Giorgio Demurtas Inserito: 20 dicembre 2009 Segnala Inserito: 20 dicembre 2009 Utilizzo dei display a 7 segmenti multiplexati (ergo attivi, grazie al transistor sul pin comune), questi stanno accessi in modo non continuo.Li vedo accessi tutti insieme grazie alla permanenza dell'immagine sulla retina.Ipotizzando che siano 3, dovrò dimensionare le resistenze per una corrente tripla? Altrimenti l'energia inviata al segmento sarebbe 1/3 di quella che riceve quando è acceso in modo continuo, e lo vedrei meno luminoso.Porgola domanda perchè quello che ho costruito, non è molto visibile all'aperto seppur in ombra.
rfabri Inserita: 20 dicembre 2009 Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 Se non sbaglio per avvere una migliore visione di display rossi di questo tipo è consigliabile anteporre un plexiglass adatto di colore rosso e dovrebbe sparire il diffetto,dove lavoro ne ho a centinaia e quando li ho in riparazione la luce del laboratorio mi fa il diffeto che dici tù,però apena li infilo nel contenitore con il frontalino in plexi rosso la visualizazione torna normale,però potrebbe anche essere disturbatta da una velocità di multilex troppo alta ,BYE.
mf2hd Inserita: 21 dicembre 2009 Segnala Inserita: 21 dicembre 2009 Se non dipende dal fatto citato da rfabri (schermo di filtro), potresti variare la luminosita' dei display in base alla luce ambiente, utilizzando una fotoresistenza (LDR) per limitare l' alimentazione alla linea dei transistor che accendono i singoli display.Avevo da qualche parte uno schema per un voltmetro che usava questa soluzione, ma non lo trovo.Da una ricerca veloce in rete ho trovato questo che fa qualcosa di simile, sicuramente ci sono anche altri metodi, ma tanto per dare l' idea:LinkVedi in alto nello schema il blocco che si occupa di questo (VR1,LDR1,Q5,IC2b).Un' altra soluzione che richiede meno modifiche al circuito e' quella di agire sul software, variando le temporizzazioni della visualizzazione, calcolate sempre in base alla lettura del valore di un LDR.Tenendo piu' o meno accesi i singoli display la loro luminosita' dovrebbe cosi' adattarsi alla luce ambiente.Non so che PIC usi, se ha un pin con ADC puoi usare questo.Altrimenti se non c'e' (F84,F628,...) potresti utilizzare il trucchetto della carica/scarica condensatore tramite LDR, non sara' preciso come un ADC, ma secondo me e' piu' che adatto allo scopo.Sono curioso: cos'e' quel circuito ?
accacca Inserita: 21 dicembre 2009 Segnala Inserita: 21 dicembre 2009 (modificato) riporto "per sentito dire" non per esperienza diretta ne ho parlato con un venditore ma non ho mai applicato il consiglio.Per aumentare la luminosità del led un "trucco" è quello di alimentare il digit non con la continuous current ma con la impulsive current.Sul datasheet dovrebbe specificare la max impulsive current e il duty cycle da rispettare per evitare la rottura del componente.Da quanto ho capito si fanno dei rapidi (microsecondi) flash che l'occhio percepisce come una sorgente continua molto luminosa.Si deve fare molta attenzione alle temporizzazioni pena la distruzione del ledRipeto non ho mai avuto occasione di provare non so se effettivamente funziona. Modificato: 21 dicembre 2009 da accacca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora