Vai al contenuto
PLC Forum


Determinazione Resistenza Di Contatto Pila Aa Stilo 1,5 Volt


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi,cercherò di essere il più chiaro e preciso possibile in questo thread.

Sto mettendo alla prova delle batterie stilo AA da 1,5 Volt.

Ora,vorrei determinare con precisione la resistenza di contatto delle stilo che sto considerando.

Mi spiego meglio,ho a disposizione un alloggio per batterie stilo ai quali ho saldato una resistenza da 0,5 Ohm.

Una volta che effettuo la verifica di funzionamento della pila misurando la tensione a vuoto e stabilendo che è carica,la inserisco nell'alloggio e misuro il tempo che ci mette per scaricarsi di un certo tanto.

Vorrei ora determinare la corrente che scorre nel circuitino; è vero che,la corrente che scorre non è costante (la pila si scarica e la corrente diminuisce),ma è anche vero che considero un tempo talmente breve dove la pila si scarica talmente poco che posso considerare la corrente che scorre nel circuitino costante.

Ora,detto questo,per determinare la corrente che vi scorre devo conoscere la resistenza di contatto della pila.

Infatti, I= V/ (R+r) dove R è la resistenza del carico mentre r è la resistenza di contatto della pila.

la resistenza di contatto della pila è trascurabile in questo calcolo rispetto alla resistenza di carico?? e se è trascurabile,perché lo è e con che cosa lo posso affermare?? in caso contrario,come potrei fare??

Infine,vorrei chiedervi una ultima cosa: è disponibile in questo forum una sezione dove è possibile inserire un thread sull'affidabilità dei componenti elettronici??

Vi ringrazio tanto per l'attenzione.

Vi saluto e auguro una buona domenica a tutti.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se non dimensioni opportunamente la potenza della resistenza rischi di trovartela in fumo dopo pochi secondi.E poi,secondo me,la resistenza di contatto è di molto inferiore a mezzo ohm,supponendo il polo metallico non ossidato.Se fosse anche di mezzo ohm avresti una cdt di mezzo volt con una corrente di un A,decisamente troppi.

Una curiosità,ma a che ti serve saperlo?

Inserita:

Vorrei saperlo per determinare con una certa precisione la corrente che scorre nel circuito.

Appena inserita la batteria,supposta inizialmente carica e funzionante,per determinare la corrente che vi scorre devo conoscere la tensione della pila,la resistenza di carico e la resistenza di contatto.

Ora,se la resistenza di contatto è di gran lunga inferiore alla resistenza del carico che considero,allora posso trascurarla.

Sto naturalmente supponendo l'istante in cui si stabilizza il circuito,trascurando il fatto che poi via via la pila si scarichi.

E' un piccolo test sostanzialmente,dove però avrei bisogno di una certa precisione.

Faccio un esempio: avrei potuto anche calcolarla misurando mediante il tester la caduta di tensione ai capi del carico,e mediante la regola del partitore di tensione calcolarmi la resistenza di contatto.

Ora mi chiedo,quanto può essere influente e corretto??

Dunque se considero una pila AA da 1,5 Volt e un carico da 0,5 Ohm,posso con una certa tranquillità affermare (sotto le ipotesi da te fatte precedentemente) che la corrente che scorre nel circuito è 3 Ampere??

Ti ringrazio per avermi risposto.

Buonanotte

Inserita:
avrei potuto anche calcolarla misurando mediante il tester la caduta di tensione ai capi del carico,e mediante la regola del partitore di tensione calcolarmi la resistenza di contatto.

e perchè non lo fai? misurando la cdt dovrebbe essere tutto chiaro... no?

ma che razza di test è se mi è concesso saperlo?... perchè torturare così una innocente pila stilo? :lol:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Dunque se considero una pila AA da 1,5 Volt e un carico da 0,5 Ohm,posso con una certa tranquillità affermare (sotto le ipotesi da te fatte precedentemente) che la corrente che scorre nel circuito è 3 Ampere??

da una stilo ,a meno che non sia una ricaricabile da 3Ah,non tirerai mai fuori quella corrente

Ora,se la resistenza di contatto è di gran lunga inferiore alla resistenza del carico che considero,allora posso trascurarla.

certo che deve essere così,altrimenti vuol dire che i contatti sono ossidati

Inserita:

Salve ragazzi,rispondo ad entrambi in contemporanea.

Allora,sto mettendo alla prova delle batterie stilo AA da 1,5 Volt per farne delle previsioni affidabilistiche in una piccola relazione.

Vorrei essere alquanto preciso sulla determinazione della corrente all'interno del circuito,e se la resistenza di carico è ben più grande di tutte le altre resistenze che vi sono in gioco allora il calcolo è molto semplice e banale.

Detto questo,devo assicurarmi che le altre resistenze che vi sono in gioco risultino essere molto minori rispetto al carico da 0,5 Ohm.

Il nostro circuito equivalente è costituto da una pila (dalla sua fem interna che coincide con la tensione a vuoto), da una resistenza interna Ri,da una resistenza di contatto Rc,e da una resistenza del carico pari a Rcarico.

Abbiamo in totale tre resistenza: Rcarico (0,5 Ohm) poi Ri (resistenza interna) e Rcontatto.

Abbiamo appurato che la resistenza di contatto è assai trascurabile rispetto a Rcarico.

Ora,per determinare con una certa precisione la resistenza interna Ri come posso fare'? Posso fare delle considerazioni del tutto generali oppure sono costretto ad utilizzare un tester con in quale misuro la tensione ai capi del carico e da lì effettuo un calcolo con il partitore di tensione in modo tale da ottenere un risultato sulla resistenza Ri??

vi ringrazio,spero di essere stato chiaro e sintetico..

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

La resistenza interna di un generatore reale (anche chimico) e' il rapporto tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito.

Ri=Vo/Icc

Inserita:

Grazie mille,ma dovendo stabilire la corrente,io conosco solo la tensione a vuoto.

Riesco a comprendere,ma non ad arrivare a dei risultati,poiché non saprei come conoscere la corrente di cortocircuito!!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...