mb86 Inserito: 22 marzo 2010 Segnala Inserito: 22 marzo 2010 Un saluto a tutti nel forum.Sono un nuovo iscritto e novizio nel Forum.Ho un monitor LCD che veniva alimentato da alimentatore 12V - 4A... purtroppo l'alimentatore ha deciso di abbandonare il suo servizio.Ho un alimentatore di un vecchio portatile 19V - 8A.... chiedevo come opportunamente modificarlo per l'utilizzo del monitor LCD.Il mio dubbio è.... se possibile creare un circuitino in uscita con un 7812 per ridurre la tensione mantenendo inalterata corrente.Dalle caratteristiche del 7812 sembrerebbe di no max 1,5 A.... C'è altro integrato che possa soddisfare la mia esigenza???Attendo suggerimenti e consigli grazie
NE555K Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Mi viene in mente un LM338K, 5A regolabile in tensione, con un dissipatore termico generosamente dimensionato. Datasheet:http://www.st.com/stonline/products/litera.../2576/lm338.pdf
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Grazie per il suggerimento NE555K.E' mia intenzione realizzare il circuitino all'interno del monitor.... e LM138 con il dissipatore penso di non poterlo alloggiare.Ci sono componenti TO-220 che possano farmi scendere la tensione a 12V... e rispettare la richiesta del mio monitor dei 4A?Grazie per i suggerimenti
oscarangeli Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Anche se esistesse un componente TO-220 con quelle caratteristiche, la potenza da dissipare sarebbe comunque (18V-12V)*4A=6V*4A=24W ... il dissipatore termico ci vuole ...
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao Oscarangeli,grazie per la risposta...cosa mi suggerisci in fine... considera che ho dimestichezza con l'Elettronica ma non al punto di progettare e realizzare uno schemino funzionante per la bisogna "meglio dire un appassionato saldatore" ti sarei grato se potessi evidenziarmi uno schemino con dettaglio per la bisogna..... eventualmente troverò il posto per alloggialo...Grazie ancora e rimango in attesa di cortesi soluzioni
StefanoSD Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ti consiglio il transistor di potenza NPN 2N3055 con un zener da 13 Volt, e qualche resistenza, fissato nel retro del TV con relativo dissipatore. Un 2N3055, ad esempio, è in grado di sopportare correnti fino a 15 A e tensioni fra collettore ed emettitore di circa 60 V, per una dissipazione di potenza complessiva superiore a 100 W.
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao stefano.sunda, suppongo per le mie limitate conoscenze...il tuo suggerimento per l'utilizzo del NPN 2N3055 con un zener da 13 Volt...sia a valle di trasformatore e ponte diodi.... io in realtà vorrei utilizzare un alimentatore della FSP Group Inc mod. FSP150-1ADE21 con queste caratterische:DC output 19V 7.9A 150We adattarlo per alimentare il mio monitor LCD ag neovo F15.Ringrazio e rimango in attesa di chi può cortesemente aiutarmi suggerendomi una soluzione finale con schemino di esecuzione.
StefanoSD Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Non ti capisco! Ma scusa! Tutta la discussione è perché volevi modificare il tuo alimentatore a 19V 4A ora ne vuoi comprare un altro per poi dopo modificarlo… ma non è ridicolo? Allora compra un alimentatore a 12 Volt adatto al tuo monitor non ti pare? E sei a posto. Non stai a modificare alimentatori, perché ho capito che sei “inesperto”. Ciao
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao stefano.sundaScusami se puntualizzo..... sicuramente sono inesperto rispetto a tutti nel Forum.... ed è per questo che chiedevo aiuti..... altrimenti....ma non è questa la puntualizzazione.... speravo di essere stato chiarissimo come da oggetto :Cambio Uso Alimentatore Da 19v A 12v.... e se leggevi i commenti precedenti avresti notato che avevo già l'alimentatore da 19V 8 A e volevo modificarlo a 12V 4A.... Non essre suscettibile... se sei in grado di aiutarmi bene... altrimenti grazie lo stesso...
StefanoSD Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 No, non sono suscettibile, solo mi pareva che lo dovevi acquistare, mentre ho capito ora, che lo possiedi già. Io proverei a vedere se dentro c’è qualche trimmer che regola l’uscita; però se è del tipo moderno, non sarà possibile. Se no, usa il mio consiglio quello di usare il transistor di potenza 2N3055, oppure con 20 Euro lo trovi bello è pronto. Ciao.
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao stefano.sunda, sicuramente hai letto i commenti precedenti ed ora è tutto chiarito... Ringrazio comunque i tuoi suggerimenti.... la mia insistenza nel volerlo modificare è dettata dal fatto che è un'ottimo alimentatore con ventola di raffreddamento ed è un vero peccato non utilizzarlo se con una piccola modifica può tornare ad essere utile.... Non sono i 20 Euro che motivano il mio interesse. Il 2N3055 l'ho già utilizzato altre volte...ma come già scritto il mio fine è un'altro..Grazie comunque e buona giornata P.S. Rimango in attesa di suggerimenti per l'obiettivo iniziale cioè modificare l'alimentatore di cui ai commenti precedenti supportando la modifica possibilmente con uno schemino attuativo..Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Basta usare il 7812 per pilotare un transistor di potenza in grado di dissipare un 30W, ovviamente con dissipatore.Se fai una ricerca sulla rete traverai parecchi esempi e circuitini adatti.
oscarangeli Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 ciao, prova congoogle: "schema stabilizzatore lm338"ora che sai che devi utilizzare un lm338 (perché riesce ad erogare gli amper richiesti) basta che trovi lo schema elettrico. È il modo migliore per imparare.buona ricerca ;-)
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Vi ringrazio per le risposte.... ma ho visto nelle caratteristiche del "lm338" che la V ingresso dev'essere > o = a 28V e io in ingresso ho 19V.Per il 7812 proposto va bene per l'uscita di 12V ma la corrente max è 1.5A e a me servono:avendo in ingresso 19V - 8A in uscita 12V - 4ACosa ne pensate al riguardo del LM2676
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Livio Orsini+23/03/2010, 17:44--> (Livio Orsini @ 23/03/2010, 17:44) Puoi essere più esplicito con quale componente debbo pilotare il 7812
MusicIsLife Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Un 2N3055 come ti hanno suggerito va benissimo.Oppure guarda sui datasheet dell' LM7812 che trovi dei circuiti applicativi per boost di corrente con anche tutte le protezioni adeguate
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 ciao MusicIsLifePuoi darmi indicazioni su quale circuito scegliere nel datasheet del 7812???
mb86 Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 E' tanto difficile aiutare conferendo indicazioni concrete a chi non ha specifica conoscenza... oppure la motivazione è il livellamento di competenza???
tesla88 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Guarda che qui nessuno è tenuto a risponderti e sicuramente nessuno è pagato per farlo! Senza contare che potevi quantomeno fare un paio di ricerche senza pretendere troppo la pappa pronta.......
Livio Migliaresi Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 mb86+23/03/2010, 19:56--> (mb86 @ 23/03/2010, 19:56)Ci scusiamo se il call center non è riuscito a soddisfare appieno le sue esigenze; sicuramente saranno presi severi provvedimenti!!!!!Il Forum mette a 'disposizione', per gentilezza e cortesia degli amici che lo frequentano, un fonte inesauribile di consigli dati a piene mani, senza alcun riscontro, se non la pura e semplice soddisfazione di avere aiutato.Il pretendere informazioni dettagliate e specifiche per chi non ha neanche dimestichezza con quello di cui si parla, è oltremodo 'infantile'; è un forum tecnico: se si sa ritrovare informazioni utili ben venga, altrimenti si cerchi di chiedere con cortesia ed umiltà.
NE555K Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 (modificato) mb86+23/03/2010, 18:13--> (mb86 @ 23/03/2010, 18:13)Nello schema del datasheet del 338, la tensione di ingresso deve essere > o = a 28V solo perchè lo schema si riferisce ad un "adjustable regulator" da 1.2V *a 25V*... Non significa affatto che il 338 non possa funzionare a tensioni inferiori, ma semplicemente che la tensione massima che puoi ottenere in uscita è data dalla tensione in ingresso meno 3V. Cioè che, con 19V in ingresso, non ne puoi ottenere in uscita più di 16.Ovviamente ne puoi ottenere di meno, per esempio i 12V che ti servono, tramite regolazione del trimmer R2 dello schema.Dunque puoi utilizzare il primo schema del datasheet del 138/238/338.Purtroppo il problema della dimensione dell'aletta non si risolve nè con il TO-220, nè con il 2N3055 (che comunque resta sempre un bel transistor, spesso disponibile in abbondanza nei cassetti degli hobbisti di elettronica), ma si tratta di un problema dovuto alla potenza massima che deve poter essere dissipata. Dunque, sarebbe meglio rinunciare al montaggio interno, a meno di non usare un circuito di tipo switching (decisamente più complesso).Forse si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di aprire l'alimentatore da 19, e vedere se si può modificare, al suo interno, la tensione di regolazione. 1) Nell'eventualità più fortunata, come già precisato da stefano.sunda, potresti addirittura trovare un trimmer di regolazione della tensione in uscita. 2) Nell'eventualità un po' meno fortunata, bisognerebbe identificare l'integrato regolatore, cercare il suo datasheet, e andare a vedere quali resistenze sono collegate sui piedini dei comparatori. Però questa operazione è più complessa, e mi rimetterei a eventuali consigli degli esperti del Forum, riguardo al fatto se sia indicato (senza competenza specifica) tentare una simile operazione... Modificato: 24 marzo 2010 da NE555K
mb86 Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Ho gradito molto la correttezza, cortesia, disponibilità di qualcuno... che dimostra di possedere il vero spirito dei Forum... cioè socializzare e dare aiuti concreti e disinteressati a chi per vari motivi non ha conoscenze specifiche, IGNORO invece chi fa sermoni,provoca,offende,minaccia.Non sono entrato nel giardino del RE per mangiare l'erba VOGLIO.... ma unicamente per chiedere aiuti concreti e non indicazioni"e chi ha la bontà,capacità,pazienza,cortesia di capire lo capisca". Grazie NE555K.... hai dato lezione di vera gentilezza e cortesia con il tuo ultimo commento...seguirò pedissequamente il tuo suggerimento...purtroppo per le mie scarse conoscenze....ciao e buona giornata.P.S. A breve ti metterò a conoscenza del risultato della prova...
mb86 Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 stefano.sunda+23/03/2010, 23:43--> (stefano.sunda @ 23/03/2010, 23:43) Ringrazio per disponibilità e cortesia...... tengo in considerazione.Ciao e buona giornata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora