camperos Inserito: 8 novembre 2011 Segnala Inserito: 8 novembre 2011 come da oggetto tensione ingresso variabile da 12V a 15Vdevo ottenere 0-5V il più semplicemente possibile,devo far funzionare 20 led pilotati da lm3914 (il circuito non deve essere modificato).il tutto con solo alimentazione positiva fino a 15V
tesla88 Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 Un normalissimo regolatore tipo 7805 . . .
camperos Inserita: 9 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2011 mi sono espresso male...ho un indicatore a led che a 0V si accende il primo led, man mano che sale la tensione si accendono gli altri led, quando arriva a 5V i led sono tutti accesisolo che ho anzichè da 0 a 5V, ho da 12 a 15V
Vicus Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 Fai una serie ingresso-zener-resistenza-massa. Lo zener da 12 volt. In parallelo alla resistenza piazzi un amplificatore con il guadagno giusto.Non è lineare ne preciso però potrebbe funzionare.Quanta corrente puoi prelevare dall'ingresso?
sx3me Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 mah... io credo che basta un semplice partitore resistivo...
sx3me Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 per farlo scendere fino a zero?! Non lo so, ma l' LM3914 con zero in ingresso non dovrebbe accendere nessun led se non mi sbaglio
tesla88 Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 No , con un partitore a 15V d'ingresso avresti in uscita 5V ma con 12V in ingresso non avresti 0 ma ben 4V . . . La soluzione sarebbe stata più semplice modificando direttamente i riferimenti del 3914 ma visto che non vuole o non può farlo ...La soluzione più semplice mi pare quella di usare 2 Op-Amp il primo che esegua la differenza fra il segnale in ingresso e un riferimento fisso di 12V , dal primo operazionale otteniamo un uscita che linearmente va da 0 a 3V , il secondo deve amplificare tale segnale per 5/3 quindi circa 1.67 . La soluzione dello Zener sicuramente semplifica le cose , però non è molto lineare. . .
AndreA. Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Un trimmer da utilizzare al posto del partitore.Regoli la tensione in uscita a 15Vcc, quindi il trimmer lo regoli in modo che accendono tutti i led.Certo che a 12Vcc non si spengono tutti i led, però è la soluzione più semplice.Altimenti devi modificare la circuitazione.
GiRock Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Buona l'idea di tesla nell'utilizzare un amplificatore operazionale in configurazione differenziale, ma purtroppo questa tipologia di circuito necessita di una alimentazione duale piuttosto elevata per evitare la saturazione dell'uscita, quindi per ottenere il risultato voluto si dovrebbero impiegare troppe risorse...A questo punto ho provato anch'io la circuitazione con lo zener, ma anche in questo caso si deve alimentare il tutto al di sopra dei 15V oppure bisogna conoscere bene il valore di tensione disponibile ed utilizzare un partitore ricalcolando poi il resto sempre per rimanere nel semplice...Praticamente si decide la soglia per cui al di sotto abbiamo sempre uscita 0V, salendo di valore viene autoamaticamente sottratta la cdt dello zener fino ad ottenere da 0 a 3V, poi usando una leggera amplificazione si compensa fino ad ottenere il valore voluto da 0V a 5V...Sicuramente non si ha una totale linearità sull'uscita, ma potrebbe funzionare e richiederebbe pochi componenti, se il nostro amico ci fornisce più dettagli sulla sorgente di alimentazione posso sempre vedere di buttare giù uno schemino...
patatino59 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 (modificato) Secondo me conviene utiizzare uno zener da 10 o 11 volts in serie ad una resistenza e stabilire il valore massimo (tutti leds accesi a 15 volts)A questo punto a tensione bassa potrebbe bastare la resistenza interna dello zener a far accendere il primo led.Questa e' la piu' semplice configurazione possibile per non complicare il circuito. Modificato: 10 novembre 2011 da patatino666
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Il problema è che a fronte di una variazione di 3V se ne vuore ottenere una di 5V. La traslazione di livello è quasi banale, però se si vuole avere l'ampiezza di 5V è necessario amplificare.Necessario un operazionale rail to rail, alimentato a 10V (zener 10 V che limita il 12V-15V), partitore per ridurre 15 V --> 5V e un offset sull'invertente che annulla l'offset della tensione misurasta.
tesla88 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Praticamente la stessa mia soluzione se non erro . Ho anche disegnato il circuito , l'unico problema è che dalla simulazione se non si alimenta in duale l'op amp l'uscita non scende fino a 0 V ma ho in mente un modo(anche più di uno) per eliminare il problema .... il fatto è che sarebbe meglio provarlo a banco e non solo simularlo al PC. Vedo però che camperos ha già perso interesse . Senza contare che modificando il circuito del 3914 sarebbe stato tutto più semplice o sbaglio?
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 No Andrea "Tesla", non sbagli.
camperos Inserita: 10 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2011 non ho perso interesse!vi sto leggendo pensando anche io la soluzione.modificare il circuito led non se ne parla la sorgente unica è la solita batteria tipo automobile, sotto carica raggiunge i 14,6V ma mi va bene 15 come misura massima.sotto i 12V non dovrà mai scendere.è l'inizio di un progettino cut- off con segnalazione tensione euna volta risolto il problema come nell'oggetto dovrò risolverne altri un passo alla volta
GiRock Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 (modificato) Cià Tesla, facci vedere il tuo schema, io ne ho già fatti 2 da ieri ma aspettavo con ansia il tuo, se lo posti posso provare a dargli una regolata se necessario, il mio non ha offset in uscita ne rail to rail o cose fantascentifiche, solo un pò di crapa e nient'altro, sono tecnicamente curioso di vedere cosa hai combinato ... Modificato: 10 novembre 2011 da GiRock
tesla88 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Ecco lo schema : http://imageshack.us/f/841/1512to510atmax.jpg/metto solo il link per non riempire la pagina del thread ! Dovrebbe funzionare
GiRock Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Ok, funziona e da più o meno la stessa curva del mio, l'unica "pecca" se vogliamo proprio essere precisi è la R6 che dovrebbe essere da 9k9, al limite si può mettere un trimmer da 10k e cercare di tararlo, oppure scartabellando tra i componenti con il tester si trova sicuramente un valore molto vicino, ad ogni modo con il 5% di tolleranza qualche ritocco andrà fatto ma in linea di massima ci siamo...Io ho utilizzato lo zener in ingresso come diceva patatino a mo di resitenza sottraendo i 12V sempre, quindi ho dovuto calcolare solo il fattore di amplificazione con la prima metà operazionale, l'altro lo uso come buffer in uscita...Ho aggiunto solo una piccola isteresi in modo da non avere cambi repentini del valore in uscita, questione di gusto personale... BRAVO!!!P.S. Ora attendiamo il commento del Maestro prima di dare il via alle danze...Piccolo trick: se metti in pausa il simulatore e clicchi sui componenti hai un'anteprima dei valori di tensione e corrente etc...
camperos Inserita: 11 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2011 quando mi date il via recupero il materiale,per il momento una birra è assicurata
GiRock Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 Naturalmente l'appellativo Mestro era riferito a Livio, forse non ha capito l'antifona ...
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 Ovviamente ti riferisci a LivioM. Lascio fare a voi giovani; io oramai... mi limito ad osservare.
GiRock Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 Allora facciamo gli gnorry???No, no, era riferito a lei Sig. Orsini, aspettavamo commenti, critiche e magari un accenno di pietoso e tacito consenso ...
camperos Inserita: 12 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2011 non va a 0 V non credo che sia colpa dell'integrato,ho usato un TL084 (questo avevo) i valori misurati coincidono, anche i 5 V (4.95)ma se abbasso la tensione a 12V scende a 1.6....se abbasso ulteriormente rimane a 1.6 circa.ho provato a cambiare i valori delle resistenze qua e la... ma niente.allora ho modificato i valori delle resistenze in modo di avere un valore piu alto in uscita,quindi una sfilza di 5 diodi 4007 con resistenza di carico finale riesco ottenere:0.15V---> 4.40 V, poi mi sono fermato...troppi tentativiè parzialmente lineare,da 12 a 12.5---> 0.15 a 0.55poi diventa abbastanza lineare, escursione di 0.5V corrisponde a 0.7/8V
tesla88 Inserita: 12 novembre 2011 Segnala Inserita: 12 novembre 2011 (modificato) Lo Zener è da 10V?? ad ogni modo può essere che non scnde a 0V. Era un po' la mia paura , il fatto è che dovresti teoricamente alimentare l'op amp con una tensione negativa per poter scendere a 0V . . . ho comunque notato che LM358 scende quasi a 0 mentre il TL064 non scende sotto a 1 V . . . Modificato: 12 novembre 2011 da tesla88
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora