lorepiece Inserito: 16 settembre 2011 Segnala Inserito: 16 settembre 2011 Buongiorno a tutti,mi sono iscritto da poco al forum e cerco qualcuno che mi possa dare un suggerimento riguardante l'applicazione che devo sviluppare.Ho un idrofono della co.l.mar. che in uscita singola da un segnale di 6Vpp con una banda massima di 90.000Hz, io vorrei dare in input al PLC M340 il segnale di questo idrofono.Devo studiare il motore di una segna che lavora sott'acqua e saper distinguere quando la sega è a contatto con qualcosa o no.Dovrei in pratica convertire il segnale audio in un segnale in tensione continua e lineare direttamente proporzionale al rumore (es: quando sta tagliando il rumore aumenta e anche la tensione aumenta e viceversa) da poter dare in input al PLC.Io avevo pensato di filtrarlo con un circuito tipo RC ma si vede che il segnale non da tensione sufficiente per passare il diodo e andare a caricare il condensatore così da avere ai capi del condensatore un segnale continuo e lineare.Qualcuno mi può aiutare a interfacciare il PLC con questo segnale audio?grazie millesaluti
Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2011 Segnala Inserita: 16 settembre 2011 Devi realizzare un rivelatore di picco con un AO. Se usi come parola chiave Operazionale rivelatore di picco trovi una caterva di riferimenti con esempi.
lelerelele Inserita: 16 settembre 2011 Segnala Inserita: 16 settembre 2011 lorepiece+16/09/2011, 13:23--> (lorepiece @ 16/09/2011, 13:23) non stai parlando di un filtro RC, ma bensì di un rivelatore, che sfrutta il diodo in serie ed un gruppo RC parallelo la cui costante di tempo ti mantiene costante la tensione in uscita.hai provato a riferire il gruppo RC ad un atensione inferiore diciamo di 1V 2V rispetto alla tua massa? in questo modo il diodo condurrà anche con ingresso a massa, ovvio che l'uscita sarà a -0.6V e salirà con la tensione in ingresso.se il tuo PLC legge segnali solo positivi basterà traslare il livello ottenuto in su di 0.7V.
Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2011 Segnala Inserita: 16 settembre 2011 Proprio per evitare questi problemi si fanno i revelatori, sia quelli di picco che quelli di valor medio, usando un operazionale. Inoltre, con l'uso di AO, si evitano i problemi legati all'impedenza di generatore e di carico.
ISITRO Inserita: 16 settembre 2011 Segnala Inserita: 16 settembre 2011 I radrizzatori ideali con op amp senza la caduta del diodo ...data sheets di vecchi operazionali tipo tl o82 ecc contemplano circuiti applicativi tipo half wave o full wave rectifier , addirittura si puo usare lm 324 che ne contiene 4 e lavora con tensione singola ..poi aggiungi una semplice rete rc calibrata intorno a 20 hz in su' , e avrai la tua tensione da dare al plc come dice LIVIO ...spero di essere stato utile ripetendo praticamente quello che ha scritto :--)))dimenticavo usando lm 324 puoi sfruttare un AO come buffer in uscita in inseguitore dopo il filtro rc , un altro come inseguitore all'ingresso non dimenticando di entrare dal idrofono con un condensatore da circa 1 microf.non polarizzato e di mettere 2 diodi in seguito al cond. una con la freccia ndirizzata al + alimentazione e l'altra col sedere al -cosi facendo non supererai le tensioni di alimentazione in caso di segnale forte .(in antiparallelo limiterebbe il segnale a 0.5 v che dopo dovresti amplificare praticamente non indicato)ciao a tutti
ISITRO Inserita: 17 settembre 2011 Segnala Inserita: 17 settembre 2011 ho trovato 1 almeno ..?? devi farlo seguire da un integratore per beccare la tensione continua ..a questo link http://www.ti.com/lit/an/sboa068/sboa068.pdf.comunque il circuito si chiama absolute value circuit che praticamente ed un raddrizzatore senza tensione di soglia che converte le due semi onde negative o positive che siano ad una tensione positiva che va' evidentemente filtrata con un integratore rc ...occhio a non usare un rc troppo elevato perche' toglierebbe la dinamica delle letture .La frase da ricerca che ho postato prima forse e' inesatta (full wave rectifier ecc).ciao a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora