Elvezio Franco Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Non lo avevo mai visto,bello,ma come funziona?
rfabri Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 E si! ultimamaente ci sono molti gadget che funzionano con l'accensione in ritarto prestabilito di uno o più led ,ne ho comperati alcuni l'anno scorso alle fiere di elettronica ,molto bellini ma solitamente hanno un paio di diffeti fanno un pò di rumore e scaricano velocemente le batterie,BYE.
sx3me Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 carino, tipo le sfere luminose pubblicitarie, ma questo non l'havevo mai visto, ma si trovano in commercio, sembrava un prototipo
Lancillotto. Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 (modificato) Diciamo sul principio della TV a tubo, in pratica una fila di led si accende e spegne nel tempo di fare risultare acceso o un punto, una linea o un trattino tanto da comporre l'immagine dell'orologio, questo ovviamente sempre nella stessa posizione a parte quello rosso esterno che e' sempre acceso e fa da contorno al quadrante, la scansione e data dalla velocita' di rotazione che deve essere costante, la persistenza della retina fa il resto Modificato: 17 novembre 2009 da Lancillotto69
AndreA. Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Il demultiplex è composto dai giri del motore.( sincronizzato come il motore delle testine dei VCR)
dr.marco17 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Come funzionamento a livello concettuale è semplice, una barra di led che si accendono secondo un ordine preciso e sfruttando la persistenza retidica dell'occhio si ha l'impressione che sia un'immagine ma in realtà sono tanti puntini. ogni led lampeggia ad una velocità che dipende dal numero di giri perchè deve accendersi al punto e momento giusto. L'altro lato della medaglia è secondo me molto più complesso ossia la parte circutale, non ho la minima idea di come si faccia a realizzare o ancora peggio idearlo. Sono comunque una decina di led da controllare con una precisione accurata ad una frequenza non elevatissima ma a livello umano è roba spaziale.
rfabri Inserita: 18 novembre 2009 Segnala Inserita: 18 novembre 2009 Io ho smontato una ventolina che scriveva due o tre frasi ,le faceva andare avanti indietro lampeggiare ecc,però ho notato che ha un punto di riferimento con un reed,poi calcola il ritardo per accendere il o i led e per quanto, altrimenti la parola o i numeri non sarebbero mai fermi ,se non con un motore di massima preccisione ma non avrebbe mai il punto esatto di partenza,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora