MusicIsLife Inserito: 3 febbraio 2010 Segnala Inserito: 3 febbraio 2010 Ciao a tutti. Sto svolgendo un'attività di stage presso un'azienda e devo implementare un circuito di prima elaborazione di un accelerometro utilizzato in retroazione per modellare il movimento di una macchina.Volevo chiedere se qualcuno conosce l'accelerometro della Analog device iMEMS ADXL180.Che tipo di segnale genera? Come lo si può condizionare con un circuito di primo condizionamento?
MusicIsLife Inserita: 8 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 (modificato) Ho capito che il dispositivo trasmette dati digitali via bus tipo I2C, ovvero su 2 soli cavi in maniera seriale.Inoltre il dispositivo va programmato una prima volta, in modo da configurare che tipo di range utilizzare, se usare o meno bit di parità per la rilevazione di eventuali errori nella trasmissione dei dati, ecc...Questa fase avviene nella fase n°2 della macchina a stati interna all'accelerometro. Praticamente si programma una memoria di tipo OTP fuse rom tramite un codice di tipo "configuration mode key"; a questo punto si inseriscono una serie di bit negli appositi campi per programmare il dispositivo con i valori desiderati. Poi, nella fase successiva, il dispositivo carica i dati contenuti nella memoria OTP per poi passarli in RAM ed utilizzarli durante il funzionamento normale. Quindi, in pratica, da quello che ho capito, ogni volta che il dispositivo viene acceso c'è questa fase nella quale i dati contenuti nella OTP vengono caricati in RAM per poi essere utilizzati nella fase normale dell'uso dell'accelerometro.La mia domanda è questa: è possibile, secondo voi, inserire una memoria esterna (magari una EEPROM) dove contenere i vari parametri dell'accelerometro per poi passarli direttamente in RAM all'accelerometro ogni volta che si avvia il dispositivo senza dover scrivere tutto in OTP? Mi serve ciò perchè, nella fase di debug, non posso dover buttare via un dispositivo ogni volta che modifico un parametro ma voglio poter utilizzare lo stesso dispositivo modificando semplicemente i parametri che mi servono in EEPROM esterna per poi caricarli ogni volta nella memoria dell'accelerometro.Vi linko il datasheet dell' ADXL180.iMEMS ADXL180 Modificato: 8 febbraio 2010 da MusicIsLife
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Se questa operazione la esegue in automatico non c'è scampo. Però mi sembra strano. Quando ho un attimo di tempo mi leggo il data sheet.
MusicIsLife Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Qualcuno di voi sa se c'è qualche evaluation board o demo board online?Ho provato a cercare ma ho trovato demo solo di ADXL202 e di altri, ma del modello ADXL180 neppure la traccia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora