nazza.70 Inserito: 10 gennaio 2010 Segnala Inserito: 10 gennaio 2010 salve a tutti gli amici del forum...volevo chiedere a tutti voi se c'è un modo ( con il tester o altro strumento ) di provare il funzionamento dei led se si accende o meno senza far ricorso ad una batteria.grazie a tutti coloro che vorranno rispondere a una domanda che per voi sembrerà banale.
scalzomen Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 misuralo con il tester in prova diodi come un normale diodo.se è buono quando metti i puntali nel verso giusto il led dovrebbe accendersi.ciao.
nazza.70 Inserita: 11 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 (modificato) ciao e grazie per la risposta.considerando che ho questo tipo di tester posso fare la prova ? se si come collego i puntali del led ?**ridimensionata immagine Modificato: 11 gennaio 2010 da Livio Migliaresi
nazza.70 Inserita: 11 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 scusate credo di aver sbagliato a caricare l'immagine... se crea problemi chiedo ai moderatori di modificarla.grazie
tesla88 Inserita: 11 gennaio 2010 Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 Questi tester di solito come tensine massima di misura per i diodi arrivano a 2V/2.5V non di più (dipende dal modello .....la mia è solo una stima) quindi a volte questa tensione non è sufficiente in quanto la giunzione dei led , sopratutto quellì ad alta luminosità e in particolare i Bianchi o Blu abbisognano di più tensione , anche 3/4V..Comunque credo che una batteria da 9V e una resistenza da 470 ohm non siano così scomodi!!
nazza.70 Inserita: 12 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2010 grazie per la dritta...un ultima domanda sempre da profano: è la capacità della resistenza che dà la colorazione alla luce del led ? ho visto led trasparenti che una volta accesi sono blu verdi rossi ecc.ecc. ciao e grazie.
tesla88 Inserita: 12 gennaio 2010 Segnala Inserita: 12 gennaio 2010 Prima di tutto , il valore di un resistore è la resistenza in ohm , la capacità è legata ai condensatori la cui capacità appunto è espressa in Farad .Ad ogni modo i led che hai visto cambiare colore sono led RGB che cpuò generare 3 colori Rosso Verde Blu . Ve ne sono di due tipi , un tipo ha solo 2 terminali e i colri vengono cambiati automaticamente da un circuito interno al LED mentre il secondo tipo dispone di 4 terminali , un comune e 3 differenti che fanno capo alle 3 giunzioni, una per colore , in base a quanta corrente scorre nelle giunzioni si ha un differente bilanciamento dei tre colori che mischiati generano un unico colore che dipende appunto dalle 3 correnti.
Nikiki Inserita: 13 gennaio 2010 Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 Credo che lui intendesse i normali led ad un colore, la domanda era come fanno a produrre una luce colorata pur avendo l'involucro trasparente.La risposta è semplice, non devi vedere il led come una comune lampadina a filamento che emette luce bianca e che può essere rivestita di un materiale colorato per colorare la luce.Il colore della luce emessa dai led dipende dalla combinazione dei componenti chimici usati per la giunzione.Gli involucri colorati, servono solo a riconoscere il colore del led "da spento", la produzione di led ad alta luminosità ha imposto l'uso di materiale trasparente per ridurre al minimo l'attenuazione e ottenere così la massima luce.
nazza.70 Inserita: 13 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 (modificato) si mi sono espresso male comunque le unità di misura le conosco... esatto era proprio quello che volevo sapere. grazie per l'esaustiva e comprensibile risposta. ** modificato il 'quote' Modificato: 13 gennaio 2010 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora