Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito Abbassa...corrente


Messaggi consigliati

Inserito:

smile.gif

Ciao a tutti,

ho un "problema" che vorrei risolvere e sto cercando un consiglio .

ho una lampada retronebbia posta in auto che funziona a ciclo normale 12volt ed ha una potenza di assorbimento pari a 21watt.

mi sono accorto che quando l'interruttore che attiva questa lampada è posto ad Off cioè spento,ai capi della lampada misuro comunque una tensione pari a 10volt.

Il risultato che i 10volt riescono ovviamentead accendere la lampada ,anche se con minore intensità.

e questo non è dovuto ad un cablaggio errato o ad un malfunzionamento,ma ad una diversa lampada che era montata all'interno del faro originale,che in seguito ad un incidente è stato sostituito con uno compatibile ma di diverse caratteristiche elettriche.

Quindi a voi chiedo :

cosa devo creare per far in modo che quando l'interruttore è ad off la lampada resti completamente spenta(nonostante i 10volt presenti) ,mentre invece quando l'interruttore va ad on funzioni regolarmente(12volt presenti)?

Come posso aggirare quei 10 volt continui ?

spero di essermi spiegato.

Grazie a tutti.


Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Sicuramente i 10 volt che misuri ai capi della lampada non possono essere dipesi dalla lampada o dal faro che hai sostituito .Quando l'interruttore è in off non deve arrivare nessuna tensione alla lampada .

Ci deve essere un altro problema .

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

cia e grazie per la risposta

allora:

l'interruttore non è altro che un selettore a piu posizioni .

originariamente le luci presenti nel faro erano 2 entrambe da 16 watt e funzionavano in questo modo:

prima funzione luci di posizione - entrambe accese ma ad una minore intensità

seconda funziona retronebbia - una luce di posizione accesa a bassa luminosità e l 'altra ad alta luminosità...

e qui probabilmente si spiegherebbe la differenza di tensione.

Poi voglio precisare una cosa:

prima mi sono spiegato male ,in quanto il selettore quando è ad off ovviamente non fa uscire nessuna tensione,bensi quando il selettore delle luci di posizione ( che è lo stesso del retronebbia) è ad on prelevo quei famosi 10 volt.

non avendo piu due lampade nel faro da 16watt ma una sola per il retronebbia a 21w mi chiedevo come ovviare il problema..

grazie di nuovo

Domenico Maschio
Inserita:

Quindi se prima c'erano due lampade nel faro vuol dire che ci sono tre fili che portano la corrente : uno è il comune = negativo di batteria = massa del telaio ,

uno è il positivo dal deviatore per accendere una lampada ,l'altro è un positivo dal deviatore per accendere l'altra lampada .

E' cosi ?

Inserita:

immagina in un faro, due lampade da 16 watt ok?

primo scatto del selettore(luci di posizione) :

le lampade si accendono entrambe ad una luminosità dimezzata rispetto alla luce emessa dal retronebbia.

sensondo scatto del selettore (retronebbia + ovviamnete luci di posizione):

una delle due lampade accese diventa piu' luminosa(retronebbia) ,l'altra permane nella condizione di luminosità che aveva.

selettore off:

tutto spento ...ovviamente.

Inserita:

Controlla che ci sia la massa, il sintomo riscontratto è problema di massa.

Inserita:

Controllato.

la massa c'è

perchè dici che sarebbe un problema di massa?

grazie comunque per la risposta

Inserita:
Perché mancando la massa al faro, la lampada si mette in serie con un’altra accensione, ecco che gli arriva i dieci volt, non corretti. Probabile che nell’incidente avuto la massa si sia interrotta. Potrebbe anche non essere, a me comunque mi è successo. Prendi un filo per prova, collegalo al negativo della batteria, e l’altro estremo collegalo alla carcassa del faro, per fare una prova. Ciao
Inserita:

allora,

vorrei precisarti alcune cose:

ho rimontato il vecchio faro e ho notato questo:

i fili sono tre:

negativo

+ luci di posizione

+ retronebbia

inserisco le luci di posizione:

risultato: si accendono entrambe le lampadine. ed è corretto

se stacco il filo del retronebbia mi si spengono entrambe.

se stacco una delle due lampadine mi si spengono entrambe.

puo essere allora che le lampadine siano collegate in serie nell'impianto originale?

Inserita:

puo essere allora che le lampadine siano collegate in serie nell'impianto originale?

Si, si trovano in serie, ora o sono invertiti i fili, oppure manca il negativo. Ti avevo consigliato come fare. Porta il negativo della batteria con filo volante, e collegalo al N dell portallampada. Mi dici che con le luci di posizione è normale anche con l'accensione del retronebbia? A ogni modo, o sono invertiti i fili oppure hai sotto alla macchina il negativo interrotto.

Inserita: (modificato)

provato ma non cambia nulla.

con il selettore delle luci di posizione inserito la luce del retronebbia rimane lievemente accesa.

se invece inserisco il retronebbia la luce si accended correttamente. wallbash.gif

ti ringrazio comunque per il tuo aiuto

Modificato: da steves
Inserita:

Comunque c’è anomalia tra i due circuiti. Non toccare i selettori e interruttori del cruscotto. L’anomalia è in qualche portalampada difettoso, oppure il carrozziere mentre eseguiva la riparazione, ha connesso male, eventuale cavo rotto. Non ti posso aiutare di più. Se non risolvi, ti conviene portare la macchina dall’elettrauto.

Inserita: (modificato)

capisco.

allora proverò a rigirare la domanda in un altro senso,perchè forse può essere che ho trovato una strada alternativa.

Supponiamo di avere una tensione di 10volt ,ai quali capi è collegata

una lampada.

Supponiamo anche che questa tensione possa passare da 10 a 12,5v tramite l 'usilio di un interruttore/deviatore.

quale componente o circuito elettronico posso interporre ,affinchè se ho una tensione a 10volt questa lampada rimanga spenta,e viceversa se la tensione passa a 12,5 possa accendersi?

Cosi forse è più chiara.

Grazie

Modificato: da steves
Inserita:

Ciao, dallo schema postato vedo che nel nuovo faro è disegnato un led (lampada a led) come indicatore di posizione. Come già detto in altri post, sicuramente il selettore esegue serie e parallelo delle lampade. Per la serie tutto va bene se le lampade come hai detto tu sono uguali (16w), ma non credo che il tipo led abbia le stesse caratteristiche del tipo a incandescenza e metterle in serie avrà risultati diversi. Il fatto di trovare ai capi di una lampada 10V poi 12,5V può essere dovuto a più motivi. Ma visto il tipo di impianto farei delle prove segnando le tensioni che trovi nelle varie commutazioni in una tabella. Con le lampade inserite, senza lampade.A chiave in off o senza fusibile misurando con prova di continuità (ohm) verso massa e verso il positivo dopo il fusibile non dal lato batteria. Così puoi risalire al circuito e verificare soprattutto le masse. Sono del parere che ci sia un errore nei collegamenti, e/o forse quel led che vedo Ti costringerà a modifiche circuitali.Ma quel circuito è di serie o è una modifica naif??? biggrin.gifbiggrin.gif

Facci sapere....

Dimenticavo, non andrei a cercare di costruire soglie per escludere una lampada o altri circuiti, piuttosto cerca di scoprire cosa non va, così Ti metti al sicuro anche su eventuali danni o rogne all'impianto elettrico e non smanetti su un circuito che può darti noie e dispiaceri, tipo restare senza luci di posizione... wink.gifwink.gif Ri_ciao!

Inserita: (modificato)

ciao mariano,come giustamente hai detto tu il diodo sostanzialmnte è un circuito di 15 led precablato.

ho sostanzialmente modificato il faro originale per criteri puramente estetici senza snaturare l'impianto elettrico esistente.

di fatto pero'il risultato è questo:

selettore off - ai capi del connettore del faro OV

selettore luci pos. on - ai capi del connettore del faro (10,5/11 volt sul filo della posizione) e 10,5 sul filo del retronebbia

selettore luci posizione on e retronebbia on- (10,5/11 volt sui fili posizione e retronebbia)

di fatto secondo me ,non c'è errore nel cablaggio ma bensi una differenza di tensione distribuita, sul faro originale.

cio' si evince che se rimonto il faro originale tutto va bene.

probabilmente questa modifica led + lampada a filamento mi costringe ad una modifica circuitale oppure ad un comparatore di soglia.

in effetti l'unico problema che ho con questa modifica è una lieve accensione della lampada del retronebbia quando sono inserite solamente le luci di posizione a LED.

Se attivo anche le luci del retronebbia la lampada si accende e tutto è ok.

Modificato: da steves
Inserita: (modificato)

Ciao, hai per caso i portalampade per lampada a doppio filamento nel faro vecchio? Mi ricorda tanto l'effetto del montaggio di lampada con 1 polo centrale al posto della biluce, che mette con il polo centrale in comune le lamelle dei contatti della biluce. la differenza tra 10,5 e 11v è dovuta alla cdt (caduta di tensione) tra i contatti del selettore e i vari collegamenti in serie al carico (lampada), la led consuma sicuramente meno. Guarda bene la differenza tra i due gruppi ottici e i contatti delle lampade, ricorda che ci sono lampade che hanno entrambi i contatti sotto e altre invece un polo sotto e uno al supporto laterale, altre due poli sotto e il comune a lato (biluce). Non ho capito se hai fatto le misure senza lampade, togli il faro, misura direttamente sul connettore e trova lo 0V (comune a massa telaio), tienilo come punto fisso delle misure e rifai la prova, azz... stiamo parlando di tre fili e due lampade... vuoi che ci mettano in crisi????Mai!!! biggrin.gifbiggrin.gif Al limite farai una logica di esclusione, ci guarderemo poi... . ph34r.gifph34r.gif

Modificato: da mariano59
Inserita:

scusa ma le lampade vengono comandate direttamente da un interruttore oppure cè di mezzo qualche centralina ? ti dico soltanto che sulla mia audi smanettando sul tegilunotto posteriore ( avevo necessità di apportare alcune modifiche a causa di un guasto ) collegando un relè all'alimentazione, mi partiva il tergicristallo anteriore ohmy.gif se così fosse ( c'è qualche tipo di centralina ) rimonta tutto per com'era e non ci pensare più !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...