triak Inserito: 1 giugno 2012 Segnala Inserito: 1 giugno 2012 Buon giorno a tutti, sulla suddetta scheda che comanda un cancello battente con motori a 24v ho un problema : dando l'alimentazione si accende il led del power ma tutto il resto (lato programmazione e morsettiera non danno segni di vita) l'uscita dedicata ad alimentare i dispositivi 24v misurata da una tensione 12v circa ed anche il displey numerico è spento. ho verificato le uscite del trasformatore toroidale ( 3 in tutto, rispettivamente 26volt 14 volt e 12 volt sono ok) le piste sembrano integre e fin dove ho potuto seguirle sui sul circuito stampato sembrano ok, non so cosa altro fare, non essendo esperto nel campo potrei fare qualche altro controllo prima di mollare e mandare la scheda in riparazione o sostituirla con una nuova??? grazie a tutti. Confido in un vostro aiuto o suggerimento.
carlovittorio Inserita: 1 giugno 2012 Segnala Inserita: 1 giugno 2012 Verifica il condensatore elettrolitico sui 24 Volt (dopo il relativo diodo)
triak Inserita: 1 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2012 come posso effettuare la verifica del condensatore strumentalmente ??? A vista sembrano tutti integri. grazie.
carlovittorio Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Per quel che costa cambialo subito.
triak Inserita: 5 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2012 ho provato tutti i condensatori con un tester di tipo analogico dissaldandoli e risaldandoli, ma l'esito è negativo la parte programmazione e servizi non è alimentata correttamente , se avete altri suggerimenti sono tutto orecchi e occhi....( l'uscita 24 alternata per alimentare la parte dispositivi è sempre a 10 volt AC circa, ed il display ancora totalemte spento, solo il led pwr è acceso cosa mai si sara' guastato??? Grazie.
Nik-nak Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Visto che li hai dissaladati tutti i condensatori, mentre eri all'opera potevi sostituirli, così ti toglievi il dubbio. In ogni caso, per poter darti qualche consiglio mirato, ti conviene inserire una foto dettagliata della scheda, sia lato componenti che lato saldature. Ciao
triak Inserita: 6 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2012 ora non sono a casa appena posso posto le foto grazie.
triak Inserita: 6 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2012 inserisco la scheda come da libretto istruzioni per aggiungere un elemento di aiuto
triak Inserita: 6 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2012 spero che così vada un pò meglio grazie.
Nik-nak Inserita: 6 giugno 2012 Segnala Inserita: 6 giugno 2012 Dall'immagine che hai caricato, non si capisce molto, in ogni caso, penso che la tua scheda sia questa: anche se la sigla è diversa, ma è quella presente sul manuale istruzioni. Verifica le tesnsioni ai capi dei condensatori inicati dalle freccie, inoltre controlla il componente nel riquadro, il quale dovrebbe essere il regolatore di tensione per la logica di controllo.In pratica dovrebbe generare i +5V.Dovrebbe essere un 7805, dove il pin di sinistra è l'ingresso(+18-22Vdc), in centrale il gnd e a destra l'uscita a +5V. Verifica anche l'integrità delle resistenze di potenza poste davanti ai 2 condensatori indicati. Se riesci posta una foto dettagliata della scheda. Ciao
triak Inserita: 7 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2012 Innanzi tutto un doveroso grazie a Nik-nak per essersi interessato al mio problema; appena sono in condizioni di postare le foto lo farò immediatamente (la scheda è quella) Ciao
triak Inserita: 7 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2012 Ecco le foto della sche da in questione, grazie dell'aiuto
Nik-nak Inserita: 7 giugno 2012 Segnala Inserita: 7 giugno 2012 Le foto che hai inserito, sono di una risoluzione troppo bassa per essere analizzate.Dovresti inserire delle foto con risoluzione maggiore. In ogni caso sul lato saldature nella parte centrale, ed in altro a sinistra vicino al bordo, sembra ci siano delle piste del circuito stampato corrose, come se fossero venuto a contatto con acqua. Hai verificato se per caso sono interrotte. Ciao
triak Inserita: 8 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2012 Si le ho controllate sono buone , seguendo i tuoi consigli ho contollato le resistenze di potenza sobito sotto i due condensatori ed una risulta interrotta oggi provvederò a sostituirla e poi ti farò sapere, un piccolo problema le strisce sulla resistenza non sono molto leggibili, sembrerebbero : marrone e grigio , moltiplicatore (e qui è il dubbio) rossa o arancione, poi la tolleranza sembra un colre scuro tipo marrone probabilmente perche rovinata, secondo la tua esperienza e probabile che sia 1,8 Kohm o 18 Khom?
Nik-nak Inserita: 8 giugno 2012 Segnala Inserita: 8 giugno 2012 Con ogni probabilità, la resistenza bruciata si trova in serie all'ingresso del regolatore di tensione(sempre che sia quello), che fornisce i +5V.Prende la tensione raddrizzata da uno dei due condensatori, e la manda in ingresso al regolatore. Se è bruciata potrebbe esserci un corto dopo la resistenza.Verifica tra gnd e, prima sul pin di ingresso e poi tra quello di uscita del regolatore, se c'è un corto od un valore basso di resistenza. Nel caso non ci siano problemi, prova ad inserire una resistenza da 1K8, la tolleranza non è un problema.Va bene un 5%. Ciao
triak Inserita: 8 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2012 ecco le foto ad una risoluzione maggiore
Nik-nak Inserita: 8 giugno 2012 Segnala Inserita: 8 giugno 2012 Per sicurezza ricostruisci le piste incriminate, saldando un filo di rame si sezione adeguata, in quanto anche se hai continuità, è possibile che la sezione sia diminuita. Per il resto esegui controlli indicati in precedenza. Ciao
triak Inserita: 8 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2012 ho sostituito la resistenza e per un po' è tornata l'alimentazione sui servizi tanto è vero che si accendevano i led dove ho fatto dei ponticelli, dopo aver spento e riacceso di nuovo lo stesso problema , la resistenza è ok ma ho visto che risulta un corto tra il pin comune e +5 del 7805cv, l'ho dissaldato e sul banco di prova funziona regolarmente il corto è sulle piste, le ho seguite fino a giungere ad un piccolo condensatore elettrolitico 100v 20microfard anche li tra i due piedini risulta un corto, ho dissaldato il condensatore ed il problema rimane sulle piste, il circuito riparte verso un dispositivo smd di color avana chiaro che non riesco a comprendere cosa sia (resistenza ???) pero misurandola ai capi risulta in corto pero' non ho potuto dissaldarla quindi lascia il tempo che trova ma oltre non so andare e non so se sia possibile andare a verificare. Ni-nak Se hai qualche altra idea...... ti ringrazio per la pazienza e per la disponibilta'.
Nik-nak Inserita: 8 giugno 2012 Segnala Inserita: 8 giugno 2012 Prova a togliere prima lo schedino ricevente, e verifica se il corto persiste, poi il microcontrollore,e verifica se hai ancora il corto. In questo modo escludi che i 2 componenti citati, sono la causa del corto. Ciao
triak Inserita: 9 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2012 ho verificato sia levando la scheda radio che il microcontrollore, il corto rimane, la novità è che mi sono accorto che il corto è provocato dal contatto di finecorsa in apertura anta 2, avendo chiuso tutto per verificare il funzionamento sul banco ho ponticellato anche questo ingresso e verificando successivamente con i puntali del tester ho una chiusura netta (cortocircuito) verso il positivo +5 del regolatore di tensione quindi a questo punto ......................???????
Nik-nak Inserita: 9 giugno 2012 Segnala Inserita: 9 giugno 2012 Togli il ponticello che provoca il corto, rimonti il regolatore e senza rimontare il micro e la scheda radio verifichi se hai i +5V.Se hai i +5V regolari, rimonti il tutto e vedi. Ciao
triak Inserita: 10 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2012 dovro' aspettare lunedì per rimontare i componenti perchè mentre dissaldavo il condensatore da 100 microfarad 25v ho esagerato un po' e si è sfilato un piedino, dovro ricomprarlo, ti tengo aggiornato .....grazie mille. Ciao.
triak Inserita: 10 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2012 Scusa il nuovo post ma è possibile che in ingresso al regolatore ("L7805cv" sigla esatta stampata sul dispositivo) vi siano 35 volt dc ???
Nik-nak Inserita: 10 giugno 2012 Segnala Inserita: 10 giugno 2012 (modificato) Se hai fatto la misura sulla scheda, senza il regolatore montato e' normale.Considera che il regolatore dovrebbe essere alimentato, tramite la resistenza che hai sostituito, dai 24vac raddrizzati e livellati, che in continua sono circa +35Vdc.Quando il regolatore e' montato, e sulla resistenzv circola la corrente che fornisce il regolatore in uscita, ai capi della resistenza hai una caduta di tensione che devi sottrarre ai +35Vdc. A questo punto pero', ho il dubbio che la resistenza bruciata, sempre che sia collegata in serie all' ingresso del regolatore, non sia da 1K8 ma di un valore piu' basso tipo 180 ohm, in quanto con una corrente ipotizzata di 0,1A, hai una caduta di 18V, che sottratti ai 35V, danno 17V.Valore di tensione in ingresso piu' normale. Per quanto riguarada il condensatore che hai danneggiato,puoi provare il circuito anche senza ilcondensatore, solo per vedere se il tutto torna a funzionare.Una volta appurato che funziona, lo puoi montare. Ciao Modificato: 10 giugno 2012 da Nik-nak
triak Inserita: 10 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2012 Nik-nak aprofitto del tuo prezioso aiuto e della tua pazienza spero di non seccarti troppo, ho rimontato il regolatore e stranamente leggo sui pin d'ingresso dove prima sulle piste leggevo 35vdc ci sono 4,7 vdc con conseguente 3,3 vdc in uscita, i servizi si sono riattivati e sui morsetti le tensioni sono ok, il led che segnalano le chiusure si accendono ad eccezione del fine corsa in apertura anta 2 che non l'ho ricablato perche manda in corto l'uscita del regolatore, la parte programmatore è out. Forse i 35vdc madano in tilt il regolatore ???? Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora