toro1305 Inserito: 5 gennaio 2012 Segnala Inserito: 5 gennaio 2012 Buonasera,dovrei ricavare da una batteria auto 12 volt 45 A/h una tensione di 4,5 volt e 2A,come posso fare.Per ricavare la tensione potrei usare un partitore,ma per i 2 ampere,come faccio?Se qualcuno potesse spiegarmi e farmi anche un disegno.Grazie mille
toro1305 Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 niente di particolare,era solo una mia curiosità.Tensione e corrente erano presi a caso.Comunque facciamo il caso di alimentare un cellulare: 5volt e 1 amperegrazie
tesla88 Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Beh 5V e 1A è semplice . Un 7805! Comunque mi pare un po' una domanda generica / didattica . Usare un partitore resistivo a senso solo se le correnti in gioco sono molto molto basse. Quindi può andar bene per ricavare una tensione di riferimento ecc ecc Per ridurre una tensione dove serve una certa corrente in genere i metodi di regolazione sono o di tipo lineare o switch mode, sulle due tipologie si è già discusso parecchio sul forum e comunque in rete è pieno di argomenti perciò non sto a spiegarti tutta la teoria su uno e l'altro tipo . . .Inoltre non specifichi se la tensione deve essere stabilizzata ovvero se al variare della corrente assorbita dal carico la tensione deve rimanere costante o meno . Ad esempio un partitore resistivo di per sè non può dare una tensione stabile in uscitaal variare del carico!Se ti interessa qualcosa in particolare meglio porre un quesito mirato . . .
maguls Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 (modificato) tesla88+5/01/2012, 21:50--> (tesla88 @ 5/01/2012, 21:50)Scusami Tesla ma devo corregerti anche se ho capito quello che volevi dire.In teoria però quello che hai scritto è sbagliato.Quello che dovevi scrivere è:Usare un partitore resistivo ha senso se conosci l'impedenza del carico!!!Se invece non conosci il carico ha senso usare un partitore se la corrente che assorbi è molto moolto bassa... Era solo per precisare..credo che fosse questo quello che volevi dire Modificato: 5 gennaio 2012 da maguls
tesla88 Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Beh col dire che il partitore ha senso per correnti basse intendo che a mio modo di vedere se la corrente è elevata e anche la caduta di tensione non è poca il partitore deve dissipare una certa potenza e quindi non è un modo conveniente di ridurre la tensione...Se quello che intendi è che il carico sia costante è vero.
patatino59 Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 (modificato) Basta la legge di Ohm, per questo.Secondo me stiamo facendo confusione tra la teoria e la pratica.Nei calcoli nessuno vieta di usare un partitore da 2 ampere per ridurre 7 volts ma poi , dimensionando la resistenza, ci accorgeremmo di "buttare via" (anche col 7805) 15 watt su 24 in calore... Nella pratica ci sono variabili ben piu' complesse che a scuola raramente vengono citate:Costo dei materiali.Rendimento e dissipazione.Dimensioni.Oggi, fortunatamente, ci sono altri metodi che soddisfano tutte le variabili citate, e qui entriamo nello specifico, analizzandoli necessariamente caso per caso. Modificato: 6 gennaio 2012 da patatino666
maguls Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 (modificato) patatino666+6/01/2012, 07:51--> (patatino666 @ 6/01/2012, 07:51)ASSOLUTAMENTE SI, quoto in pieno !!!Il forum viene letto quotidianamente da "spero milioni" di utenti, chi piu bravo chi meno bravo.Credo però che sia assulutamente necessario mettere dei paletti ben piantati sulla teoria,in modo tale che non ci sia alcun dubbio!Quello che tu hai precisato non è solo pratica, quando si progetta un circuito è necessario,anche sulla carta, tener conto di tutte queste variabili, compresa la dissipazione termica.Poi certo è che la prova pratica è la prova del 9.Detto questo se ho tempo o se qualcuno ha tempo sarebbe opportuno mettere giu due formulettecon qualche disegnino o meglio ancora qualche simulazione per rendere ancora piu chiari i concetti citati.saluti Modificato: 6 gennaio 2012 da maguls
maguls Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Se a qualcuno può far piacere ho fatto questo:http://www.megaupload.com/?d=XN7VTLN9
Livio Orsini Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ho dato una scorsa veloce al tuo documento, sembra una buona guida per un principiante o per un hobbista con poche conoscenze di elettrotecnica di base.Complimenti.
maguls Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Sono felice di essere stato utile :-)Grazie a voi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora