Vai al contenuto
PLC Forum


Livellare Pwm


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho il segunte problema: da un misuratore di flusso acqua ho un segnale ad onda quadra in uscita proprzionale al flusso , sia come frequenza ( da 0 a 112 hz ) e un duty cycle da 40 a 60 %, con tensione da 0-5V.

Avrei bisogno di avere un segnale continuo, non proporzionale, che mi vada per esempio a pilotare un rele da 5 V, a prescindere che il flusso sia al minimo o al massimo, cioè devo segnalare il passaggio di acqua e non la quantita.

Potete aiutarmi?

Ho pensato ad un diodo con un condensatore elettrolitico ( da quanto? ) con l'anodo sul catodo del diodo:

segnale pwm +dddddc+ segnale continuo

c

c

c

grazie


Inserita:

segnale pwm +dddddc+ segnale continuo

c

c

c

schema esatto

Inserita:

se la frequanza parte da zero, e perciò non si anno impulsi senza passaggio acqua, usando un'integratore, cioè diodo e condensatore risolvi.

dovrai poi ampilificare con transistor, l'impedenza di questo e quindi la corrente che ti servirà in uscita determineranno il valore del condensatore.

Inserita:

Diciamo che la corrente che mi serve sia di 50mA, come dimensiono il tutto?

grazie

Inserita:

io comincerei con un condensatore da 100uF, ed una resistenza in base del transistor di 5.6K.

come transisitor userei il BC337, collegato ad emettitore comune. il relè andrà ovviamente sul collettore.

tieni presente che se il segnale di entrata ha alta impedenza ci sarà da rivedere il circuito.

inoltre dovrai forse inserire un diodo tipo 1N4148 in ingresso per impedire che il segnale di onda quadra che leggi all'ingresso possa scaricarti la capacità.

Inserita:

Allora il mio schema teroico è il seguente: uscita dispositivo con onda quadra---anodo diodo ( 1n4001 o 1n4148 )--- catodo diodo con positivo elettrolitico da 100u-----resistenza di staurazione in serie su base transistor npn in configurazione emettitore comune---utenza su collettore...dimentico qualcosa?......non capisco a cosa ti riferisci: "se il segnale di entrata ha alta impedenza"

ciao

Inserita: (modificato)

aspetta aspetta.Semplificati la vita: se non ti interessa sapere il valore proporzionale esatto del flusso dell'acqua, come hai scritto, non ha senso imbattersi in circuiteria improvvisata e approssimativa.Acquista un FLUSSOSTATO, che è un oggetto inventato apposta per queste situazioni.Vedrai che il tuo problema si risolve automaticamente.

E' un oggetto che trovi ovunque e che chiude un contatto NC o NA a seconda se s'è flusso o no, è tarabile e puoi pilotare un relè senza problemi.

Modificato: da hello
Inserita:

.....ehhh lo so che esistono i flussostati, comunque grazie del consiglio, ma sono ingombranti e costosi....questo flussimetro invece cosata solo 15 euro ed è piccolo

ciao

Inserita:

geronimo73+15/07/2010, 15:01--> (geronimo73 @ 15/07/2010, 15:01)

mi riferisco al fatto che il segnale di entrata, che ti deve caricare il condensatore, deve fornirti un po' di corrente, altrimenti il condensatore non si carica.

se questa sorgente ha impedenza un po' elevata, specialmente a bassa frequenza, l'impulso positivo non riuscirà a caricarti il condensatore, si dovranno perciò usare due transistor o collegati a darlinghton e come due stadi di amplificazione.

io ho simulato questo circuito ad 1Hz, ovviamente più la frequenza è alta meglio andrà.

la resistenza R2 da 100ohm è il carico, relè od altro.

user posted image

se la freq. di 1Hz può essere alzata si può mettere un condensatore più piccolo.

unico problema potrebbe essere se in assenza di passaggio di acqua il segnale del sensore rimanesse alto.....allora bisegnerebbe modificare l'ingresso.

Inserita:

ti ringrazio per lo schemino, comunque ho la possibilita di arrivare fino a 24v come segnale di uscita del flussimetro, quindi credo che con i valori da te indicatoi dei componenti ed una alimentazione di 12 volt, non dovrei avere problemi a caricare il condensatore....Il flusso non sarà mai minimo quindi un segnale a 1 hz è improbabile...dovrei avere una frequenza sui 100hz..

ciao

Inserita:

Secondo me basta un semplice filtro RC passa basso dimensionato per avere tempi di carica e scarica adeguati per tua frequenza.

In poche parole ti trovi il valore medio del segnale?

per maggiori informazioni potresti guardare l'application note AN538 della microchip.

Un informazione sei sicuro che l'uscita del flussimetro sia un segnale PWM (periodo fisso duty-cycle variabile)? Di solito l'uscita dei flussimetri sono a frequenza variabile e duty-cycle fisso?

Ciao

del_user_ numero53431
Inserita:

Nelle caratteristiche dice che il duty varia da 40 a 60 e la frequenza è in funzione del flusso...questa settimana dovrebbe arrivarmi, ma non potro verificare in quanto non ho un oscilloscopio, quindi dovro fidarmi del data sheet.

In poche parole ho bisogno solo di avere un uscita 1 o 0 a seconda se passi o meno acqua, la quantita mi è indifferente..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...