volontanim Inserito: 12 febbraio 2013 Segnala Inserito: 12 febbraio 2013 Buongiorno a tutti, specialmente a Mirko , che mi ha informato su come procedere, Ho da far emettere magnetismo da un comune solenoide da tipo 12V e 0.5 A , in modo alternato , tipo come facevano i campanelli domestici di molti anni fa chiamati ronzatori , perchè eccitavano il nucleo prima in un verso poi nell'altro 50 volte al secondo seguendo la frequenza della tensione alternata. Quello che dovrei fare è una variazione da zero Hz a tipo 200- 250 Hz, per fare questo è utile una regolazione della frequenza che sia grossolana e poi anche fine, cioè con 2 potenziometri. Secondo la situazione che ho è importante scegliere il metodo più economico fra onda sinusoidale o quadra, che per il solenoide NON dovrebbe fare molta differenza. Il contesto è in servizio continuo quindi è interessante sovradimensionare i circuiti. Sarebbe utile considerare la 12V dc raddrizzata come alimentazione. Vi ho conosciuto cercando in google ed ho trovato una Vostra discussione dove veniva messo da Mirko questa soluzione che potrebbe risolvere facendo un treno di impulsi a onda quadra / dopo questa Mirko ha suggerito la parte di potenza che in quel caso era di parecchi amper in questo modo Anche un oscillatore sinusoidale potrebbe magari fare lo stesso discorso e costare meno, chiedo appunto a Voi che siete molto più dentro questi contesti tecnici di me. Per me usare un solenoide tipo da 6 volt in continua che si divide il +6V e il -6V NON è un problema perchè che è interessante è il magnetismo prodotto. Resta solo da vedere se si trovano facilmente questo tipo di solenoidi. Per l'utilizzo di questo discorso, posso dire che se funziona è molto interessate, e prometto di spiegare il contesto, solo che per motivi di demotivazione personale, dati dalla disoccupazione e da altri contesti personali, preferisco evitare frustrazioni, quindi se funziona, prometto di spiegare tutto. nel frattempo se volete posso spiegare come mi sono fatto con una trentina di euro un germogliatore automatico, con una elettrovalvola di recupero di una lavatrice a 220V, un temporizzatore da 10 euro, una scatola di plastica, dei colapasta, dei tubi e un nebulizzatore. In questo modo posso avere dei germogli freschi anche tutti i giorni, a costi ridicoli, ricordo che i germogli sono una delle medicine principali e sono anche cibo, e lo faccio con pochissimo sforzo perchè è tutto automatico. Carico, scarico e mangio i germogli. Nel frattempo un cordiale saluto a tutti
Mirko Ceronti Inserita: 14 febbraio 2013 Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Allora, premesso che non mi è molto chiaro quello che richiedi, provo di farmene interprete esponendo uno schema di principio su cui si potrà lavorare http://upload.plcwww.com/files/20/L298-Solenoid1.jpg]http:// Con questo archibugio, inserisci la frequenza regolabile con apposito trimmer o potenziometro nel circuito integrato tipo L298, ed il solenoide riceve un comando + e - a cui ovviamente corrisponderà un campo magnetico Nord-Sud. Premendo il pulsante "invert" la polarità ai capi del solenoide si capovolge, ed il campo magnetico pure (Sud-Nord) Saluti Mirko
volontanim Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Gentile Mirko, grazie della soluzione, Dall'analisi più approfondita ho capito alcune cose di cui avevo informazioni NON corrette, primo che il ronzatore per eseguire la vibrazione c'è uno scollegamento meccanico automatico dell'alimentazione e quindi un ripristino automatico della tensione nella bobina. Ho di conseguenza apportato modifiche. La parte di comando con il pulsante NON è necessaria, perchè il solenoide va automaticamente, cioè utilizzerò 2 solenoidi, uno che utilizza le onde positive da zero a + 12V ,( che siano onde sinusoidali o quadre è circa uguale), e l'altro solenoide che utilizzerà la parte di onde negative cioè da zero a -12V. L'importante è che la tensione di + /- 12V (4 ampere), ci deve essere anche a frequenze basse tipo 0.2 - 0.5 - 1 HZ , per poi andare fino a tipo 300 hz. Cioè se con il potenziometro regolo frequenze basse tipo 0.1 hz avrò uscita a +12V per circa 5 secondi per poi avere nei successivi 5 secondi il -12V sull'altra bobina. Per ottenere la separazione delle oscillazioni positive e mandarle su un solenoide, da quelle negative per indirizzarle sull'altro solenoide ho usato 2 diodi messi uno opposto all'altro prima delle rispettive bobine, come da schema seguente: diodo |-------------|\+------BOBINA 1 ( onda positiva)----------( per +12V) | diodo +12V---------creazione oscillazione regolabile---------amplificazione (tipo 4 A)---|------------+/|-------BOBINA 2 (onda negativa)--------- (per -12V) Se puoi scusare la simbologia dello schema , ma è tutto quello che ho a disposizione, prima delle bobine ho messo un diodo che taglia la metà d'onda e allo stesso tempo sull'altra bobina viene tagliata l'altra metà dell'onda. In questo modo ottengo che una bobina è eccitata nella fase positiva dell'onda, mentre l'altra bobina è eccitata nella fase negativa dell'onda, tutto tramite la regolazione a potenziometro della frequenza. Quindi potrei eseguire lo schema da te fatto e spedito precedentemente semplicemente eliminando la parte dove c'è il pulsante di comando, e probabilmente facendo qualche ponte dove serve, chiedo se hai una soluzione più semplice e adatta visto che NON si usano delle funzioni negli integrati, sostituendo gli integrati presenti con integrati con meno funzioni , più economici. Ringrazio dell'attenzione e dei consigli, buona giornata LuigiLo schemino nell'invio è stato traslato e diventa incomprensibile, spero che tu capisce dalle parole che lo descrivono, in ogni caso sono a disposizione per chiarimenti Cordiali saluti Luigi
volontanim Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Vediamo se riesco a creare uno schema più comprensibile sapendo che viene traslato se ci sono spazi vuoti +12v ---creazione oscillazione regolabile-----amplificazione(tipo 4 Ampere)----|\+(diodo)--bobina 1(onda positiva per il +12V) +12v ---stessa oscillazione di sopra-----------stessa amplificazione di sopra----+/|(diodo)--bobina 2(onda negativa per il -12V) Cordiali saluti Luigi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora