gaetanus Inserito: 21 febbraio 2011 Segnala Inserito: 21 febbraio 2011 Salve a tutti i componenti di questo magnifico forum, mi e' stata recapitata da un cliente la scheda elettronica di una lavastoviglie ARISTON LI 620 che a detta del proprietario all'avvio parte con un difetto nell' inserimento dei programmi. Devo ancora farmi spiegare bene il tipo di anomalia..ma mi chiedevo secondo voi e' possbile gia' pensare a un problema alla eeprom di questa scheda? Vi posto qualche foto della scheda che mi e' stata recapitata e su cui presto cominciero' ad effettuare delle verifiche sui componenti.Uploaded with ImageShack.usURL=http://img543.imageshack.us/i/foto1911.jpg/]URL=http://img340.imageshack.us/i/foto1912.jpg/]Uploaded with ImageShack.usVi ringrazio anticipatamente io nel frattempo comincio a dare una controllata ai componenti di questa scheda
tesla88 Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Beh di componenti discreti mi pare ve ne siano davvero pochi. Il problema è se si è guastato il uP che gestisce tutto! Ti do anche una dritta , verifica bene i pulsanti / selettori della lavatrice , mi è capitata una lavatrice che faceva strani cicli , il tutto era dovuto a tasti con contatti scadenti , il tester li dava per buoni in continuità , ma i 5V entranti sul pulsante all'uscita erano 3.5-4 , probabilmente ciò dava problemi nel settaggio programmi ecc.
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Allora ho appena eseguito delle verifiche sui :5 triac ST Z9M Y 423 (tutti e 5 mi riportano piu' o meno le stesse misure per cui penso siano ok), dovrebbero essere dei triac 600V 1A sensibilita' 1mV, dalle misure con il tester su prova diodi e con i componenti non dissaldati leggo:A1/A2 A2/A1 (infinito-infinito) per tutti e 5A1/GATE GATE/A1 triac 1 (407-406) triac 2 (468-461) triac 3 (468-469) triac 4 (457-459) triac 5 (470-467)A2/GATE GATE/A2 (infinito-infinito) per tutti e 5triac t4 0560 gkljp427 k (ma e' un triac questo?)A1/A2 A2/A1 (infinito-infinito)A1/GATE GATE/A1 (503-499)A2/GATE GATE/A2 (infinito-infinito)microinterruttore prova di continuita' sui 4 piedini in posizione on/of : okresistenze smd con codice numerico:3 resistenze 101: 99,9 ohm ok9 resistenze 102: 1 kohm ok9 resistenze 103: 10 kohm ok1 resistenza 104: 100 kohm ok3 resistenze 473: 46,6 kohm ok4 resistenze 471: 470 ohm ok1 resistenza 5621: 5,3 kilohm ok2 resistenze 221: 220 ohm ok2 resistenze 222: 2,17 kilohm ok3 resistenze 223: 21,7 kilohm ok3 resistenze 391: 390 ohm ok1 resistenza 272: 2,18 kiloohm ok2 resistenza 592: 5,6 kiloohm ok1 resistenza 822: 8,15 kiloohm okpresto controllero anche gli altri componenti
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 2 varistori k275 diamentro 7 uno da' resistenza infinita-uno invece 1,2 MOHM OK5 resistenze superficiali di uguale valore: 468 KOHM OK1 resistenza superficiale : 21,5 KOHM1 resistenza superficiale 3W: 99,8 OHMdiodo d004: (misura con prova diodi 407/399) * verificarlo smontatodiodo zener dz02 :(756/infinito) okdiodo zener dz01 :(499/1273) * diodo d001 :(578/infinito) okpower rele' nais js1 12VDC h141 10A 125VAC (contatto 125VAC, 10A- bobina 12VDC)misura resistenza bobina 416 OHM paragonata al valore dei datasheets 400 ohm (OK); prova continuita' contatto NA (no OK);
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 transistor smd 1F high voltage(transistor npn)(misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (742) Vbe (infinito) Veb (743) Vce (736) Vec (1900) OKtransistor smd 1F high voltage(transistor npn)(misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (736) Vbe (infinito) Veb (741) Vce (899) Vec (inf) OKtransistor smd W16 (misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (1014) Vbe (734) Veb (1053) Vce (864) Vec (1620) *transistor smd W16 (misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (infinito) Vbe (734) Veb (infinito) Vce (1008) Vec (infinito) *transistor smd W03 (misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (infinito) Vbe (1674) Veb (740) Vce (infinito) Vec (1008) *transistor smd 3FW (misura con prova diodi)Vbc (infinito) Vcb (infinito) Vbe (731) Veb (infinito) Vce (1014) Vec (infinito) *
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Ragazzi una domanda ma secondo voi quella microschedina dove vedo montato solo un componente smd di colore nero ma senza nessun codice (sembra una resistenza smd ) collegata ai 2 cavetti neri che misurata con il tester mi da un valore di resistenza di 0,7 MOHM cosa e' ? che funzione svolge nel circuito? perche' separarla dal resto del circuito?
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 altro componente ignoto: secondo voi cosa e' quel componente di colore celeste e di forma affusolata vicino ai 4 ponti? ha 3 piedini e sulla scheda indicata come X001. E' una reattanza? Tra i 3 piedini misuro una resistenza tra il piedino 1-2=0.09 MOHM PIEDINO 1/3=1.1 MOHM PIEDINO 2/3=0.09 MOHM.
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 condensatore (emi suppression capacitors) (antidisturbo) B81130 X2 MKPcolore azzurromisuro una resistenza ai suoi capi di 1.3 MOHMcondensatore (emi suppression capacitors) (antidisturbo) non riesco a leggere i dati -colore azzurro-piu' piccolo del precedentemisuro una resistenza ai suoi capi di 1.3 MOHM
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 condensatore elettrolitico 1000 microfarad 16V: misuro ai suoi capi una resistenza di 0,07 MEGAOHMcondensatore elettrolitico 100 microfarad 25V: 0.07 MEGAOHMcondensatori smd:danno tutti una misura di resistenza compresa tra 0,07 e 0,09 MEGAOHM
Livio Migliaresi Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 gaetà, perché non raccogli prima le idee e poi invii il messaggio??Sei messaggi che potevano essere 'accorpati' per rendere molto più agevole la lettura.
gaetanus Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Livio scusa per aver aperto due discussioni in due sezioni diverse, non sapevo che era vietato e sicuramente non ripetero' l'errore, cerchero' di essere piu' coinciso.Ciao.
gaetanus Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Scusate vorrei provare questa scheda alimentandola ma mi viene un dubbio questo su cosa sia componente t4 0560 gkljp427 kdevo considerarlo un Triac? Non trovo nulla sui datasheets...poi non riesco a capire come avviene la rettifica da alternata a continua e come viene abbassata la tensione visto che non c'e' un trasformatore.Potete darmi qualche ragguaglio per favore.Grazie a tutti.
gaetanus Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Scusate ma ho appena visto in una precedente discussione nel ns forum che e' un triac..
gaetanus Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Allora scusate se torno a discutere di questa scheda...il cliente che me l' ha portata asserisce che l'inserzione dei programmi non avviene tramite una tastiera esterna alla scheda ma avviene tramite quel tasto visibile sulla fotografia che ho postato precisamente quella lato piste. In parole povere premendolo una volta si inserisce il programma n.1-premendolo due volte si inserisce il programma n.2- premendolo tre volte il programma n.3....il problema e' appunto che a quanto pare si inseriscono piu' programmi contemporaneamente premendo questo tasto. Io pero' posso fare solo delle verifiche sulla scheda non installata sulla macchina perche' la lavastoviglie si trova a qualche chilometro dalla mia abitazione. Secondo voi come potrei verificare la bonta' del funzionamento di questo tasto? Dovrebbe esserci una differenza di qualche valore di tensione in qualche punto della scheda penso alimentandola e premendo il tasto una o due o tre volte? Secondo voi e' possibile una verifica della sola scheda?Spero di essere stato chiaro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora