manfranc Inserito: 17 aprile 2012 Segnala Inserito: 17 aprile 2012 Ciao a tutti O un grosso dubbio, o realizzato un piccolo alimentatore per un autoradio, lo vorrei usare nel “laboratorio” che sto attrezzando, (metto il link allo schema) l’ho realizzato con un LM338 ma questo dopo 10 minuti e a circa 50°C Per precauzione gli l’ho montato su un piccolo radiatore. Secondo voi è normale che scaldi cosi? Ovviamente sono ben accettate critiche, consigli, e quant’altro Grazie http://flic.kr/p/bNmDz8
ivanicksound Inserita: 17 aprile 2012 Segnala Inserita: 17 aprile 2012 Io ho alimentato per diverso tempo l autoradio con lm317 e una piccola ala, mai saldato tanto. Più amper gli chiedi e più lo devi raffreddare, forse l ala è relativamente piccola, risulta comunque max 5amper, anche se non ho ben capito come fa a scaricare verso massa tramite un potenziometro.
MusicIsLife Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Quanto è la corrente che assorbe il carico? A che tensione è alimentato il carico?
tesla88 Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 o realizzato un piccolo alimentatore per un autoradio, lo vorrei usare nel “laboratorio” che sto attrezzando, (metto il link allo schema) l’ho realizzato con un LM338 ma questo dopo 10 minuti e a circa 50°C LM358 è un regolatore di tensione lineare , i regolatori lineari dissipano una potenza in calore in proporzione alla caduta di tensione fra ingresso e uscita del regolatore e alla corrente assorbita dal carico , quindi Pd= (Vin-Vout)*I Ammettiamo che come da schema il trasformatore sia da 12Vac , ne consegue che dopo il ponte avrai circa 12*1,414=17V . . . Se l'autoradio è alimentata a 12V e assorbe 0,5A . . . Quindi la potenza dissipata è (17-12)*0,5=2,5W ... LM358 senza dissipatore non credo l'abbia mai usato nessuno dato che al massimo dissiperà 1W , quindi è normale che scaldi . . .devi usare necessariamente un dissipatore. Altre considerazioni : - non credo che l'autoradio assorba solo 0,5A , forse li assorbe a volume 0 ... - il trasformatore ha un secondario un po' scarso per assicurare che il regolatore riesca a mantenere costante la tensione di uscita , io userei almeno un 15Vac - puoi ridurre la dissipazione aumentando la tensione di uscita dal regolatore a 13,5-14V , tanto all'autoradio non importa...in genere il limite massimo è 17-18V Io ho alimentato per diverso tempo l autoradio con lm317 e una piccola ala, mai saldato tanto. Il 317 è sconsigliato se la corrente supera 1A risulta comunque max 5amper Sì 5A è il limite massimo per LM358 ma l'integrato deve essere raffreddato a sufficienza in base a quanto detto sopra... anche se non ho ben capito come fa a scaricare verso massa tramite un potenziometro. Eh sì che per chi ha usato un LM317 dovrebbe esser chiaro , dato che è identico in sostanza, non è che la tensione di uscita viene scaricata a massa dal potenziometro , il PIN Adj è una controreazione che prende in carico la tensione di uscita e ne corregge l'andamento rendendola stabile , il potenziometro serve a dare in pasto al PIN Adj una certa porzione della tensione di uscita in modo da rendere regolabile il valore di questa tensione...Quanto è la corrente che assorbe il carico? A che tensione è alimentato il carico? la corrente è riportata nello schema...la tensione suppongo 12V dato che è un'autoradio...
MusicIsLife Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Avevo capito che volesse utilizzare l'LM338 per realizzare un alimentatore da laboratorio e che il fatto che l'avesse utilizzato in passato con l'autoradio fosse semplicemente una premessa. Per questo motivo chiedevo che cosa volesse collegare all'alimentatore.
Mirko Ceronti Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 l’ho realizzato con un LM338 ma questo dopo 10 minuti e a circa 50° Embè.....???? Uno che di mestiere fa il fabbro, a 50° riesce tranquillamente a tenerlo in mano. Per precauzione gli l’ho montato su un piccolo radiatore Questo significa che dopo la temperatura è ulteriormente scesa giusto ? Se è così, a 45° riesco a tenerlo in mano anch'io. Secondo voi è normale che scaldi cosi? Direi che è fisiologico e per nulla preoccupante, 50° sono uno zucchero per questi Ercole della stabilizzazione. Saluti Mirko
manfranc Inserita: 18 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Ciao e grazie a tutti per le risposte Come dice tesla è un autoradio a12V, l’assorbimento l’ho misurato più volte “ovviamente non con il volume sparato al massimo” e ti assicuro che non arriva a 0,5A, il trasformatore e di 17VA acquistato nuovo di zecca, al secondario eroga qualcosina più di 12V, ottimo il consiglio di aumentare un può la tensione d’uscita dl LM (farò proprio così) quello che mi a fregato e che nel pensare al limite del LM che è di 5A, ed il non pensare che la differenza di tensione per la corrente da una potenza da dissipare “ancora molte grazie” Mirco io non ho le mani di un fabbro, ma neanche quelle di un impiegato, riesco a tenerlo senza scottarmi, la temperatura l’ho misurata con un termostato digitale, posizionando la sonda nel corpo del LM, il quale è provvisto di radiatore “piccolo” la temperatura si stabilizza “più o meno” sui 47°C. sono tranquillizzato nel leggere che per un LM 50°C sono una sciocchezza. Ancora molte grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni
sx3me Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 ciao, puoi regolare tranquillamente fino a 14V, credo potresti spingerti fino a 16V senza problemi
ivanicksound Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Infatti l'autoradio non consumano molto, specie quelle non di ultima generazione. Considerando che per ascoltare un po di musica in casa non necessità del volume che l ascolteresti in auto, soprattutto considerando diffusori installati dentro uno sportello sicuramente con una cassa di risonanza improvvisata. quindi con poco volume e quindi poca corrente in gioco già si ottengono buoni risultati.
manfranc Inserita: 19 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2012 Si la mia intenzione e di regolare la tensione a 15V. In effetti all’interno di una stanza non serve un volume alto, pe gli altoparlanti “li avevo in casa requperati” o montato due da 4 ohm, 25W, ed il risultato è soddisfacente Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora