Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Autoradio 87,5-108Mhz, Schema Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutto il forum, proprio ieri si è rotto il mio amplificatore AM-FM Phonocar 8/515 pagato 20€ un mese fa, ora ho deciso di costruirne uno che si occupi solo della banda FM (quindi un circuito piu semplice) e che abbia almeno 10-11db di guadagno (zona con segnali deboli). Naturalmente la somma di tutti i componenti non deve superare i 20€ :D

Qualcuno può postarmi qualche schema semplice ? E' la prima volta che cerco di costruire amplificatori.

Grazie, buona giornata


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

perdonami,ma non ho capito a cosa ti serve un amplificatore per la banda FM su una macchina.

L'autoradio non riceve direttamente dall'antenna? ^_^

Inserita: (modificato)

[at]Riccardo Ottaviucci e patatino666

Si tratta di un comune amplificatore per amplificare il segnale in entrata ad un antenna passiva...L'amplificatore mi serve perchè non è un antenna lunga, e la ricezione è scarsa.

Non è un antenna interna, bensi un amplificatore che va collegato allo spinotto d'antenna e alimentato a 12v.

http://www.phonocar....enna/8-515.html

Prima avevo il phonocar 8/515 (per capire guardate quel modello) ma appena ho provato a smontarlo (era saldato con la plastica) si sono rotti i componenti.

Con le saldature sono abbastanza bravo, ho una buona stazione saldante

Modificato: da mattiuccio92
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quell'amplificatore costa comunque meno di 20€ e tu vuoi impazzire a costruire bobine ,circuito stampato e quant'altro per non comprarlo già fatto?Se vuoi farlo per migliorare le tue conoscenze in elettronica pratica,parti dalla bassa frequenza,è molto più abbordabile

Inserita: (modificato)

No io lo voglio realizzare non solo per risparmiare e ampliare le mie conoscenze, ma anche per realizzare un ampli con qualche db in più di guadagno.

Tempo fa ho confrontato la ricezione della mia autoradio con amplificatore phonocar 8db, con l'autoradio originale di un alfa 159 con antenna originale amplificata. La mia radio riusciva a sintonizzare quasi tutte le radio che sintonizzava la radio dell'alfa.

Senza amplificatore, si e no agganciava 6-7 radio.

Quindi a me servirebbe un amplificatore con 3-4 db in più di guadagno rispetto al phonocar per raggiungere i livelli di ricezione dell'alfa. ;)

Modificato: da mattiuccio92
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

vista la tua determinazione beccati questo così ripassi anche un po' d'inglese :smile:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Grazie mille, è proprio quello che fa per me.. Sono un pò ciuco in inglese ma da quello che ho capito l'amplificatore più adatto è quello della prima descrizione vero?

Ma è già stato provato da qualcun altro? Funziona di sicuro?

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:
Ma è già stato provato da qualcun altro? Funziona di sicuro?

Ci sono le foto della realizzazione, quindi qualcuno lo ha fatto e sperimentato! :smile:

Inserita: (modificato)

Si, volevo sapere se quel circuito funziona per bene come descritto.

Spesso la gente tende a esagerare. Nella descrizione magari è scritto che amplifica di 12db, magari il guadagno reale sarà 2-3db :D :D

Comunque essendo quasi inesperto in materia, potreste elencarmi che componenti mi occorrono per realizzare il circuito?

Nella descrizione c'è tutto (tranne i condensatori) ma su rs-component non ho trovato nessun di tutti quei componenti.

Modificato: da mattiuccio92
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

lo vedi che è come pensavo? Le bobine devi costruirtele su ferriti toroidali e non è facile trovare il materiale.Le caratteristiche per realizzarle sono descritte nel testo.

Il fet è un 2Sj309,i condensatori sono da 1kpF.

Che sia stato provato da qualcuno oltre il progettista non saprei proprio.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Come circuito è piuttosto semplice, facile da realizzare, c'è pure la foto che fa capire tutto. Ma ricapitolando, a me occorre:

2x Ferriti Toroidali (Hanno qualche caratteristica in particolare?) Sennò posso ricavarmeli da un'ampli da palo per TV.

1x Transistor 2Sj309 (Su rs-component non lo trovo, ha qualche altro nome per rintracciarlo?... Non comprerò da rs component bensi da Melchioni, componenti elettronici)

2x Condensatori 1kpF (Basta dire così?)

Come si chiama il ferro per realizzare le bobine?

Inserita: (modificato)

Scusa se mi permetto, ma dalle risposte mi sembra che forse dovresti andare su un KIT, ovvero su un qualcosa di collaudato, ingegnerizzato e di facile reperibilità, pensavo quindi a qualcosa tipo

http://www.nuovaelet...autoradio-1-416#

Nuova Elettronica ha una buona rete di distribuzione (negozi) in molte città, ma se serve puoi richiedere via posta la spedizione del Kit.

(spero che il link commerciale non venga interpretato come una violazione delle regole del forum, se lo fosse prego rimuoverlo!)

L'articolo della rivista, se serve, te lo posso scansionare e mandare in privato.

Modificato: da ludo69
Inserita: (modificato)

Allora ragazzi ho rifatto il connettore dell'autoradio ma appena ho spellato quel cavo sono rimasto meravigliato per quanto era sottile il rame centrale (sarà un decimo di mm).

Mettendo un cavo 75ohm (presumo che l'ingresso dell'autoradio sia 75ohm) non dovrebbe migliorare sicuramente? E' un metro e mezzo di cavo...Credo ci sia tanta, ma tanta attenuazione

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:
presumo che l'ingresso dell'autoradio sia 75ohm

Presumere non va bene, bisogna conoscere l'impedenza caratteristicaVerifica sul foglio tecnico dell'autoradio.

Fossi in te non cambierei cavo.

Inserita: (modificato)

Sensibilità utilizzabile (s/n=26db)

: 0.7 uV/75ohm

Sensibilità non in uso (s/n=46db)

: 1.6uV/75ohm

Se vi servono tutte le specifiche il modello è un kenwood w3044a.

Riguardo l'impedenza secondo me è da 75 ohm considerando che le caratteristiche parlano solo di 75 ohm :smile:

Tempo fa mi dissero che quel cavo così sottile è da 120ohm, viene utilizzato anche per essere compatibile con le onde piccole medie e lunghe data la sua bassa capacità.

Quindi siccome a me delle onde medie non me ne faccio niente, vorrei sistemarmi per bene solo la FM

Modificato: da mattiuccio92
Inserita: (modificato)

Vi aggiorno:

Mi sono costruito un semplice dipolo mezz'onda con 2 tubi di rame, discesa di 4 metri di cavo 75ohm e connettore per autoradio.

L'ho provato e devo dire che non ha niente a che fare con l'antenna telescopica + 1.5mt di cavo sottilissimo. Addirittura con l'antenna poggiata sul sedile (quindi al'interno dell'auto) riuscivo ad agganciare tutte le stazioni che la telescopica non riusciva a ricevere. E l'audio è addirittura in stereo, la musica limpida... :smile:

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:

Se poi provi una yaghi orientabile puoi prendere anche altre stazioni. :smile:

Inserita:

Si questo lo so, io giusto per informarvi che c'è qualche cosa che non va sull'antenna. O il cavo...O l'antenna.

Inserita: (modificato)
c'è qualche cosa che non va sull'antenna

No, è solo la differenza di guadagno che c'è tra un dipolo ed un'antenna omnidirezionale, come l'antenna a stilo; son circa 3 db (vado a memoria).

Modificato: da Livio Orsini
corrette alcune imprecisioni di dattilografia
Inserita:

Quello che non riesco a capire è che il dipolo ha sempre il braccio da 74cm. L'altro braccio è solo per la massa (che alla omni sta sul telaio)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

74cm è lambda/4 ,cioè un quarto della lunghezza d'onda della banda FM (C/f) dove C è la velocità della luce 300Km/s e f è la frequenza 100Mhz.

Quindi lambda è 3m e lambda/4 circa 75cm.

Inserita:

Io quel 75 cm intendevo metà dipolo.. La parte di antenna collegata al filo centrale del coassiale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...