gianni vecio Inserito: 23 febbraio 2012 Segnala Inserito: 23 febbraio 2012 ragazzi avrei bisogno di un favoreho un oscillatore a quarzo 455khzdetto oscillatore mi dovrebbe tenere agganciatoun secondo oscillatore (vfo) alla stessa frequenzain casa ho dei 4046.cerco disperatamente consigli e schemagrazie+++
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2012 Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Come ti serve il VFO? Sinusoidale o rettangolare? Frequnza fissa o variabile? Se variabile con quale passo.Prova a descrivere più compiutamente la tua applicazione altrimeti ti possiamo dare solo consigli generali sull'uso del CD4046 (accidenti son passati più di 38 anni da qaundo lo utilizzai per la prima volta, a quei tempi era lo stato dell'arte.)
gianni vecio Inserita: 23 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 il mio intento e di costruire un theraminoscillatore 455khz fisso dato dal quarzoil 4046 tramite un varicap mi devevariare linearmente ex 455.a.460 il secondo oscillatore quando mi avvicino con la manoquando mi allontano deve tornare a 455khzcome tu sai avro battimento 0ho gia fatto un prototipo a onda sinusoidalefunziona ma ha bisogno spesso di essere regolatoforse col 4046 si risolvese necessita posso canbiare integratoin attesa di nuove .ti augoro una buona serata
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2012 Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 Sincronizzare un VFO tramite PLL serve per ottenere una variazione a "scatti".Ad esempio se volessi costruire un sintonizzatore FM, opterei per canali da 50kHz, metà del canale standard FM. In pratica avrei un oscillatore quarzato che, con opportuni divisori, mi genera un clock stabile di frequenza pari a 50kHz. Poi un VFO che copre la gamma da 98MHz a 118Mz, usando la conversione in basso per ottenere una fi di 10.7Mz. Il VFO sarà diviso per 1960 - 2360, ottenedo così la copertura della frequenza voluta con passi pari a 50kHz. Il risultato della divisione sarà confrontato con l'oscillatore pilota a 50 kHz con un circuito PLL che andrà a pilotare il VFO.Maggiore è la frequenza di confronto, minore è il rumore e minore sono le componenti spurie del VFO. Sui vecchi testi del Gadner e del Kroupa c'è un capitolo intero dedicato a questa anlisi.Purtroppo crescendo la frequenza di comparazione cresce anche la distanza tra un canale e l'altro, a meno di usare tecniche molto complicate e di non facile realizzazione.Nel tuo caso, se ricordo bene cos'è lo strumento che vuoi ralizare, la variazioen dovrebbe essere continua o quasi. quindi stabilizzare l'oscillatore tramite PLL è, perlomeno, sconsigliabile.Io ti suggerirei di dedicarti alla stabilizzazione dell'oscillatore VFO. Ci sono soluzioni circuitali che ti permenttono di minimizzare la driva di frequenza. Recentemente ho assiemato sulla bred board un oscillatore a 15000 kHz circa, realizzato con un LM311 che è un comparatore di tensione; l'ho tenuto sotto osservazione per alcuni giorni e in 7 - 8 ore di funzionamento la deriva massima è stata di 155 Hz, cioè di circa 1%. Ma si può fare meglio. Basta usare componenti ad alta stabilità ed usare una topologia con un transistor, o un FET, che sia più performante in stabilità di quella di vecchi comparatore di tensione.
gianni vecio Inserita: 24 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 ti ringrazio delle tue delucidazionipensavo che si potesse compararei 455khz dell oscillatore quarzatoa quello interno del 4046e ottenere una tensione proporzionaleper pilotare un varicapgrazie della tua pazzienzagrazie +++
ludo69 Inserita: 24 febbraio 2012 Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 capiamoci, se tu agganci il VFO del theremin con un anello PLL all'oscillatore fisso a 455 lo stesso oscillatore del theremin si ritroverà "bloccato" a tale frequenza, a meno che tu non faccia un anello di correzzione della frequenza MOLTO lento in modo che non compensi le repentine variazioni indotte dall'uso dello strumento, ma a lungo andare riporti sempre alla frequenza voluta l'oscillatore.Iv VCO (Voltage Controlled Oscillator) a 455KHz o lo fai sinosoidale tu (che credo sia già nel theremin) o puoi usare il VCO dello stesso 40446, ma esce ad onda quadra... non dovrebbe essere un problema perchè poi la sola fondamentale (sinosoidale) farebbe il battimento da cui si ricava l'uscita acustica del theremin...Nel 4046 ci sono due tipi di rivelatori di fase, usa quello "digitale", non quello composto dalla porta XOR, l'uscita mandala ad una rete di filtro RC che risponda dopo qualche secondo e manda la tensione a comandare il VCO.Buona norma impone che il VCO sia spostabile poco in frequenza, altrimenti potresti avere con più facilità dei comportamenti instabili del sistema.
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2012 Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 Io non mi occupo di musica, quindi conosco il theremin solo di nome. Però la soluzione che proponi mi lascia molto perplesso, dal punto di vista proprio del controllo. Le variazioni di fase n4el breve epriodo, proprio di un oscillatore libero, non sarebbero corrette, anzi il sistema tenterebbe di correggerle ma, essendo troppo lento, si rischierebbe di innescare oscillazioni. Senza contanere il jitter di fase.Io propendo sempre per la soluzione oscillatore libero con buona stabilità.
ludo69 Inserita: 24 febbraio 2012 Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 (modificato) da quel poco che sò io il theremin è composto da due oscillatori a stessa frequenza, uno fisso ed uno collegato ad una specie di antenna esterna, quando si avvicina la mano all'antenna allora l'oscillatore collegato devia in frequenza, dal battimento dei due oscillatori esce il tono audio che viene quindi modulato in frequenza avvicinando e allontanando la mano, però se a lungo andare il VFO deriva allora uscirà un tono (basso) fisso, se si integra la soluzione che ho postato prima allora la frequenza di riposo viene compensata per una deviazione zero, mentre la tardiva risposta alle veloci variazioni (sotto qualche secondo..)lascerebbero la possibilità di usare la mano sull'antenna del theremin.Consigliavo di usare il comparatore "digitale" perchè se ben ricordo meglio si adegua a discriminare se la frequenza (e non solo la fase) del segnale è troppo alta o troppo bassa. Modificato: 24 febbraio 2012 da ludo69
gianni vecio Inserita: 24 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 il concetto del theramin non fa una piegaio ho mantenuto oscillatore a quarzooscillatore variabile dalla manoho messo condensatori buonila deriva e migliorata ,ma col tempo si sente una nota bassa ,ed e questa anomalia che volevo toglierese hai uno schema da mostrarmi(non mi arrendo)te ne sarei crato,l eletronica e il mio obbiconosco i conponente so saldare e scopiazzo in internet2)un oscillatore a quarzo si riesce a farlo oscillareda 455 a 460 senpre avvicinandosi con la mano ?dal vecio grazie+++
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio 2012 Segnala Inserita: 26 febbraio 2012 Consigliavo di usare il comparatore "digitale" perchè se ben ricordo meglio si adegua a discriminare se la frequenza (e non solo la fase) del segnale è troppo alta o troppo bassa. E' la stessa uscita del comparatore di fase che va tutta alta o tutta bassa quando il PLL perde l'aggancio, infatti, a suo tempo, l'ho sfruttata per la sintonia grossolana del VFO. un oscillatore a quarzo si riesce a farlo oscillare da 455 a 460 senpre avvicinandosi con la mano ? Se sei capace di dimensionarlo bene riesci anche ad avere una variazione di frequenza maggiore. A mio parere è la soluzione più praticabile. Un oscillatore quarzato fisso ed uno aggiustabile. Se poi prendi due quarzi di frequenza maggiore, diciamo come esempio attorno ai 4Mhz, risulta ancora più facile ottere 5kHz - 6kHz di variazioen di frequenza. Il principio è quello classico che si usa per aggiustare la freqeunza degli oscillatori quarzati: un piccolo condensatore variabile posto in serie, o in parallelo, alla capacità dell'oscillatore quarzato. nel tuo caso dovresti usare un varicap. Che tipo di oscullatore hai usato per il quarzo? Prova a mettere lo schema sul webb.
gianni vecio Inserita: 16 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2012 dopo vari tentativi ....falliti... sto provando con due oscillatori mc 4069 e quarzo da 4mhz il pll mc145106 secondo voi puo fare al caso mio. o e un integrato vecchiotto come me buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora