catello73 Inserito: 4 luglio 2011 Segnala Inserito: 4 luglio 2011 ciao ragazzi mi potete spiegare una cosa come si prova un transistor con il tester transistor npn - pnp con una prova visiva o a schema grazie ciao a tutti.
Claudio_89 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Se hai il tester con il prova transistor (troverai scritto nel tester "hfe") non è difficile. Innanzitutto scaricati il data-sheet del transistor che hai in prova, così da sapere se è NPN o PNP e vederne così la piedinatura (la serie "BC" p.e. "BC347" ha la piedinatura diversa dalla serie "SC" p.e. "2SC1775"). Poi basta che inserisci i reofori del transistor nel tester nel modo corretto come da piedinatura vista nel data-sheet (nel tester troverai scritto "B" che stà per "base", "E" che stà per "emettitore", "C" che stà per "collettore"), quindi seleziona la modalità "HFE" nel tester, così leggerai il valore di HFE del transistor che se non è guasto corrisponderà a quello che troverai nel data-sheet relativo al transistor in prova. Spero di essere stato il più chiaro possibile.
al8503 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 ciao, a parte che se tu avessi detto che tipo di tester hai, non sarebbe stato peggio, cioè digitale od analogico.Comunque, è quasi uguale, ad esclusione del display e del prova diodi, ma vediamo:Prendiamo ad esempio un BC 547 ( case TO92 ), pin verso la tua faccia e la parte piana verso la tua pancia ( in genere su questi transistor, la B è al centro, ma dopo la devi trovare da te, quando ci farai un po' di pratica).Allora con il puntale rosso ( che è positivo ) lo metti sul centrale del trans. ( transistor, no trans sessuale ) ed il negativo, prima a dx e poi a sx.Se ti dà continuità ( 0,5 ~ 0,7 V sul digitale e sull'analogico ti segna pochi ohm, non mi ricordo il valore, comunque ti deve segnare), questo è un transistor NPN, però non sai qual'è il C o l'E, in questo caso l'E è a sx, cioè ( da sx E B C ).Quindi ora sai come si trova un NPN, la B è quella con il + (rosso,positivo) ed il negativo (nero) da continuità negli altri pin.Guarda, mi allargo, prendi un diodo qualsiasi, e vedi che se colleghi il + sull'anodo ed il - sul catodo ( il catodo è quello con la striscia di riferimento) ti da i soliti valori del trans., difatti guarda come viene disegnato l'E, è con la freccia in fuori, ma vale anche per il C.Bene, ripassa ben bene quello che ti ho detto fino ad ora e fai molte prove sull' NPN, così ci prendi dimestichezza, perchè.......:Per il PNP il ragionamento è speculare, metti il - (negativo , nero ) sulla B e ti dà continuità sul C e sull'E.Ancora un'aggiunta, se hai un tester analogico, la cifra che segna è in Volts e sono i V della tensione di caduta che ti da la giunzione che stai misurando.Cioè tra gli 0,4 e gli 0,8 è un'unica giunzione al Si licio.Se è tra 0,2 e 0,3 è una giunzione al Ge rmanio.Se trovi una giunzione su un trans. di 1,2 V è un darlington ( sono due in serie).Se misuri dei LED ti daranno tensioni superiori da 1,8 dipende dal colore.Da ultimo i FET ed i MOS-FET non segnano la giunzione, solo il MOSFET se ha un diodo tra D e S ti segna la giunzione del diodo, ma hai imparato ora a vederlo.Se hai altri o dei dubbi, fallo sapere, fino a qui ci sono io, più avanti hai i Guru.Spero di essere stato chiaro ciao
lelerelele Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 direi buona spiegazione di "al8503".mi sembra di ricordare che le giunzioni BE siano drogate maggiormente delle giunzioni CE e dovrebbero dare indicazione minore appunto tra base es emettitore.personalmente faccio anche la prova inversa in base, Veb Vcb, in un senso trovi le misure di conduzione, invertendo i puntali devi ottenere misure di interdizione altrimenti c'è qualcosa che non va.
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 Da quando avevo circa 16 anni (ne è passoto del tempo, ahimè) uso provare i transistori nel seguente modo:- tester si ohm x10 o x100 (dipende dai tester)- puntale positivo sul collettore e negativo sull'emettitore il tester segna circuito aperto- ponte con dito tra base e collettore; se il tester da un valore di bassa resistenza il transistore è "buono" ed è di tipo NPN, altrimenti inverto i puntali e ripeto la prova. Se anche a puntali invertiti l'indicazione è di circuito aperto allora il transistore è da buttare.
al8503 Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 Ok lele, guarderò di far caso alla diversità di giunzione.OK anche per Livio, io ormai non uso più il tester analogico, ma ne ho misurati tanti e il sistema che usi ( della base +E & base+C ), io lo uso sugli SCR, ma vedremo se poi potrà interessargli.Io ho cercato di far capire che in pratica è da misurare un diodo e con la stessa semplicità.Perchè mi è tornato in mente gli svariati diodi confrontati e misurati, anche qui nei miei 14 - 16 anni, ai tempi dei 2G107 .......
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 Con gli SCR se la corrente dell'ohmmetro è sufficiente basta dare un piccolo impulso sul gate per vedere la conduzione continua del dispositivo. Con i transistors avendo unpo' di pratica variando la pressione del dito si capisce anche molto grossolanamente il guadagnoin continua del trnasistor
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora