Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Hoover Hnf6127p - Si blocca dopo il carico acqua


gaetanus

Messaggi consigliati

Salve a tutti gli utenti di questo splendido forum ho un problema con questa lavatrice HOOVER HNF6127P che va in blocco dopo aver caricato l'acqua e indica probabilmente un errore con il lampeggiamento (9 lampeggi) delle spie partenza differita e avvio/pausa. La lavatrice si trova distante da me che ho come unico cmpito quello d verificare la scheda elettronica.

Per agevolarvi nella comprensione del guasto vi dico anche che:

1) il tecnico della Hoover che mi ha preceduto ha diagnosticato come causa la scheda elettronica (la scheda e' stata smontata e mi e' stata portata per verificarla).

2) il cliente conferma che e' probabile che siano state controllate le spazzole e che siano ok ; che e' sicuro che la lavatrice riusciva ad effettuare uno scarico manuale; che non ha verificato se avveniva il riscaldamento dell'acqua caricata; che ha provato ad effettuare una centrifuga manuale ma la lavatrice non riusciva a farla;

La mia diagnosi e' a prima vista: problema legato al motore (triac-rele'-scheda elettronica in generale-spazzole se ) problema legato al riscaldamento (resistenza-ntc).

Grazie a tutti per i consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti


Salve a tutti vi posto le foto della scheda della lavatrice in oggetto .

Ps ma il grosso condensatore nero da 400V e 390 microfarad ha nulla a che fare con l'avvio del motore oppure la sua unica funzione e' quella di elevare la tensione di ingresso della scheda per poi potere ottenere le diverse tensioni a cui funzionano i vari circuiti della stessa scheda?

Il motore sembra che non sia a spazzole a quanto mi dice il proprietario...

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

Vi elenco altresi' una serie di verifiche che ho eseguito sulla scheda elettronica in oggetto:

-verifica condizioni saldature e continuita' piste (visionate con lente di ingrandimento e tester) SEMBRANO OK;

-controllo componenti a partire dalla alimentazione:

-morsetto 1 alimentazione-fusibile t 6,3A 250V OK-bobina filtro (continuita' ok, resistenza dei due avvolgimenti 0,5 ohm OK)-condensatore di filtro in polipropilene r46-mkp x2 1,5 microFarad 275 Vac (resistenza 1 megaohm OK)-integrato gbu8j ponte raddrizzatore 8A 600V OK-condensatore elevatore di tensione 400 V 390 microfarad 3 piedini (resistenza 0,8 megaOhm)-

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma non mi va di passare per ignorante ho trovato il manuale della lavatrice in oggetto (credo che il manuale della HOOVER HNF 6127PULSE-30..sia uguale a quello della HOOVER HNF 6127 P) che a quanto vedo ha sul pannello frontale ha la manopola di regolazione della centrifuga (da 600 sino a 1600 giri) questa lavatrice DEVE per forza avere un motore A SPAZZOLE....

Link al commento
Condividi su altri siti

gaetanus dalla prima foto sembra che 2 elettrolitici siano un pò gonfi potresti tentare intanto la sostituzione. Non conosco il modello ma non è che abbia un motore inverter???

L'errore dovrebbe corrispondere a quello se fosse come ipotizzo e poco si può fare alla scheda, almeno credo.

Aspetta altri consigli comunque.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

x capolupetto: i due condensatori elettrolitici dovrebbero essere ok, e' la foto che li deforma un po', sul fatto che il motore possa essere di tipo inverter non so che dire visto che la lavatrice si trova a diversi km da me che ho in riparazione solo la scheda...dal manuale della lavatrice non si riesce a comprendere il tipo di motore spero che qualche utente del forum possa essermi di aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve non so se e' possibile (e se la cosa mi sara' di aiuto) ma mi chiedevo se si potrebbe spostare la discussione nella sezione di elettronica visto che il problema del mancato avvio del motore di tipo inverter di questa lavatrice e molto probabilmente dovuto alla scheda del motore (discussione diventata credo piu' compatibile con quella sezione) e sicuramente dovro' intervenire con una riparazione su quest'ultima per tentare di rimettere in funzione la macchina...

Nel caso non fosse possibile scusate.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che sono riuscito a comprendere questo motore e' gestito dalla scheda da questo integrato IGBT: IRAMS10UP60B (PLUG N DRIVE INTELLIGENTE PWR MOD - IRAMS10UP60B )dalla sua scheda tecnica leggo che normalmente viene usato per motori in AC trifase ha tensione di uscita 600V corrente di uscita 10A tensione logica di alimentazione 12VAC 20VAC...penso sia lui il responsabile del mancato avvio del motore.

(chiedo sempre se e' possibile spostare la discussione nella sezione di elettronica visto ormai che penso sia piu' compatibile a quella sezione..)

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio il forum per lo spostamento della discussione nella sezione elettronica...adesso chiedo lumi su qualche prova da effettuare magari alimentando la scheda; io a occhio e croce ho i miei indiziati (ricordando che i 9 lampeggi della spia indicano un codice di errore "scheda elettronica" che perarltro ha gia' diagnosticato il tecnico della Hoover che ha controllato la lavatrice..):

1-IGBT

2-I TRE CONDENSATORI ELETTROLITICI VICINO ALL'IGBT

3-I TRE CONDENSATORI SMD VICINO ALL'IGBT

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina ho eseguito una serie di prove di tensione alimentando la scheda:

tensione PONTE RADDRIZZATORE: ingresso= 222 VAC; uscita=311 VDC OK

tensione CONDENSATORE 400V 390microFarad (quello grosso e nero)= 311 VDC OK

tensione DIODO (quello montato superficialmente vicino ai 3 elettrolitici grigi in zona igbt)= 2 VDC (?)

tensione IGBT misurata all'ingresso= 311 VDC (OK)

tensione IGBT misurata tra i 3 piedini che dovrebbero fornire gli impulsi al motore=

P1/P2= 0VDC; P2/P3=0VDC; P1/P3=0VDC; (NON C'E' TENSIONE)

tensione misurata ai capi dei 3 CONDENSATORI ELETTROLITICI da 35 VDC e 4,7 microfarad= 0VDC; 0VDC; 0VDC;

tensione del primo REGOLATORE DI TENSIONE 5V L7905 misurata in ingresso e uscita= 0VDC; 0VDC;

tensione del secondo REGOLATORE DI TENSIONE 5V L7805 misurata in ingresso e uscita= 0VDC; 0VDC;

tensione misurata ai capi dei 3 avvolgimenti del TRASFORMATORINO: 0VDC; 0VDC; 0VDC;

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembrerebbe che manchino le alimentazioni della logica di regolazione. Se non sono alimentati i circuiti di controllo e comando dal ponte ad H che pilota il motore non uscirà nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a seguire il circuito relativo ai due regolatori di tensione L7905CV e L7805CV

Regolatore L7905CV (piedino1 ground- piedino2 input- piedino3 output)

piedino input -condensatore elettrolitico 25v 470microfarad colore grigio-resistenza 100 ohm- condensatore ceramico-diodo sm 63a-condensatore elettrolitico 400V 10 microFarad (connesso in parallelo tra:-piedino integrato regolatore LNK 501 GN-e-un piedino del trasformatorino e a due poli di uscita di uscita della scheda a cui e' collegato un connettore con 3 fili rossi che credo provenga dal pressostato della lavatrice);

piedino output-condensatorE elettrolitico grigio 16v-optoisolatori di colore bianco P521

Regolatore L7805CV (piedino1 input- piedino2 ground- piedino3 output)

piedino input-collegato a piedino trasformatorino

piedino output-collegato a vari componenti

Ma mi chiedevo non e' che a questa sezione della scheda arriva tensione SOLO dopo che si e' chiuso qualche contatto come ad esempio quello del pressostato?

E

Link al commento
Condividi su altri siti

E che alimentando la scheda con i connettori staccati possa essere normale NON LEGGERE ALCUNA TENSIONE IN QUESTA SEZIONE DEL CIRCUITO?

Rimane naturalmente la presenza del guasto ovviamente...che non fa avviare il motore.

Vi posto anche qualche foto della zona di circuito interessata dalla ns discussione

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti vedere di risalire all'alimentazione dei 2 regolatori (7805 e 7905).

Probabilmente ci sarà un traformatore che alimenta un ponte di diodi (o solo un diodo), che a loro volta alimentano i 2 regolatori. Vedi da dove dovrebbe arrivare la tensione sul primario del trasfo e prova ad alimentarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se riusciro' a proseguire nella riparazione il circuito in questione sembra a se' stante probabilmente verra' alimentato solo dopo un consenso dato da un componente della lavatrice (credo il pressostato) e io sono distante dalla lavatrice parecchi Km (la scheda mi e' stata inviata tramite corriere)...forse potrei provare a simulare la chiusura del contatto di questo componente ma sinceramente ma avendo solo le foto delle connessioni alla scheda credo di poter fare un danno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai controllato che il livellostato abbia effettuato lo scambio, magari nello scambio non funziona il contatto per l’inizio del lavaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Stefano purtroppo e' una riparazione sui generis ...la scheda elettronica e' stata diagnosticata come problema dal tecnico Candy credo per il codice dei 9 lampeggi e poi mi e' stata recapitata.

La macchina si trova a diversi Km da me che ho in riparazione solo la scheda...in questa situazione non so se posso fare molto altro.

Dovrei forse farmi inviare delle foto quantomeno di come sono collegati i dispositivi di funzionamento della lavatrice e provare a determinare sulla scheda una prova di lavaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

si di questo ne sono a conoscenza ...voglio fare un ultimo tentativo mi sto facendo inviare le foto dei connettori dei componenti della lavatrice in modo da potere vedere i collegamenti della scheda...la riparazione e' complicata ma voglio provarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve dopo un po' di tempo sno riuscito a schematizzare il circuito relativo al trasformatorino-ai due regolatori 7905 e 7805-e al regolatore switching LNK501GN,

il primario del trasformatorino (il trasformatorino ha 3 avvolgimenti..) mi sembra sia alimentato da un polo di un connettore della scheda che e' collegato al programatore della lavatrice..sono riuscito a verificare che prima di arrivare al trasf. la corrente viene elevata in tensione da un elettrolitico 400 10microfarad e raddrizzata da un diodo ES1JR2...alimentando con la FASE DELLA 220VAC immessa nel polo di alimentazione (ricordo a tutti che sono lontano dalla lavatrice...) e con il NEUTRO sulla'altro connettore collegato tramite altri componenti all'altro capo del primario del trasformatorino dovrei riuscire a verficare il circuito?

Per piacere prima di rispondermi date un occhiata alle foto...

Il polo che aimenta il trafo si trova sul lato opposto al grosso condensatore precisamente dove e' installata quella grossa resistenza di colore verdastro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per cominciare vi posto una foto della scheda con identificati tutti i collegamenti relativi ai connettori (per vedere bene fate uno ZOOM)

URL=http://img220.imageshack.us/i/schedaw.jpg/]user posted image

Uploaded with ImageShack.us

Poi vi mostro il collegamento che ho fatto per provare il circuito che ci interessa ossia quello del trasformatorino e dei regolatori di tensione 7805 e 7905 (ho collegato la fase nel polo identificato con "MORSETTIERA PROGRAMMATORE" e il neutro sul polo "morsettiera inferiore della scheda":

URL=http://img232.imageshack.us/i/foto2142.jpg/]user posted image

Uploaded with ImageShack.us

URL=http://img219.imageshack.us/i/foto2143.jpg/]user posted image

Uploaded with ImageShack.us

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...