marco88 Inserito: 28 marzo 2013 Segnala Inserito: 28 marzo 2013 Ciao a tutti, ho un problema con un cancello automatico. In pratica la centralina del cancello funziona perfettamente e comanda l'apertura tramite la chiusura di due morsetti alla quale vanno attaccati dei contatti normalmente aperti in parallelo. E' facile intuire che tutte le apparecchiature di apertura( fotocellula , chiave, pulsanti citofonici e centralina telecomandata ) vi sono collegate in parallelo. Il mio problema è nell'altra centralina, e cioè quella del telecomando, che tramite l'azione del telecomando chiude due contatti, messi in parallelo ai due morsetti di cui parlavo prima. Sono andato per sistemare l'apertura con la chiave ed ho risolto sostituendo i cavi che erano interrotti ma non so perché ora non funziona più la centralina del telecomando ( che tra l'altro non ho nemmeno toccato), o meglio funziona solo quando vuole lei. Io non sono un tecnico di professione ma credo ci siano delle anomalie: - la prima è che la centralina è dentro il vano motore e non penso che il campo magnetico generato dal motore faccia bene alla centralina. - la seconda è che il cavo dell'antenna posta in alto sul pilastro era già tagliato e al posto di esso c'eèun pezzetto di filo senza calza, lungo circa 20 cm che stava dentro il vano motore attaccato praticamente a nulla. L'unico grande problema è che purtroppo prima che staccassi il coperchio del vano motore, funzionava correttamente. come faccio a capire se la centralina funziona correttamente? a centralina smontata il telecomando non funziona neanche a distanze ravvicinate è necessario installare per forza un antenna anche per distanze ravvicinate?? se no, almeno sono sicuro di sapere che ho testato la centralina in modo corretto inoltre non sarebbe meglio installare la centralina in una cassetta a parte un po' distante dal motore, al posto di averlo praticamente attaccato? se il filo dell'antenna è senza calza può ugualmente funzionare? eventualmente che tipo di cavo schermato dovrei acquistare? nel caso peggiore sapete dirmi se esistono centraline che si possono programmare in base al telecomando, onde evitare di dover cambiare i telecomandi di tutti i condomini? comunque, vi allego una foto della centralina purtroppo c'è una sigla e non conosco la marca, magari se qualcuno me la indicasse potrei cercare un manuale su internet! grazie in anticipo http://postimg.org/image/msge6dad9/
patatino59 Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) Dalla foto sembra che il circuito integrato a 8 piedini, in alto a destra, sotto la scritta DEC sia esploso. Se e' rotto bisogna sostituirlo, altrimenti basta rifare la foto... L'antenna va collegata in basso a destra, con cavo schermato TV , mettendo la calza sul penultimo piedino ed il capo caldo sull'ultimo. Il filo nero che c'è adesso fa da antenna solo se e' lungo una ventina di centimetri e non e' collegato a nulla, altrimenti toglilo e usa un cavo schermato. Come antenna basta spellare 20 cm di guaina alla fine del cavo schermato collegato e rivoltare la calza all'indietro, lasciando 20 cm di cavo interno libero,possibilmente in verticale ed in posizione alta, sopra il cancello. Per verificare il funzionamento bisogna porre un tester sull'uscita degli impulsi del telecomando, posta sull'integrato a 8 piedini. Premendo il telecomando dovrebbe uscire una tensione alternata variabile. Modificato: 28 marzo 2013 da patatino666
marco88 Inserita: 30 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2013 ciao, grazie per la risposta, comunque l'integrato è buono, forse c'era qualcosa sopra quando ho fatto la foto. In ogni caso il sistema stranamente ora sta funzionando... non so come.. ma fortunatamente si, quindi l'ho lasciato cosi, in ogni caso quando lo provai funzionava quando voleva lui, a volte si a volte no. comunque grazie per la spiegazione, ora si spiega perché c'era il filo corto. ma non sarebbe piu corretto metterlo in una cassetta a parte, in modo da metterlo distante dal motore o sbaglio a pensare che il campo magnetico del motore possa disturbare il corretto funzionamento dell'apparecchio? comunque la marca l'ho trovata, si chiama Prastel
marco88 Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Ciao, allora ragazzi sono ritornato con lo stesso problema Avevo abbandonato la manutenzione di questo cancello perchè gli abitanti del condominio hanno chiamato quelli della FAAC che non sono ancora venuti, quindi mi hanno chiesto se riuscivo a sistemarglielo. Purtroppo non mi ricordavo la risposta di patatino666 quindi ho fatto poco di quello ha scritto. In ogni caso espongo il mio " nuovo " problema. In pratica la centralina dei telecomandi, attualmente, è dentro il contenitore del motore dove c'è anche la scheda di controllo. C'è al posto dell'antenna collegato un pezzo di cavo da 1mm lungo circa 25 cm e funziona solo dall'interno. La cosa strana è che staccando questo filo non funziona completamente... neanche a distanze ravvicinate tipo 1 metro. Stamattina ho provato a collegare un cavo per antenna TV di quelli di spessore medio lungo circa 10 m e nel capo non collegato alla scheda ho fatto uscire il centrale per una lunghezza di 17,5 cm senza rivoltare la calza indietro, come ho letto adesso nella risposta di patatino. Fatto ciò funzionava perfettamente anche a distanze piu lunghe. Quindi credendo che funzionasse tranquillamente ho fatto passare il cavo dell'antenna nei tubi fino a farlo uscire nella cima del pilastro in cemento in cui c'era posto il vecchio antennino con il lampeggiante. Il vecchio antennino è rotto e quindi credendo di essere nel giusto, ho scorticato il filo esattament ecome stamattina, e non so come non funziona piu. neanche a distanze di un metro o meno. La cosa assurda è che riattaccando quel pezzettino di filo continua a funzionare... Io personalomente, sono arrivato alla conclusione che il ricevitore sia difettoso e funzioni quando praticamente decide lui di funzionare. Ma non riesco a spiegarmi come mai collegando quel pezzetto di filo funzioni. Posso avere qualche altra dritta? e sapere se ho fatto qualche **** palese? so che purtroppo non è facile valutare visto che non siete qui a guardare quello che ho fatto, ma magari dalla mia descrizione si riesce a capire qualche errore particolare. Saluti a tutti
patatino59 Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 (modificato) Facciamo un po di chiarezza: il ricevitore funziona a 433 Mhz, come un canale televisivo di banda IV, quindi il ragionamento da fare e' quello delle antenne televisive. Il cavo di antenna collegato alla scheda ricevente deve essere schermato e collegato alla massa della scheda in maniera piu' vicina possibile, l'ultimo piedino e' il polo caldo mentre il penultimo dovrebbe essere la calza del cavo (servirebbe la foto della parte sotto del circuito) Vicino alla scheda il capo centrale del cavo di antenna dovrebbe essere scoperto il meno possibile (come il disegno del cavo sulla scheda) Alla fine di questo cavo, in alto,sul cancello, ci sara' l'antenna vera e propria (cioe' lo spezzone di 25-30 cm non schermato) E' preferibile anche che il filo non schermato sia verticale e distante almeno 25 cm da masse metalliche. http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2012/3/10007036.jpg Una volta constatato che l'antenna e' a posto e il telecomando funziona, si puo' aumentare la distanza di ricezione agendo sulla piccola vite all'interno del telecomando, con un cacciavite di plastica. (non prima, altrimenti si rischia di avere un doppio problema, difficilmente risolvibile) Modificato: 29 maggio 2013 da patatino666
marco88 Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 ciao, grazie mille per la risposta e soprattutto per la tempestività. Il cavo sono sicuro di averlo collegato bene comrpeso di calza nei morsetti corretti. Ho anche fatto in modo di avere un collegamento cortissimo: meno di 1 cm forse anche 5mm L'antenna che c'era prima è lunga circa 25 cm ma è rotta, il cavo vecchio era saldato e non c'erano morsetti quindi non l'ho avvitata, inoltre è di un tipo diverso da quella postata da te quindi ho provato a scorticare la guaina per avere il centrale del cavo libero e non schermato con una lunghezza di 17,5cm ( avevo letto questa lunghezza in un sito per i 433 mhz) Riguardo le masse metalliche, l'antenna è posta vicino una ringhiera, attaccata con il nastro isolante al lampeggiatnte, quindi mi sa che dovrei spostarla con una staffa cme nella foto postata da te. Il cavo televisivo va bene per questo lavoro? Inoltre come potrei assicurarmi che facendo questo lavoro funzioni tutti correttamnte? stamattina ho fatto una prova con il cavo " volante " e funzionava ma una volta passato lo stesso cavo dentro il tubo, ha smesso di funzionare... inoltre a distanze ravvicinate, tipo 1 metro non dovrebbe funzionare anche senza l'antenna?? cosa che invece non accade grazie ancora
marco88 Inserita: 30 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2013 Nel caso in cui volessi comprare un ricevitore nuovo devo perforza avere nuovi telecomandi? non è percaso possibile trovare qualche ricevitore che si adatta al telecomando onde evitare di dover cambiare tutti i telecomandi? qualcuno sa nulla?
marco88 Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Salve ragazzi, questo ricevitore mia sta facendo sudare sul serio! :\ ieri credevo che il calore provocato dal motore del cancello , creasse delle alterazioni sul funzionamento, visto che appena colllegata l'antenna , e scorticato il filo per circa 20 cm funzionava anche a lunghe distanze! questo perchè uscita la scheda dal box del motore, funzionava tutto ma appena la inserivo nel box, smetteva di funzionare. Adesso ho acquistato una cassetta stagna per spostare la centralina ricevente dal box ma aimè non è cambiato nulla. L'unica cosa che so è che la centralina funziona azionata col telecomando da distanze molto ravvicinate dell'ordine delle poche decine di centimetri, forse neanche piu di 30. Adesso l'unica cosa spiegazione che riesco a darmi, è che sia difettosa e funziona saltuarimente, visto che sono abbastnaza convinto di aver collegato l'antenna correttamente dato che per alcuni istanti ha funzionato anche da una decina di metri. Cosa potrei fare? vorrei evitare di fare rifare i telecomandi a tutti perchè sono parecchi. ah, dimenticavo... sono andato al negozio con un clone del telecomandino e mi ha detto il negoziante che è a codice variabile e non è a 433 mhz, ma ad una frequenza intorno ai 300 che adesso non ricordo con esattezza. Come mi suggerite di agire? Su internet ho torvato delle centraline ad autoapprendimento che si possono programmare in base al codice fornito dal telecomando, solo che le purtroppo ne ho viste per frequenze di 433 vi ho postato delle foto migliori della centralina se possono servire. https://anonfiles.com/file/1e4ad7480c0f94c8ea521a5e5fad30a2 https://anonfiles.com/file/07d6735fc94303968943d02c98acf055 Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Porta l'antenna fuori dalla scatola. E' chiaro che la scatola (metallica?) assorbe e scherma.
Livio Orsini Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Il messaggio di massaniello1983 è stato spsotato qui
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora