samudj92 Inserito: 12 marzo 2013 Segnala Inserito: 12 marzo 2013 ciao a tutti, spero di essere al posto giusto. Allora, sono uno studente e sto preparando la tesina; come idea vorrei variare la velocitò di un motore( in questo caso simulando una pompa che varia il flusso di acqua) il flusso vorrei gestirlo tramite una scheda con collegati dei sensori che dà in uscita in base hai sensori un segnale PWM che varierà appunnto in base alle impostazioni dei sensori ( per quanto riguarda la scheda non ho problemi perché già in mio possesso). Ora però cercando in internet non ho trovato molte informazioni su come fare anche perché per questioni di semplicità vorrei utilizzare una pompa da acquario (a 220 V) dato che anche più semplice da portare in giro, e le uniche informazioni trovate riguardando il controllo tramite triac o Inverter PWM. Qualcuno può aiutarmi? grazie.
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Non c'è molto che si possa fare per aiutarti. Se usi una pompa azioanta dal motore in alternata non puoi fare una regolazione in PWM. L'unico modo per regolare la velocità della pompa è la variazione dell'angolo di fase di un triac che pilota il motore. Teoricamente per un motore asincrono potresti usare anche un inverter, ma per motori monofasi gli inverter sono molto rari e molto costosi. In genere pompe e ventilatori si regoalno per variazione di tensione agendo sull'angolo di accensione del triac. Altrimenti puoi optare per una pompa azionata da un motore in cc. Questo motore lo puoi regolare con tecnica PWM.
samudj92 Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Quindi se usassi un inverter quale tipo dovrei cercare? Perché ahime a scuola non abbiamo fatto poco di motori in continua e quindi per quello volevo optare su un motore in alternata... anche perché una pompa x acquario sarebbe stata anche più facile e versatile.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Per una pompa per acqaurio usare un motore asincrno monofase mi sembra...un po' esagerato. Per acquario ci sono piccolo pompe con motore brushless che possono essere regolate, entro certi limiti, semplicemente variando la tensione di alimentazione in continua. Comunque per motori asincroni monofasi scordati la regolazione tramite inverter. Se proprio vuoi usare un piccolo motore asincrono monofase o un motore universale (quello con le spazzole), ti basta un dimmer per luci, pilotabile da un riferimento analogico 0-10V. Hai buoni risultati di regolazione spendendo poco e senza tante complicazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora