rocco66 Inserita: 28 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2011 Ringrazio di cuore per il pcb di aiuto... almeno abbiamo "scoperto" che il TDa1519A è stato adoperato e si adopera attualmente in un modo e configurazione completamente sbagliato. Gli "ingegneri elettronici" nel campo Radiofrequenza adoperano TDA1519A in configurazione BTL, per eliminare l'innesco dell'autoscillazione, tolgono semplicemente tensione sul pin8 di stand-by.
PocoEsperto Inserita: 28 novembre 2011 Segnala Inserita: 28 novembre 2011 rocco66+28/11/2011, 12:44--> (rocco66 @ 28/11/2011, 12:44) Salve, mi spiace insistere ma il TDA1519 di cui questo è il datasheet:http://www.nxp.com/documents/data_sheet/TDA1519_CNV.pdfNon è previsto per il funzionamento a ponte (BTL).L'integrato in questione è un amplificatore stereo con i due canali separati e mette a disposizione solo il piedino NON INVERTENTE di entrambi i canali.Pertanto per poter realizzare lo sfasamento necessario per il funzionamento a ponte dell'amplificatore, o si utilizza uno sfasatore esterno, oppure si utilizza un altro integrato della stessa serie il TDA1518 (per rimanere con guadagno 40dB) che invece mette a disposizione di entrambi i canali sia il piedino d'ingresso invertente che quello non invertente.A nulla vale agire sul piedino di st-by per ovviare ad un collegamento errato.SalutiP.S. rocco hai la casella mp piena.
PocoEsperto Inserita: 28 novembre 2011 Segnala Inserita: 28 novembre 2011 Ok, ho un aggiornamento. Ho voluto andare "a fondo" della questione ed ho scoperto che effettivamente esistono in rete diverse versioni di datasheet relativi ai vari TDA1519. Tralasciando quelli provenienti da fonti "non certe", ho trovato sul sito della Philips questo:http://www.nxp.com/documents/data_sheet/TDA1519C.pdfsi riferisce ad un TDA1519C in cui si fa specifico riferimento al funzionamento a ponte.Effettivamente a parte il fatto che ci sia scritto, si nota che i due canali presenti al suo interno vengono pilotati uno con l'ingresso invertente e l'altro con l'ingresso non invertente (degli operazionali integrati nello stesso case), per cui può sicuramente funzionare anche a ponte.Certo è che qualcosa di strano ci sarebbe anche in questo caso... poiché se utilizzato invece in configurazione stereo standard avremmo i due canali in controfase con un "fastidioso" effetto... ma forse per l'applicazione per cui è pensato (autoradio) la cosa non si nota nemmeno.Quindi è possibile usare (probabilmente) tutta la serie di TDA15XX anche in configurazione a ponte poiché uno dei due ingressi è invertito.Ovviamente questo fa escludere invece questo tipo di integrati da utilizzi HI-FI, perché in questo caso alcuni dei TDA (quelle a 9 piedini) piloterebbero gli altoparlanti in controfase.Saluti
tesla88 Inserita: 29 novembre 2011 Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Credo che il 1519C sia espressamente costruito per uso BTL , quindi in un finale stereo semplicemente non lo si usa ! E' un po come il TDA2005 che esiste nella versione S e M , per poterlo utilizzare come stereo e mono/btl . . .Bravo PocoEsperto !
rocco66 Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Ciao. E difatti molto tempo la versione C funzionava alla grande in BTL senza un minimo di autoscillazione. (attualmente non reperibile).Differenza fisica il C ha piedini lunghi 2cm. in più rispetto alla versione A. Anche questo accorgimento di "alzare" il case dal pcb potrebbe in qualche modo interferire sul suo ottimale lavoro?
tesla88 Inserita: 29 novembre 2011 Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Scusa ma allora era qualcosa di già funzionante in cui è stato sostituito il finale con uno non proprio identico ?Se montava il "c" c'era un motivo. . .
PocoEsperto Inserita: 29 novembre 2011 Segnala Inserita: 29 novembre 2011 I piedini nel tuo caso meglio tenerli più corti possibile, inserendo l'integrato sullo stampato fino a "battuta" e tagliando l'eccedenza.Sto disegnando schema e PCB sia per il TDA1516 che per il TDA1519 (entrambi configurati a ponte) con dimensione finale del pcb 28x70mm.Per quel che riguarda lo switch st-by mute, vorrei capire meglio quando è che dovrebbe andare in st-by? e quand'è che il circuito autoscilla?Io finora ho ragionato come se dovessi costruire un amplificatore BF, ma la tua applicazione è un po' diversa, quindi dovresti dare qualche indicazione in più.Saluti
rocco66 Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Ciao. Un grazie anticipato a tutti. Allora tempo fà si utilizzavano come modulatore in apparato rtx una "partita" di C di cui nessun problema di autoscillazione ecc. configurato come da datasheet. C'è stato un periodo in cui gli C non sono stati più reperibili, quindi adoperati gli A, e da questo momento che sono iniziate le autoscillazioni, che per altro sono state eliminate o togliendo alimentazione di stand-by oppure pulendo e portato a specchio la zona dei due ingressi, oppure "trovato" un punto "morto" esatto in cui facevo passare il cavo ponticello dei due ingressi. Il circuito autoscilla appena dopo la sua alimentazione (collegamento come da datasheet) il circuito di stand-by a mè non serve quindi pin7-8 insieme. Questo stand-by scollegando il pin8 tramite contatto relè ripeto lo adoperano per eliminare l'autoscillazione, in quanto togliendo alimentazione ovvio il tutto smette sia di funzionare sia di autoscillare. Lo stand-by nella mia applicazione non serve perchè introduce quel ritardo di 500mS e dopo và in funzione, e per mè sono troppi.Però riguardante l'autoscillazione, attualmente col pcb (27x70mm), con resistenza + condensatore in parallelo all'uscita, più condensatore 100nF direttamente sui pin di alimentazione sono tre giorni (da quando aperto post) il circuito non autoscilla ed è tutto ok. (così sembra per il momento...)
PocoEsperto Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 schema elettrico con il tda1519 (qualsiasi versione):SalutiUploaded with ImageShack.us
PocoEsperto Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 (modificato) relativo pcb con TDA1519 dimensioni 28 X 60 mmSalutiOvviamente posso fornire a Rocco o ad altri interessati i file per la stampa dei pcb o i file gerber.Uploaded with ImageShack.us Modificato: 30 novembre 2011 da PocoEsperto
Curiosone78 Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Buona sera. Ma sarebbe possibile reperire il valore dei componenti di questo PCB??? Vorrei provarlo perchè mi incuriosisce molto Io lo uso già (intendo lo stesso TDA) ma con questa composizione mai !!! Grazie e buona serata
ludo69 Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 (modificato) il post mi sembra un pò sconclusionato, non si sà quale integrato autoscilla, poi si scopre che è un TDA1519 poi che invece si voleva parlare di un TDA1516, poi che la versione non era C, poi..... insomma non c'è stata una grande comunicazione! Comunque cerco di dare un apporto positivo dicendo la mia su 4 cose: 1) l'alimentazione deve essere il più possibile pulita, e se serve come modulatore ben venga una VK200 in serie, ma non ai pin di alimentazione, bensì alla scheda! ovvero il filo del positivo prima passa per l'induttore e poi và ad alimentare l'IC ai cui pin (il più vicino possibile) ci deve essere un condensatore poliestere o ceramico (0,1 uF è ok) ed un elettrolitico 100/1000uF. 2) OGNI uscita dell'integrato andrebbe collegata a massa attraverso una rete formata da un resistore da 3,3....4,7 OHm con in serie una capacità da 0,1...0,22 uF. 3) l'ingresso degli operazionali interni è GIA' polarizzato attraverso un'alimnetazione interna quindi le resistenze in entrata non sono inutili, sono DANNOSE! togliere quella verso massa. 4) sarei curioso di sapere con quale formula e per quali motivi è stata calcolata R3..... http://www.extremecircuits.net/2010/07/11w-stereo22w-mono-power-amp-using.html Modificato: 30 gennaio 2013 da ludo69
tesla88 Inserita: 31 gennaio 2013 Segnala Inserita: 31 gennaio 2013 Per dovere di cronaca , io ho solo postato lo schema relativo al PCB fatto da PocoEsperto , quindi lo schema non è di mia concezione , ho solo messo il link di un immagine che mancava . Diverse cose di quello schema non piacciono nemmeno a me ... ma se devo essere sincero non mi piace l'integrato in sé , in generale non mi piacciono gli IC Audio per tanti motivi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora