cuore bianconero Inserito: 13 marzo 2010 Segnala Inserito: 13 marzo 2010 Ciao a tutti Voi,Vi devo domandare una cosa.Vorrei capire come scegliere nel modo giusto dei trasformatori,che vorrei montare su dei giocattoli di mio figlio per sostituire le batterie,che ne servirebbero di nuove tutti i giorni.Vi chiedo questo perchè utilizzando dei trasformatori universali,ho rotto una pianola e una pista ..... .Scusate la banalità della domanda,Grazie a tutti.
TVSERVICE Inserita: 13 marzo 2010 Segnala Inserita: 13 marzo 2010 (modificato) Quando usi un trasformatore universale , piu' esattamente un alimentatore. devi tener conto di 3 cose importanti:1) Tensione di alimentazione2) Amperaggio 3) Polarita'.andiamo con ordine:1) La tensione di alimentazione e' riportata sull'alimentatore stesso e deve essere uguale a quella riportata sull'apparecchio da alimentare, nel caso di universali ci sono riferimenti sul posizionamento del commutatore sullo stesso.Una tensione superiore provoca seri danni all'apparecchio.2) L'amperaggio deve essere uguale o superiore a quello dell'assorbimento dell'apparecchio, non inferiore. Un amperaggio inferiore provoca danni all'alimentatore.3) La polarita' deve essere assolutamente rispettata, questa e' una delle cause maggiori della rottura dell'apparecchio .Piu' avanti vediamo i simboli per rispettarla. Modificato: 13 marzo 2010 da TVSERVICE
cuore bianconero Inserita: 13 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2010 Grazie mille per la pronta risposta..
TVSERVICE Inserita: 13 marzo 2010 Segnala Inserita: 13 marzo 2010 In commercio trovi centinaia di tipi di alimentatori, quelli da pochi euro tipo Cinesi universali non a norma , a quelli piu' costosi con tecnologia Switching.Chiaramente c'e' una varieta' immensa di marche , modelli, con caratteristiche diverse che sarebbe assurdo pensare di riassumerle in queste righe.La cosa fondamentale da sapere e' l'assorbimento e la tensione dell'apparecchio che si deve alimentare, riportato in tutti i casi sull'etichetta dell'apparecchio stesso.Dal piu' elementare giocattolo , al piu' sofisticato Computer portatile.Su ogni apparecchio sulla presa per l'alimentatore esterna e' riportata anche la polarita' da rispettare. I simboli piu' comunemente usati sono questi:
cuore bianconero Inserita: 13 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2010 Grazie ancora dell'aiuto.
TVSERVICE Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 (modificato) Da notare che da una semplice formula moltiplicando 12V (tensione) X 800 mA (0,8 ampere) si ottiene il risultato del consumo dell'apparecchio cioé come riportato in etichetta 9,6 W (9,6 Watt).La formula è quindi: W (Watt) = V X I (tensione X amperaggio).W = V X I P.S. Noi tifiamo Napoli, tié. Modificato: 14 marzo 2010 da TVSERVICE
cuore bianconero Inserita: 14 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2010 TV service sei stato molto gentile......poi ognuno porta la propria croce........
TVSERVICE Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 In foto puoi vedere dei comunissimi alimentatori universali, dove puoi selezionare la tensione e la polarita' che serve, la scelta dell'alimentatore dipende sempre dalle caratteristiche dell'apparecchio da alimentare.Come vedi oltre la tensione di alimentazione, puoi anche cambiare la polarita' seguendo le istruzioni o i consigli del rivenditore.Questi universali sono disponibile fino e anche oltre i 5 Ampere, di solito sui giocattoli quello massimo 1 ampere basta.Attento a quelli che cambiano la polarita' a secondo come inserisci lo spinotto che ti serve, quando la freccia coincide con l'altra freccia impressa sullo spinotto , vale la polarita' riportata sopra, quindi la polarita' si inverte a secondo di come inserisci lo spinotto che serve.Per concludere ti saluto e ti consiglio di acquistare gli alimentatori in un negozio di elettronica, mai in un centro commerciale , in modo da farti consigliare quale tipo di alimentatore ti serve per l'uso che devi fare.Ti saluto, per il calcio scherzavo, non mi interessa , solo quando gioca l'italia perche' devo vendere qualcosa in piu' .
Luigi Di Donato Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ciao Giggino, grazie delle informazioni, direi di non trascurare un ultimo particolare non meno importante, cioe' se si tratta di alimentatore in tensione continua oppure in alternata ( in quest'ultimo caso e' giusta la definizione di trasformatore ). Cioe' se dopo la tensione riportata sull'apparecchio, e' riportata la simbologia della tensione continua ( un segmento dritto oppure la scritta DC) oppure se si tratta in alcuni casi di alimentazione alternata una " S " capovolta oppure la scritta AC.
TVSERVICE Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Azz ....e' vero ho dimenticato di fare la distinzione tra alimentazione in continua ed alternata.Per l'alimentazione in alternata vale lo stesso discorso ma non devi tener conto della polarita'.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora