Mix Inserito: 8 dicembre 2009 Segnala Inserito: 8 dicembre 2009 Salve a tutti,mi hanno messo una pulce nell'orecchio e adesso volevo chiedervi qualche informazione in più.E' possibile utilizzare un 7812 per tirare fuori 20 volt stabilizzati come se fosse un 317? Nel caso si utilizza lo stesso schema e le stesse formule?Non che voglia realizzarlo ma così, per curiosità....Ciauz Mix
Lancillotto. Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Credo si possa fare sollevando il terminale centrale con uno zener pari alla differenza pari alla tensione che vuoi ottnere, in questo caso un diodo da 8 volt
tesla88 Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 Forse sarebbe più indicato un 7818 con 3 diodi in serie fra il terminale M e la massa ....calcolando che la caduta dui diodi dovrebbe risultare 0.7V * 3 =2.1VLa tensione in uscita sarebbe 20.1V........
Mix Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 grazie per le risposteuna sola domanda, ma così non si rischia di "sovraccaricare" il 7812?il 7812 da datasheet ha un massimo di 12.5v in uscita come limite... se lo portiamo a 20 non rischiamo di brasarlo?Ciau Daniele
tesla88 Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) Quella è la tolleranza in uscita ...ossia il 7812 ha un'uscita che può variare fra i 11.5 e i 12.5 ..... Modificato: 9 dicembre 2009 da tesla88
Mix Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) ok... ma quindi non è anche un limite?e poi facendo una rete che "sposta la massa" facendo credere al 7812 che sia più alta non è un po pericoloso per il 7812? Non stiamo sovraccaricando le giunzioni dentro? (se sono state dimensionate per i 12v non penso sia molto bello portarle a 20) Perchè se ho capito giusto questa è una esercitazione che stanno facendo in una scuola e questo circuito naturalmente non funziona bene, già a vuoto il 7812 si scalda da paura, anche se ce la fa a generare la tensione necessaria. Attaccandogli un carico e chiedendo un po di corrente, l'uscita si siede e la tensione scende vertiginosamente...La prima cosa che io ho pensato è che il 7812 era il componente sbagliato x (=per) quella esercitazione... ma poi m'è venuto il dubbio pensando al lm317... Modificato: 10 dicembre 2009 da Fulvio Persano
Livio Orsini Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 Il riferimeto di tensione è il terminale comune, se lo alzi di 8V rispetto allo zero per il 7812 son sempre 12v tra comune e uscita.Per prima cosa bisogna sapere quale tensione si ha all'ingresso del 7812. Se la differenza tra ingresso e uscita supera ul valore indicato dal data sheet si ha sia un'abnorme dissipazione di potenza, sia un pericolo di rottura del componente.Questo potrebbe dipendere da come è stato "truccato" lo zero volt
Mix Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) Grazie della risposta Liviola tensione di ingresso proviene da un secondario di un trasformatore ed è compresa tra i 23 e i 25 voltper la rete che trucca lo zero è la stessa che si trova sui datasheet del lm317 quindi un partitore di corrente formato da un trimmer e da una resistenza fissa.Ciauz e Grazie ancora (=ancora) Modificato: 10 dicembre 2009 da Fulvio Persano
tesla88 Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 ecco appunto questo va bene per il 317 che è fatto apposta per essere regolato....nessun trucco! Per il 7812 questa "rete" non va bene devi mettere semplicemente uno zener fra il pin M e la massa oppure se usi un 7818 (per me è meglio) metti fra il pin M e la massa 2-3 diodi ..........vedrai che non si siede! Fermo restando che al 7812 o 7818 più di 1A non conviene prelevare, il riscaldamento dipende dalla potenza che è costretto a dissipare e dal tipo di dissipatore installato! Inoltre vanno sempre messi i 2 condensatori da 0.1uF fra E-M e U-M altrimenti è facile che l'integrato oscilla e si surriscalda............
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 Se questo è il valore in alternata, significa 30v < Vin < 37v in cc a vuoto, quindi 10v-17v di caduta sul regolatore; a vuoto non dovrebbe scaldare. Però poi bisognerebbe definire la temperatura reale, perchè dire scalda non significa nulla.Per il resto quoto Andrea.
dott.cicala Inserita: 11 dicembre 2009 Segnala Inserita: 11 dicembre 2009 Ehilà.....Ciao a tutti.....Si può anche usare un 7805 con uno zener da 15v oppure un 7815 con uno zener da 5.....o un 7824 e portare il pin m a -4v....alla fine il risultato non cambierà.....va tutto in fumo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora