tesla88 Inserito: 22 novembre 2011 Segnala Inserito: 22 novembre 2011 Ciao , ho in giro un paio di integrati TDA7250 e un po' di materiale e volevo a tempo perso realizzare un finale (giusto perchè non ne ho abbastanza ) . . .Il dilemma è solo uno , siccome ho un po' di finali SAP16PY e SAP16NY , volevo sapere se secondo il parere degli esperti è possibile utilizzarli con tale integrato . Nel datasheet del TDA7250 vi son 2 schemi applicativi , con darlington (come i SAP16) e con normali transistor di potenza abbinati a transistor di media potenza . Il dubbio nasce dal fatto che i SAP hanno ben 5 terminali , non vorrei sbagliare qualcosa . . . Metto i datasheet :TDA7250SAP16NSAP16P
ludo69 Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 quella che ipotizzi è un'accoppiata poco vincente....Il TDA7250 ha un sistema di autopolarizzazione che legge attraverso dei shunt di corrente la corrente dei finali rendendo inutile le compensazioni termiche sulle basi del finale.I transistor (darlington) che indichi hanno integrate dei diodi termicamente accoppiati al CASE che vengono utilizzati per compensare la polarizzazione di base.Se nel cassettino hai solo quei transistor, usa quelli, altrimenti sono "sprecati", potresti farci un finale "classico" mentre con il TDA puoi fare amplificatori con normalissimi darlington
PocoEsperto Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 (modificato) Ciao tesla, secondo me li puoi utilizzare tranquillamente, non creeranno nessun problema né all'integrato, né al risultato finale dell'amplificatore, hanno solo due componenti integrati nel case (in più) che a te non servono uno è la resistenza di emitter, utile nel caso di parallelo di più transistor e l'altro il diodo utile per la compensazione della Vbe. Avendo quei transistor già a disposizione nulla osta al loro utilizzo.Mi scuso se in parte ho ripetuto quello che ha detto ludo69 ma l'ho fatto proprio per rafforzare la sua posizione aggiungendo anche il mio "nulla osta".Saluti Modificato: 23 novembre 2011 da PocoEsperto
tesla88 Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Grazie delle risposte , devo dire che come Ludo (a cui faccio i miei complimenti in quanto utente molto preparato e anche gentile) ho pensato che probabilmente i SAP sarebbero un po' sprecati con il TDA . Li ho invece visti usare con LM4720 oppure in una circuitazione darlington classica .Comunque di transistor di potenza complementari a casa ne ho diversi , era solo per testare questi SAP che dovrebbero essere dei buoni darlington per l'Hi-Fi , ma a questo punto meglio usare i SAP in qualche altra configurazione , cercherò invece qualche finale per il TDA. Intanto grazie
ludo69 Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 (modificato) Grazie per la stima, spero di meritarla.Ricorda che il TDA7250 è andato in obsolescenza, quindi se ci costruisci un ampli ricorda che potresti avere problemi a trovare il chip in caso di future riparazioni, o che non potrai facilmente fare altri ampli uguali nel caso ti piacesse il risultato.... insomma un ampli "cotto e mangiato" si, qualcosa di riproducibile e manutenzionabile, no.......P.S.su due piedi non trovo la documentazione del LM4720, potresti linkarle? Modificato: 23 novembre 2011 da ludo69
tesla88 Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Errore mio sul 4720 Sarà che è LM4702 . . . benvenuta dislessia!
ludo69 Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 credo che tu intenda qualcosa tipo questo...http://hi.baidu.com/%B4%BA%BA%CD%CD%F2%C0%...41d1135ef6.html
tesla88 Inserita: 24 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2011 Nel W.E. se riesco faccio qualche prova
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora