anche i due di filtro al primario che in tutti gli alimentatori fregati che ho avuto sottomano avevano almeno dimezzato la loro capaictà.ciao
sx3me Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 controlla anche qualche diodo sul secondario
darkhead Inserita: 10 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2009 (modificato) Ragazzi....forse ci sono...1n4735 in corto secco...l'ho dissaldato e bene...adesso attaccando la 220v rimane spento e forzando il ps-on a massa si accende per un paio di secondi andando subito in protezione, lo sostituisco e vediamo come va... Modificato: 10 luglio 2009 da darkhead
scalzomen Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Se sta sul secondario controlla il relativo condensatore di livellamento...potrebbe essere lui la causa della morte del diodo. saluti.
darkhead Inserita: 10 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2009 ok, controllero' anche quello, ma non penso sia stato lui la causa, il pc ha preso un forte sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine...
sx3me Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 ti è andata bene allora, metti comunque il condensatore, potrebbe essersi rovinato dopo
darkhead Inserita: 13 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2009 risolto, sostituito zener e condensatore...Grazie
scalzomen Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Ti è andata bene veramente.Io ne ho appena uno per le mani che non parte proprio...alle volte accenna ma poi si spegne subito...ho analizzato tutti i diodi presenti senza trovarne nessuno in perdita.Forse a questo punto è da incolpare lo stadio dei raddrizzatori e transistor di potenza...altrimenti non so che pensare.Saluti a tutti.
sx3me Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 ti posso suggerire l'integrato smps, e i due transistor piccolini che pilotano i finali
scalzomen Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 Fulvio Persano+14/07/2009, 13:29--> (Fulvio Persano @ 14/07/2009, 13:29) Io sono anche d'accordo con te ma cosa fai in tali casi?L'alimentatore non parte quindi non posso neanche verificare se qualche tensione è più bassa o alta delle altre...sarebbe bello avere un'altra strada...comunque...è giusto così...alla fine con i prezzi che girano conviene buttarlo..
Fulvio Persano Inserita: 15 luglio 2009 Segnala Inserita: 15 luglio 2009 Ciao.L'altra strada, non so se esiste...Io, sostituirei a tappeto, tutti i semiconduttori, visto che stiamo parlando di un danno da fulmine.Poi, se ancora non andasse, tenterei altro.
scalzomen Inserita: 15 luglio 2009 Segnala Inserita: 15 luglio 2009 Fulvio Persano+15/07/2009, 09:13--> (Fulvio Persano @ 15/07/2009, 09:13) beh ma sostituire tutti i semiconduttori a tappeto siginifica passarci una giornata tra transistor, diodi e integrato regolatore...per non parlare della spesa...o no?Capisco che una cosa del genere potrebbe avere senso su un alimentatore da 150-200 euro di una certa classe ma essendo questo un banale 450W che si trova anche a 17 euro nonc credo che teneterò nulla del genere neanche per soddisfazione...comunque ti ringrazio sempre dei preziosi consigli.Saluti a tutto il forum.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora