1984 mark Inserito: 29 dicembre 2012 Segnala Inserito: 29 dicembre 2012 salve a tutti sono nuovo di questo forum!! ho delle domande da farvi,non sono del campo,e dunque domando a voi che siete preparati nel settore. ho comprato dei diodi led,vi elenco le caratteristiche: colore emesso:bianco ghiaccio colore lente:trasparente diametro(mm):5 tensione in ingresso:3,2-3,8 intensità luminosa massima:20.000 mcd vita media:100.000 h angolo di visione:20-25 gradi potenza massima:80 mw corrente massima continua:30 mA corrente massima di picco:75 mA temperatura massima di saldatura:240°c(<5sec) temperatura di funzionamento:-25° +85°c 6000 gradi kelvin led superbright A titolo dimostrativo per raduni vorrei modificare i gruppi ottici aftermarket della mia auto,che all,interno hanno dei led smd che emettono luce calda che non mi piacciono, al posto dei bellissimi diodi led vorrei mettere 5 led con collegamento in serie.domanda: che valore di resistenza devo mettere,o quante per non rischiare di bruciare gli stessi,sapendo che nell,automobile quando è spenta ci sono 12 V,quando è accesa si arriva a 14v . .!!!!! ringrazio anticipatamente coloro che mi daranno una risposta Auguri Buon Anno!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 se li metti tutti e 5 in serie avrai 3,5Vx5=17.5V ,quindi non li brucerai mai anche se la tensione raggiunge i 14V.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 Puoi fare come suggerisce Riccardo o come ti hanno consigliato in un altro forum. Sono 2 soluzioni che trattano il medesimo problema da 2 punti di vista: semplicità circuitale, ottimizzazione delle prestazioni. Riproporrere il medesimo quesito su due o più forum non è molto cortese, significa avere scarsa stima delle competenze tecniche dei partecipanti alla discussione.
patatino59 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 se li metti tutti e 5 in serie avrai 3,5Vx5=17.5V ,quindi non li brucerai mai Ok, ma cosi' neanche si accendono !!! Tutte le strisce di Led hanno 3 led con resistenza in serie da 100 Ohm per 12 volts e 6 led con resistenza da 220 Ohm per 24 volts.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 Il problema è che l'alimentazione varia da 12 V a >13.5 V, secondo lo stato di carica della batteria. Considerando il caso pessimo di tensione sui LED di 3.8 V e 12 V di batteria, con 3 LEDs in serie siamo a 11.4 V con solo 0.6 V disponibili per la regolazione. Se esaminiamo l'altro caso pessimo 3.2 V di cdt per diodo e 13.5 V di batteria avremo 9.6 V di cdt e 3.9 V di tensione disponibile. Con questi valori si rischia o un sovraccarico dei diodi o una variazione troppo ampia di luminosità. La topologia ideale sarebbe usare coppie di diodi alimentati da generatori di corrente costante. Senza andare nel troppo sosfisticato si potrebbe utilizzare 2 coppie con in serie 270 ohm di limitazione, che anche nel caso pessimo garantiscono un limite di corrente inferiore al massimo continuo tollerabile. Il quinto diodo potrebbe essere alimentato con 350 ohm in serie. Le differenze di luminosità non dovrebbero essere molto evidenti.
tesla88 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 Oppure 5 ognuno con la propria resistenza da 390 ohm ..
1984 mark Inserita: 30 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 ringrazio coloro che hanno partecipato alla mia discussione.... vorrei inoltre chiedervi se potete per favore farmi uno schema il più semplice possibile!
1984 mark Inserita: 30 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 vorrei scrivere a Livio che ha frainteso! la mia non voleva essere assolutissimamente una mancanza di fiducia nelle competenze degli altri utenti ma semplicemente volevo uno schema che non mi è stato fatto... tutto qua!
wall-e2 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) 3 led con resistenza in serie da 100 Ohm Quoto Ai restanti 2 led, ci metterei una res da 270 ohm. Lo schema è così semplice che potrei descriverlo anche a parole. Devi fare due rami, uno con 3 led in serie + 1 res da 100 ohm in serie anche quella, e uno con 2 led in serie + 1 res da 270 ohm anche quella. Poi i due rami li colleghi in parallelo, rispettando ovviamente il + e il -. Capito? Modificato: 30 dicembre 2012 da wall-e2
wall-e2 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 vorrei scrivere a Livio che ha frainteso! Un momento! Mi accorgo adesso che il link che avevo inserito ieri è sparito. Come mai?
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) Un momento! Mi accorgo adesso che il link che avevo inserito ieri è sparito. Come mai? Perchè è un messaggio inutile. Inoltre, da regolamento: "I moderatori hanno la facoltà di chiudere o cancellare una discussione ogni qual volta lo ritengano opportuno così come censurare un messaggio (modificandolo o cancellandolo) di un utente." vorrei scrivere a Livio che ha frainteso! Non mi sembra proprio. I tuoi 2 messaggi sui 2 forum sono uno l'esatta copia dell'altro (copia e incolla). Molti utenti, staff compreso fanno surfing su vari forum; quando si riconoscono certi comportamenti si ha la sgradevole sensazione di diffidenza da parte dell'utente che ha posto il quesito. Forse intendevi solo avere più risposte, ma la sensazione che si ricava è questa. Chiusa la parentesi regolamentare torniamo alle questioni più tecniche. 3 led con resistenza in serie da 100 Ohm Se ci si attiene ai limiti stabilti dai dati del foglio tecnico, che sono gli unici a far testo, 3 LEDs in serie con 100 ohm significa, nei casi estremi (cfr #5), correnti che variano tra un minimo di 6 mA e un massimo di 39 mA. In altri termini si può superare la massima corrente continuativa ammessa oppure avere una luminosità estremamente tenue. La buona regola di progettazione, e questa vale anche per circuiti semplicissimi come questo, prevede sempre analisi e dimensionamento per il caso pessimo. I LEDS devono essere alimentati in corrente, possibilmente costante; la soluzione ideale, se non si vuol ricorrere agli appositi generatori di corrente, è l'alimentazione di 5 LEDs tramite 5 resistori, la soluzione di compromesso prevede l'alimentazione a coppie. Modificato: 30 dicembre 2012 da Livio Orsini
patatino59 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 http://i01.i.aliimg.com/img/pb/719/027/425/425027719_509.jpg Ecco lo schema. Naturalmente per una fila da 2 la resistenza sara' da 270 Ohm mentre per la fila da 3 sara' da 100 Ohm (tutte da 1/4 W)
wall-e2 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) Se ci si attiene ai limiti stabilti dai dati del foglio tecnico Quale ? E poi, non ho mai visto un led che mi dia 3.8V con 6 mA... Modificato: 30 dicembre 2012 da wall-e2
1984 mark Inserita: 30 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 grazie mille a tutti per i consigli utili. a Livio ripeto non è come pensi tu! se hai frainteso non so che farci!!!! perché non mi permetterei mai di dire o pensare che persone che nemmeno conosco iscritte al forum abbiano scarse competenze tecniche delle discussioni a cui partecipano! detto questo Tanti Auguri a tutti
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 (modificato) Quale ?. Quello che riporta 1984mark! E poi, non ho mai visto un led che mi dia 3.8V con 6 mA.. A parte il fatto che un LED non dà tensione, ma ha una di caduta ti tensione ai suoi capi, se tu non lo hai mai visto un LED con una simile caratteristica non significa che non esista. Ci sono progettisti che fanno di questi errori. In alcuni casi poi sono tragedie, come quando fanno sopralzi di edifici senza valutare bene i limiti di carico. Per stare nel nostro campo; ogni tanto vengono messi in commercio apparati che soffrono di morie apparentemente inspiegabili, però un'analisi per il caso pessimo le spiega, eccome se le spiega. a Livio ripeto non è come pensi tu! Sarà ma è una pratica scorretta e molto irritante. Modificato: 31 dicembre 2012 da Livio Orsini
wall-e2 Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 ha una di caduta ti tensione ai suoi capi eh?? se tu non lo hai mai visto un LED con una simile caratteristica non significa che non esista. può darsi benissimo che mi sbaglio, ma io finora non ne ho mai visti. Tu puoi dimostrarmi il contrario? Amichevolmente, sia chiaro...
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 (modificato) eh?? E sì, si tratta proprio di caduta di tensione, come fosse una resistenza. E' tanto vero che il dv/di della caratteristica diretta del diodo è denominato "resistenza dinamica". Nei diodi zener si hanno due resistenze dinamiche: quella realtiva alla caratteristca inversa, che è la più interessante, e quella relativa alla caratteristica diretta. Anche nei tubi a vuoto c'è un parametro simile, detto "ro" o resistenza diretta; la si ottiene da un differenziale di tensione anodica diviso per il differenziale di corrente anodica riferito al medesimo punto. Anche nei transistori esiste il medesimo parametro, solo che ha poco o nullo interesse per la progettazione circuitale. Con i FET ed i MOSFET, invece, ci sono casi in cui questo parametro è interessante per il progettista. Un diodo LED ha questo parametro di valore maggiore, rispetto ad un diodo comune. Lo si nota esaminando la caratteristica diretta e balza immediatamente all'occhio. Inoltre i limiti minimi e massimi della caratteristica hanno una distribuzione molto più ampia di quelli di un normale diodo. Questa è la ragione principale che fa preferire il pilotaggio in corrente per i diodi LED. Questi concetti li ritrovi su qualsiasi testo decente di elettronica, ma forse oggi l'elettronica non si studia più. può darsi benissimo che mi sbaglio, ma io finora non ne ho mai visti. Tu puoi dimostrarmi il contrario? Non devo dimostrare nulla, è sufficiente che ti leggi i dati del foglio tecnico che 1984mark ha riportato nel #1. Se poi vuoi divertirti confronta vari fogli tecnici di differenti diodi LED, ne puoi trovare anche con cdt maggiori per correnti inferiori. Poi detto amichevolmente, ma con tutta franchezza, che tu rimanga della tua idea o meno non è che mi interessi più di tanto. Io non ho nulla ne da dimostrare ne da guadagnare. La mia vuole essere solo un'informazione, se non t'interessa o non la ritienio corretta.....a me non fa ne caldo ne freddo, come suol dirsi. Modificato: 2 gennaio 2013 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora