kiki kaikai Inserito: 13 agosto 2010 Segnala Inserito: 13 agosto 2010 Un saluto a tutto il forum, vi chiedo una mano per calcolare il condensatore di filtro.Ho un trasformatore da 1,0VA 220AC 2x 12V in uscita, la mia idea è quella di unire i due rami 12+12=24v poi un ponte a diodi per stabilizzare ,un filtro(condensatore) e subito dopo un regolatore LM12per ottenere 12v.Questo trasformatore lo devo usare per alimentare un circuito con NE555come devo fare per calcolare il dondensatore ? mi aiutate perfavore
kiki kaikai Inserita: 13 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2010 secondo voi questa formula è valida?µF > (A/V)*40000 V è la tensione A la corrente di picco 4000 una costanteMa io pensavo che il condensatore di filtro si cacolava anche in base agli VA ma non solo sulla tensione di uscita AIUTATEMI... grazie
miro970 Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 qualche manuale che ho avuto sotto mano indica di inserire un condensatore da 1000 microFarad per ogni Ampere erogato da alimentatorema da dove deriva, se da una formula o una scelta di livellamento trovata da un punto di vista pratico non saprei.la soluzione potrebbe essere collegara il tuo carico su alimentatore e verificare con oscilloscopio la qualita di alimentazione provando piu valori di C trovando il piu idoneo con oscillazione accettabile per la tua applicazionesaluti miro970
kiki kaikai Inserita: 14 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciao Mirko Per il momento non ho l'oscilloscopio anche se è nella mia lista per comprarlo,dunque seguendo quello che dici tu il mio trasformatore è di 1,0VA che se non sbaglio sono 0,041 Amper lo moltiplico per 10000= 41uF dunque il mio condensatore di filtro è di 41uF ma visto che non esiste posso metterlo da 47uF ?
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 (modificato) Empirismo per empirismo, usa un 100uF e sei più tranquillo Il condensatore si calcola in funzione del massimo valore di ondulazione residua.Considera che se raddrizzi con un diodo avrai in uscita una tensione pulsante con i picchi distanti 20ms (monofase a 50Hz), mentre con un ponte ottieni 10ms.12V con corrente di 41mA significa un carico di circa 300 ohm. Calcola il valore di tensione dovuto alla scarica del condensatore dopo 10ms o 20ms. Avrai così il valore della tua tensione di ondulazione residua.Con 100 uF avrai circa 0.78V di ripple nel caso del ponte e 3.48v nel caso del diodo Modificato: 14 agosto 2010 da Livio Orsini
kiki kaikai Inserita: 14 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciao ragazzi grazie del vostro aiuto, ancora una domanda con un trasformatore così piccolo è abbastanza un solo condensatore dopo il ponte per collegare il regolatore? o è meglio anche mettere un secondo condensatore all'uscita del LM12 come da schema datasheet con un condensatore tra 12v e la massa da 100nF ?
miro970 Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 E' sempre buona regola seguire le indicazioni del costruttore.Se ti indica di inserire un condensatore tra pin 1 e 2 e uno tra pin 3 e 2 perche non farlo.Per lm12 intendi presumo lm7812, sono due componenti diversi. salutimiro970
kiki kaikai Inserita: 14 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciaosi intendo LM7812ok grazie mille siete veramente straordinariGRAZIE
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora