spacetime Inserito: 18 aprile 2011 Segnala Inserito: 18 aprile 2011 (modificato) Salve a tutti,il problema riguarda una calcolatrice scientifica a cui sono molto legato e che ho da quando facevo le medie; oggi lo sconforto nel vedere che accendendola le cifre non comparivano come al solito, ad esempio lo zero usciva a forma di lettera C, altre non uscivano proprio ma premendo opportunamente la calcolatrice sui suoi lati a tratti i numeri venivano visualizzati a dovere. L'ho aperta in due dopo aver svitato tutte le viti. Fondamentalmente le parti sono tre: il vano per le pile, il circuito stampato rigido e lo schermo a cristalli liquidi a forma rettangolare. Quest'ultimo è connesso al circuito rigido mediante una membrana trasparente, probabilmente adesiva, molto sottile (di 1 cm x 8 cm) e da cui passano circa una cinquantina di piste conduttrici; (spero di aver reso bene l'idea di questo componente proprio perché non ho idea di quale sia il suo nome tecnico; ricorda quelle membrane flessibili nei computer portatili che collegano schermo e tastiera, solo che in quel caso le dimensioni sono più grandi ed è possibile estrarle dalle sedi, eventualmente per cambiarle). Nel caso della mia calcolatrice, questo componente è fissato da un lato al display, dall'altro al circuito ma senza possibilità di rimuoverlo; è proprio attaccato. Il problema di visualizzazione credo sia dovuto al fatto che in alcuni punti si è staccato; ho cercato di rifissarlo poggiandoci sopra la punta calda del cacciavite e ho finito per bucarlo. Insomma ho fatto più danni di prima. Come riparare, se possibile, la calcolatrice? Come si chiama quel componente che ho cercato di descrivere? Esiste in commercio? Grazie anticipatamente.Saluti Modificato: 18 aprile 2011 da spacetime
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora