Vai al contenuto
PLC Forum


16F84 e EEPROM - Come includere l'eeprom nell'hex


Messaggi consigliati

Inserito:

Un augurio di un buon 2008 a tutti gli iscritti a questo fantastico forum.

Volevo chiedere a coloro che usano il PIC come si fa per far includere nel file hex i valori che si trovano nella eeprom del pic.

Grazie.


Inserita:

Se li vuoi leggere devi farti il programmino, ci sono numerosi esempi di lettura-scrittura eeprom interna.

Se invece vuoi includere nel programma i medesimi dati della eeprom, se li conosci, li puoi scrive come "data", che è una direttiva dell'assembler, oppure se programmi in altro linguaggio consulta il manuale del compilatore

Inserita:

se usi icprog, se selezioni un pic, nella parte superiore del programma appare la program memory, nella parte inferiore appare la eprom interna e lì puoi scrivere i dati...

Inserita:

Simons è brutto scrivere i dati direttamente eeprom da programmatore.

E' molto meglio scrivere i parametri di defoult nel programma e, in caso di perdita, copiarli nella eeprom. Se i dati sono importanti per il funzionamento si può addirittura duplicarli in due aree differneti della eeprom e, in caso di differenza, copiare i dati di defoult e dare l'allarme

Inserita:
Livio Orsini+2/01/2008, 18:08--> (Livio Orsini @ 2/01/2008, 18:08)

ah no ma io avevo capito male allora..

pensavo volesse programmare solo la eeprom interna del pic.. cioè scrivendo solo i dati eeprom.. biggrin.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie a tutti dei preziosi consigli.

Ho trovato sul datasheet un modo più semplice per inserire nell'hex i dati della eeprom per poi riusarli nel programma principale, vale a dire:

org 0x2100

label de "testo da 15 car1" ;scrive nella eeprom dall'indirizzo 2100 al 210F

label1 de "testo da 15 car1" ;scrive nella eeprom dall'indirizzo 2110 al 211F

label2 de "testo da 15 car1" ;scrive nella eeprom dall'indirizzo 2120 al 212F

label3 de "testo da 15 car1" ;scrive nella eeprom dall'indirizzo 2130 al 213F

Inserendo il codice sopra nella parte delle dichiarazioni, inserirete automaticamente, in fase di programmazione, i dati riportati tra i doppi apici nella eeprom.

.:Luigi:.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...