alessandrot Inserito: 25 novembre 2009 Segnala Inserito: 25 novembre 2009 Salve,ho acquistato un carica batterie della dewalt dall' america e vorrei utilizzarlo con la nostra tensione italiana a 220v.Il caricatore funziona a 100v - 60 Hz ed assorbe circa 40w.E' possibile abbassare la nostra tensione da 220v a 110v anzichè con un trasformatore, con l'ausilio di un circuito ellettronico (utilizzando triac, resistenze ecc.)?Inoltre per la frequenza da 60Hz a 50Hz, potrebbero esserci problemi?Grazie.
puan Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Postresti provare con un dimmer.Unisco lo schema più semplice che ho trovato:http://www.luceforum.com/plcforum.it/downl...iatore_luce.jpgComunque, ce ne sono molti in vendita a prezzi modici:http://cgi.ebay.it/TRASFORMATORE-RIDUTTORE...=item25565a9e0cTrattandosi di un caricabatteria, la frequenza non dovrebbe essere un problema.
ASMO Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Per una potenza così ridicola, andare a cercare alchimie con dimmer od altri sotterfugi, credo che........"non paghi" !!!!Cacciagli un trasformatorino 220-110 da 50Va e fine della fiera.CiaoASMO
alessandrot Inserita: 27 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Grazie per la risposta, in verità preferisco il circuito da installare internamente al prodotto per evitare trasformatori esterni.Lo schema che hai inviato presenta un potenziometro, vorrei conferma che serva a regolare la tensione in uscita e se non sbaglio questa non potrà essere comunque inferiore a 127v, invece a me occorre 110v.Inoltre vorrei sapere per realizzarlo i watt dei componenti resistivi e il codice del Diac.Se hai altri schemi puoi mandarmeli?In attesa delle tue indicazioni e risposte, ti ringrazio per la tua disponibilità.
alessandrot Inserita: 27 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2009 ASMO+27/11/2009, 13:59--> (ASMO @ 27/11/2009, 13:59) da dove posso acquistarlo?In negozio da me non ne hanno.
ASMO Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Qualunque negozio che tratta materiale elettrico civile/industriale ce l'ha !Chiaro che se vai nel negozietto in centro che vende TV, ferri da stiro, spine e prese, radioline,lampadine, tubi al neon, lampadari, loro no che non ce l'hanno.SalutiASMO
puan Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 alessandrot+27/11/2009, 14:03--> (alessandrot @ 27/11/2009, 14:03)Rispondo solo ora, perché non ho ricevuto la notifica del messaggio.Il circuito proposto è solo da esempio: non l'ho testato.Ad ogni modo, la tensione indicata sta a significare che funziona sia con 127 che con 220 V.Il potenziometro serve a regolare (gradualmente) la tensione d'uscita dal massimo (quella in ingresso) fino a 0 V.Per diac si può utilizzare una sigla qualsiasi.Le resistenze non dissipano molta energia: da 1/2W dovrebbero andar bene. Per tranquillità puoi aumentale a 1W.Ho trovato anche questo schema, dimensionato per un carico di 1500W:http://spazioinwind.libero.it/nferrarese/e...ht/varlight.htm .Per altri possibili impieghi, è da notare che il triac usato stabilisce il carico ammissibile; non è male comunque metterci una aletta (anche un pezzetto di lamiera) per il raffreddamento. Evitare contatti tra il circuito del varatore e quello del caricabatteria.Ciao
guido Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 (modificato) Non sapendo com'è fatto il circuito all'interno del caricabatterie, ti consiglio quanto già scritto da ASMO, utilizza un trasformatore.Con il dimmer rischi (e sono sicuro che succede) di bruciare il circuito del caricabatterie.La modifica andrebbe fatta all'interno del caricabatterie stesso, ma siccome si tratta di entrare con una tensione più alta di quella prevista, non sempre è una cosa fattibile. Modificato: 4 dicembre 2009 da guido
puan Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 (modificato) guido+4/12/2009, 22:24--> (guido @ 4/12/2009, 22:24)E' vero se non si controlla prima la tensione di alimentazione.Se il potenziometro è ruotato completamente in un senso o nell'altro, il dimmer eroga o 0V o 230V.Prima di collegare il circuito al caricabatterie occorre verificare la tensione uscente. Da precisare che il dimmer non riduce la tensione, ma preleva solo una parte della stessa, agendo sull'onda sinusoidale. Modificato: 4 dicembre 2009 da puan
Lancillotto. Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 mi accodo a chi ti ha gia' consigliato l'uso di un trasformatore da pochi Euro, non so che circuito abbia quel caricabatterie, se fosse switching bruci tutto altro che dimmer.Ma e' cosi' esclusivo quel caricabatterie, non fai prima a ricomprarne uno a 220 ??
Geloso83_bis Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Sicuramente prendi un trasformatore o autotrasformatore con con presa a 110 Volt, di potenza 70 Watt, senza inutili accrocchi realizzati con dimmer etc.Hai meno problemi,e con 15 Euro te ne esci.Il dimmer costa poco meno ma potresti avere problemi vari....Fidati !!! (Esperienze di chi ha fatto ste prove in passato...)Ti spiego:I dimmer "deformano" la sinusoide, potendo abbassare la tensione di rete, ma tuttavia questo segnale che in definitiva è una onda pseudo-triangolare, potrebbe interferire con il funzionamento dell'apparecchio.Dovresti smontare l'apparecchio e controllare se ha un trafo di alimentazione normale. In tal caso lo rimpiazzi con uno che abbia il primario a 220 Volt,mantenendo tensione e corrente identica al secondario.
Lancillotto. Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Mi sa che ha gia' risolto da tempo, il 3ad e' datato 5 dicembre 2009
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora