d0minic Inserito: 11 dicembre 2010 Segnala Inserito: 11 dicembre 2010 ciao raga non so se è la sezione giusta comunque volevo sapere se ci sono filtri antidurbo rete 230v.... da installare in ingresso tensione scheda caldaia...
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Si ce ne sono per varie esigenze/potenze.Consulta, ad esempio, il catalogo Shaffner (che per conto mio è il leader), oppure anche catolighi come RS, Marcucci, etc..
lelerelele Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 se il filtro antidisturbo lo metti per preservare da eventuali sbalzi o picchi [possso supporre che lo faccia per quello], non servono pressoche a niente, il loro scopo e' unicamente relativo ad eliminare i dustrubi EMC.
d0minic Inserita: 18 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 il mio problema è che mi trovo con 4-5 volts sul neutro.......alla caldaia non fanno bene e va in blocco esiste qualcosa che possa portare il neutro a zero? l'elettricista che è venuto non è riuscito a capirne il perchè e alla fine ha detto che quei volts sul neutro arrivano direttamente dall'enel.....e un ingegnere che ha contattato ha detto che è normale, visto che è una maglieria, che ci siano quei volts sul neutro e che non si puo fare niente,,,,,,,,,,può servire un trasformatore d'isolamento?grazie
ivano65 Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 se non trovi altra soluzione puoi usare un trasformatore di isolamento , e collegare un polo a terra.cosi' sei sicuro che tra il neutro e la terra ci saranno sempre 0 voltivano65
d0minic Inserita: 18 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 (modificato) quanto costa?e come si collega? Modificato: 18 dicembre 2010 da d0minic
Antonionni Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 (modificato) E' un trasformatore con rapporto 1:1 che serve ad isolare due circuiti, per questo lo puoi mettere a terra, però devi collegare solo la scheda perchè altrimenti se vuoi collegare la "spina" della caldaia devi tenere conto anche delle pompe e quindi ti costa.Comunque il sistema di distribuzione dell'enel è con neutro a terra, quindi perchè non colleghi il neutro alla terra? Probabilmente la ddp che misuri è perchè il neutro a terra dell'enel è "distante" dalla tua utenza, cioè l'enel mette solitamente a terra il neutro nelle code e all'inizio delle linee, non su ogni utenza, quindi la tua terra è realizzata in loco, il neutro dell'enel magari è a terra 200 metri da lì. Modificato: 18 dicembre 2010 da Antonionni
d0minic Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 la caldaia assorbe 110 w e non posso collegare solo la scheda perchè è lei che comanda la pompa...questo ingegnere mi ha detto che non è consentito collegare il neutro a terra.
Antonionni Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Bhè per 110W il trasfo ti costa meno di 100 euro, prendine uno da 200VA, circa il neutro a terra bisogna chiedere a qualcuno che sà le norme, io sò solo che l'enel ogni tot metri apre il cavo e lo collega a terra ...
lelerelele Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 intanto se colleghi il neutro a terra rimani sicuramente senza tensione, salta immediatamente il differenziale!!!!non fare mai questo collegamento, anche se non hai differenziale, può dare solo tanti problemi e nessun vantaggio.il neutro non sia esattamentre a massa è una cosa sicuramentenormale, penso che nessuno abbia il neutro a massa, visto gli squilibri della rete industriale, tra l'altro inevitabili.il fatto che la caldaia possa avere dei problemi con il neutro non a terra, mi pare un po strano! non deve avere nessun riferimento tra rete e terra per potere avere problemi, anzi deve quasi sicuramente avere essa stessa un trasformatore di disaccoppiamento in entrata per avere le tensioni di controllo sulla scheda perfettamente isolate dalla rete.per me non risolvi niente anche disaccoppiando esternamente, comunque......
tesla88 Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 Avere qualche volt fra N e PE è èiù che normale , il neutro è posto a terra in cabina perciò se sul conduttore neutro circola una corrente , per la legge di ohm avremo una certa tensione sul neutro rispetto a terra in base alla corrente circolante e la resistenza del conduttore. Quindi la tensione di 5V è normale......La scheda caldaia non deve andare in blocco per una tensione simile , in genere è solo da rispettare su alcuni modelli la connessione L-N ma un conto è avere 230V rispetto a terra (L) e un conto avere qualche volt (N) ...quindi il guasto sta nella scheda caldaia......Non so chi ti ha detto che qui 4-5 volt non fanno bene alla caldaia.....se non ti stava prendendo in giro , ha preso in giro se stesso
Antonionni Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 Perchè dovrebbe? Anche lungo il percorso del cavo e sicuramente nelle "code" (visto più volte in occasione di lavori enel).Sarebbe interessante sapere se l'amico è in coda ad una linea bt enel, magari con tratti aerei: mi è capitato una volta che ad un amico saltava di continuo la scheda del cancello, che era messa vicino al motore e collegata a terra con un picchetto dedicato.Abbiamo risolto isolandola da terra ... anche se non si dovrebbe, ma evidentemente la terra tirava dentro delle tensioni xche poi andavano a danneggiare la scheda.
Mirko Ceronti Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 Togli pure il condizionale e sostituiscilo con l' imperativo....Salta !!!Perchè così in sostanza By-Passi il toroidino interno al Differenziale sul lato dove viene collegato il filo neutro.In questo modo la "bilancia" virtuale del differenziale appunto, viene a trovarsi senza un "piatto" e quindi sarà sempre squilibrata, e per cui scatterà di continuo ed a prescindere.SalutiMirko
lelerelele Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 QUOTEPerchè dovrebbe? prova a chiederti come funziona il differenziale, eseguendo la differenza tra le due correnti che passano attraverso fase e neutro, 30mA provocano l'apertura del differenziale; quindi se colleghi il neutro a terra, e questo ha qualche volt rispetto a terra, cosa succdede???circiolerà una corrente tra neutro e terra, questa corrente sarà presente solo sul neutro ed ovviamente non sula fase, il risultato,la differernza di correnti fase-neutro sarà sicuramente oltre i 30mA ed il differenziale apre.mi piacerebbe avere lo schema di quella scheda....resto del parere che chi ha progettato la scheda si sia perso qualcosa da qualche parte. (il compito di chi progetta le schede è di scovare tutte le cause che possono danneggiarla e renderla immune dalle stesse!).
d0minic Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 allora ho chiamato in azienda che produce la caldaia e mi ha detto che sul neutro sono troppi 5 v e che la scheda perde il controllo della rilevazione della fiamma(come quando si invertono fase e neutro) a volte ho risolto staccando la terra dalla caldaia (salvo farsi controllare l'impianto elettrico)..qui anche staccando va in blocco... la scheda l'ho cambiata la caldaia è stata appena installata.... se stacco i flessibili di acciaio che collegano la caldaia all'impianto di riscaldamento il ronzio sulla scheda non lo sento piu.....abbiamo cercato e non abbiamo trovato nessuna massa collegata ne sui tubi e ne sul collettore.....se monto un trasformatore d'isolamento non risolvo?
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Alimentando la scheda tramite trasformatore ottieni che la scheda sia separata galvanicamente dalla rete; tutta la scheda risulterà "flottante" rispetto sia alla terra, sia al neutro. però se una o più uscite/ingressi della scheda sono connessi direttamente o indirettamente alla massa metallica della caldaia, si tornerà ad avere un ritorno verso terra.Ho già letto di altre schede per controllo di caldaie, che presentano inconvenienti simili. La mia impressione è che ci sia una carenza di progettazione; quindi tutti gli artifici che si mettono in atto servono solo per "pezzare" un dispositivo deficitario dalla nascita.
lelerelele Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Livio Orsini+21/12/2010, 19:58--> (Livio Orsini @ 21/12/2010, 19:58) ..sono perfettamente d'accordo...il fatto che staccando i tubi non fa altro che eliminare un'ulteriore messa a terra della caldaia, in effetti il collegamento di questi te la porta a terra attraverso numerosi punti di connessione sparsi per l'impianto ed anche attraverso i tubi e l'acqua in essi contenuti al difuori della casa.mi piacerebbe sapere come hanno ottenuto la lettura di questa fiamma, se non altro per farmi due risate.""capisco che queste cose rompono ma non poco chi ha pagato tanti soldi."""con un trasformatore di <isolamento>, e messa l'uscita collegata a neutro a terra, avrai sicuramente tensione neutro a zero....ma resta da vedere se risolvi in quanto non sappiamo ancora il perchè del difetto.
mariano59 Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Ormai di queste noie se ne sentono ogni giorno!!!Sarei curioso di sapere se il valore massimo di tensione rispetto a terra ammesso dalla caldaia , è indicato sul manuale per l'installatore, o se esiste una normativa di riferimento che indica questo valore limite per le varie tipologie di impianti, civili, industriali, ecc.Così come viene descritta l'attenzione a collegare correttamente fase e neutro, se questa tensione neutro/terra è così limitante, dovrebbe essere indicata... .Comunque l'azienda che produce la caldaia dovrebbe indicare il metodo per ovviare a questo inconveniente.Se non esiste una normativa che indica questa tensione e sul manuale installatore non è riportato nulla a proposito, per me l'apparecchiatura va resa come non funzionante.Per il collegamento con il trafo d'isolamento, si può provare, danni non se ne provocano di sicuro e non saranno i 100 euri a mandare in rovina ne il cliente ne l'installatore, ma di certo, come installatore, quella marca perderebbe molti ma molti punti... .Ciao!
lelerelele Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 mariano59+22/12/2010, 23:16--> (mariano59 @ 22/12/2010, 23:16) ...perfettamente d'accordo!!!per me sono solo risposte date per togliersi una rogna da addosso.buon natale a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora