Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore 60Vcc È Possibile?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi sono venuto in possesso di un trasformatore “toroidale” 220 / 30 30 V 120W, non so se è possibile, vorrei costruire un alimentatore, con tensione variabile, l’alimentatore lo userei per prove dei miei circuiti “che faccio per hobby” perciò non mi occorrono molti ampere in uscita, penso al massimo 3A,

se qualcuno a uno schema da consigliarmi gli sarei molto grato


Inserita:

Fatti un duale che è meglio, tieni conto che 30V * sqr(2) sono già 42V dopo il ponte, quando arrivi anche a 36V puliti sei a cavallo per i progettini, inoltre 60 * sqr(2) sono 84V, direi troppo per questo scopo...

Inserita:

Ciao GiRock grazie della risposta

Scusa la mia ignoranza,

Fatti un duale che è meglio

Cosa intendi? Il trasformatore è un 30+30 collegare in parallelo le due uscite?

Immaginavo che i 60V sono tanti, però sai speravo si potesse fare, per caso hai qualche buon schema per quelle tensioni?

Antonio

Inserita: (modificato)

Eccolo, naturalmente deve essere tutto bene alettato per arrivare a 3A, non guardare le tensioni riportate, il tuo trasformatore va benissimo, non arriverai a 60V precisi ma quasi, inoltre puoi ottenere tensioni duali ovvero, positiva e negativa contemporanemente fino a circa 30V, direi che per cominciare è ottimo...

******* nota del moderatore-

NE ha diffidato dal pubblicare sui schemi senza preventiva autorizzazione! Eventualmente mandalo per MP

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao GiRock

Grazie dello schema, molto gentile, ovviamente ti farò sapere come va, recupero i componenti che mi mancano poi inizio il montaggio

Ancora mille grazie

Antonio

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao

Ho visto che è stato rimosso lo schema, o letto la notifica del moderatore, non la capisco, per cortesia c’è qualcuno che mi può spiegare il motivo?

Ho realizzato il circuito “posto alcune foto” pur avvedo montato i componenti su dei dissipatore “anche se un po’ piccoli” con un piccolo carico collegato, lampada da 12V 10W il TIP36 va su di temperatura oltre i 60°, secondo voi e normale sto comportamento?

Forse è opportuno dotarlo di una ventola?

U altra piccola differenza, misurando la tensione fra il positivo ed lo 0 “il centrale” da 29Vcc

Fra il negativo ed lo 0 27Vcc

È normale questa differenza secondo voi

http://flic.kr/p/deSd1k

http://flic.kr/p/deScTS

http://flic.kr/p/deSdcF

Inserita:

E' normale in regime lineare e con quelle tensioni, i dissipatori dovrebbero essere molto più robusti di quelli, con 12 V i rimanenti restano sul gobbo ai transistor che disspipano sempre secondo la formula W = V * I, per le diverse tensioni c'è il trimmer apposito R11 che regola la simmetria, comunque una ventola non può che giovare a tutto il sistema...

Per la taratura la devi eseguire senza carico portanto le tensioni al massimo e regolando R11 fino ad ottenere una sorta di eguaglianza tra i rami, spero solamente che questo non dipenda anche da altri fattori come la tolleranza delle resistenze o la complementarietà degli ICs e transistor, quando si eseguono queste tipologie circuitali andrebbero sempre usati componenti selezionati...

Inserita:

Ciao GiRock

Le tensioni un po’ le o pareggiate “la rimanente differenza credo come dici tu sia dovuta dalla tolleranza dei componenti”

ma tutto sommato così mi va anche bene.

Ho messo una ventola “recuperata da un alimentatore per PC briciato” sempre con lo stesso carico ora il transistor non supera i 41°,

A questo punto credo sia tutto ok, mi rimano solo una cosa, io ho già montato tre fusibili da 3A in entrata, vorrei però se e possibile creare una protezione elettronica in uscita, per cortesia hai qualche schema?

Ciao Antonio

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti

Vi chiedo un vostro parere su una mia idea a riguardo del surriscaldamento dei transistor,

vorrei provare a **e uno in parallelo, che ne dite è fattibile?

Se è fattibile quali accorgimenti devo prendere?

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao a tutti,

sono ancora qua con questo alimentatore perché sto cercando una soluzione per ridurre il riscaldamento dei transistor,

visto che con un carico di 21W 12V (l’alimentatore è di 30V) il transistor arriva ad una temperatura di 70° (ovviamente per la potenza dissipata) se ne metto un altro in parallelo la temperatura dovrebbe scendere, ho fatto questa prova mettendo sull’emettitore una resistenza da 0,1 ohm 2W, sempre con lo stesso carico un transistor arriva 47° l’altro 58°, mi date una mano a risolvere questo problema?

Inserita:

Varia il valore di una delle due resistenze; per esempio aumenta un poco il valore del resistore in serie al transistor che scalda di più.

I due resistori servo proprio per equilibrare il lavoro dei due semiconduttori.

Inserita:

Grazie Livio della risposta, faccio le prove poi ti so dire

Inserita: (modificato)

Ho messo un altra resistenza in serie da 0,1 ohm ora i transistor arrivano tutti e due a 55°

Grazie a Livio per l’aiuto

Modificato: da manfranc
Inserita:

La prima cosa che avrei fatto; diminuire le spire sul secondario del trasfo...

Inserita:
La prima cosa che avrei fatto; diminuire le spire sul secondario del trasfo...

Però non riequilibri il lavoro dei 2 transistors in parallelo.

Inserita:

Scusa rocco ma cosa c’entra il trasformatore con il fatto che i due transistor non lavorano correttamente in parallelo?

Inserita:

Probabilmente Rocco si riferiva al fatto che fosse più conveniente aver minor tensione in ingresso; in questo mdo diminuisce la cdt sul regolatore, diminuisce quindi anche la potenza dissipata e, forse, basterebbe un solo transistore, eliminando così i problemi di bilanciamento. Ma di questo se ne è discusso all'inizio della discussione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...