Edge Inserito: 17 febbraio 2010 Segnala Inserito: 17 febbraio 2010 Salve, volevo sapere una informazione se possibile.Sto realizzando per conto di una azienda delle mini centraline di acquisizione dati via bus can con utilizzo di microcontrollori. Tutte le informazioni di diagnostica le faccio visualizzare su schermo touch screen. Non è un sistema molto complesso. La maggior parte del lavoro è stato via software. Ora mi piacerebbe visualizzare i dati di diagnostica che trasmetto in uscita dal microcontrollore (e che ora visualizzo sul touch screen) anche sul computer attraverso un collegamento via modem. Secondo voi è possibile fare questo o diventa troppo complesso? Esistono moduli già prefatti o dovrei realizzarmi una interfaccia software di acquisizione sul PC che rilevi i dati via modem?SalutiEdge
frenz10 Inserita: 17 febbraio 2010 Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 la butto li... visto che gran parte del lavoro, come tu stesso hai detto, è stato fatto via software.... non potresti usare una qualche procedura (opportuno linguaggio) che scriva su files le informazioni di diagnostica? Dopodichè la si fa viaggiare in base alle specifiche del CAN nella rete fino ad arrivare al pc per una seuccessiva visualizzazione?
Edge Inserita: 17 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 Si, in effetti ci avevo già pensato. Ho realizzato infatti un datalogger che mi potesse memorizzare informazioni da scaricare nel momento opportuno, solo che l'ambito in cui sto lavorando ora è automotive, in particolare campo agricolo che è ancora un contesto ancora abbastanza vergine di automazione o comunque poco restio ancora ad accettare sistemi un pò più complessi. Volevo quindi fare una diagnosi del macchinario direttamente via computer tramite internet. La teoria sarebbe semplice: inviare i dati memorizzati via modem al server e visualizzari su pc all'inidirizzo specifico. Nella pratica non saprei come destreggiarmi perchè un sistema remoto non l'ho mai fatto fino ad ora. Mi piacerebbe provare però. Allora ho chiesto spunto da chi l'avesse già implementato un qualcosa di simile. SalutiEdge
Nikiki Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 (modificato) Se vuoi passare per internet devi destreggiarti anche con protocollo TCP/IP ecc, per il PC nessun problema, ma per il tuo hardware a bordo macchina potrebbe essere un bel po' di lavoro in più.Io ti consiglierei un classico "machine to machine" con un modulo GSM industriale. In pratica devi solo fare una chiamata dati tra GSM e una volta stabilita la connessione hai un trasporto dati trasparente a 9600 bps.A livello applicazione vedi un po tu, dipende da cosa devi trasportare... Questo è un noto nodulo della Telit: GM862 Modificato: 18 febbraio 2010 da Nikiki
Edge Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Si, potrebbe essere una idea ciò che mi ha suggerito Nikiki.Adesso per fare delle prove vorrei solo visualizzare su PC qualcosa di semplice tipo un dato ad 8 bit di un sensore di temperatura. Tanto per vedere cosa posso fare e se sono in grado. Ma dal lato pc fondamentalmente devo realizzarmi un web server per la visualizzazione di dati? SalutiEdge
accacca Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Se guardi le specifiche dei modulli che ti ha indicato Nikiki trovi anche moduli con stack TCP integrato.Io però non ho mai avuto occasione di utilizzarli .Lavorando di fantasia aggiungo che alcuni modelli del modem telit sono programmabili in PYTHON se lo conosci potresti realizzare la tua applicazione che gestisce la connessione remota all'interno del modulo e sacmbia dati con il tuo sistema con una seriale.Non conosco però difficoltà e problemi (e costi) del tutto
Edge Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Mah, nemmeno io non ho mai utilizzato questi moduli. Inoltre come linguaggi io programmo esclusivamente in c/c++ e in visual basic. Qualche volta java ma poca roba. In teoria dal datasheet del dm862 ho visto che posso interrogare il modem dal microcontrollore attraverso la seriale. Ho visto che sfrutta i comandi Hayes AT.Però poi una volta che invio i dati da spedire al modem e specifico l'indirizzo IP, poi non capisco come faccio a rilevarli sul pc su un ipotetico server. Devo crearlo io? Se così non ho competenze di programmazione web o gestione via web di protocolli TCP/IP. Dovrei chiedere ad un informatico.SalutiEdge
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora