morengreso Inserito: 14 maggio 2013 Segnala Inserito: 14 maggio 2013 Ciao a tutti, eccoci qua di nuovo per un altro problema, in questo periodo ho la sfiga che mi corre dietro, vi spiego il problema una settimana fa mentre correvo sotto la pioggia mi è caduto il telecomando del cancello come quello in figura , da quel momento non ha più funzionato, così ho voluto aprirlo e con mio dispiacere ho scoperto che un piedino del quarzo (almeno credo si chiami così) marcato 30.785 M.E.C. Y43 si era spezzato , dopo aver girato mezzo Veneto, sono riuscito a trovarne uno di simile marcato 30.875 M.E.C. Y23, ho provato ad installarlo come era in precedenza ma con esito negativo non funziona ancora. Siccome sono ignorante in materia, secondo voi le ultime 3 cifre sottolineate essendo diverse influiscono sulla frequenza del radiocomando? premetto la batteria è buona e se premo il pulsante giallo il led si accende, non saprei che altre prove fare, mi appello a voi che siete esperti in materia. Grazie in anticipo Saluti Greso
sx3me Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 che io sappia le ultime cifre non sono rilevanti, ci sarà altro di guasto
Livio Orsini Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Son 100 kHz di differenza tra i 2 quarzi. Anche ammettendo una certa tolleranza del quarzo ed una certa larghezza di banda del ricevitore, 100kHz sono troppi! Praticamente il trasmettitor trasmette su un canle ed il ricevitore riceve su di un altro. Non ci sono trucchi che tengano. O cambi il telecomando o cambi il ricevitore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 (modificato) O cambi il telecomando o cambi il ricevitoreo ci metti il quarzo giusto Qui hanno il telecomando nuovo da 30,785MHz con codifica binaria Modificato: 15 maggio 2013 da Riccardo Ottaviucci
sx3me Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 non avevo notato la differenza sulla frequenza... quella si che è importante...
morengreso Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 (modificato) Ciao e intanto grazie a tutti per le risposte, ero convinto che bastassero solo le prime 5 cifre per identificare la frequenza, forse se vi chiedevo prima evitavo di fare un giro a vuoto e comprare il quarzo spagliato. Purtroppo non mi conviene cambiare il ricevitore, in quanto il cancello è a uso comune e ci sono più telecomandi, non mi restano che le altre 2 soluzioni (telecomando o quarzo), ma visto che la voglia del "fai da te" è troppo forte , riesco a trovare il fratello gemello del quarzo che mi si è rotto? Nella mia zona o sono io che non so cercare o purtroppo i negozi di elettronica cominciano a scarseggiare, dove ho fatto l'acquisto non sono molto attrezzati (probabilmente stanno andando a esaurimento), ho avuto problemi anche con un trasformatore da scheda. Chiedevo quindi se conoscevate dei negozi on-line affidabili dove si possa reperire tali componenti? Grazie in anticipo Saluti Greso Modificato: 19 maggio 2013 da morengreso
sx3me Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 le prime 5 cifre (numeri) sono la frequenza, è solo quella a dovere essere necessariamente uguale
morengreso Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Porca pupazza, solo ora mi sono accorto del casino che ho combinato :wallbash: , perdonatemi ho sbagliato ad inserire i numeri e questi solo i valori effettivi dei due quarzi: originale: 30875 M.E.C. Y43 acquistato: 30875 M.E.C. Y23 Perdonatemi ancora, per l' inconveniente. Saluti Greso
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 allora il problema è altrove.Non c'è mica un compensatore per regolare la frequenza esatta ?Dalla foto non riesco a vederlo bene
morengreso Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Ciao e scusate ancora, la foto che ho inserito è stata scaricata dalla rete ma è lo stesso modello che posseggo, domani vedrò di inserire le foto del mio, l'unico componente che mi chiedi potrebbe essere quel condensatore variabile (quadratino azzurro in basso a destra vicino all'antenna con inserto a croce), un altro dubbio mi sorge, potrei nel saldare il quarzo aver surriscaldato il componente che si trova nelle immediate vicinanze? che temperatura si deteriorano? (questo è il codice: xm28ae copc912dra nice 001b), premetto che non posseggo una stazione saldante ma ho usato un saldatore a penna con punta fine. Grazie Saluti Greso
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Potrebbe essere propio quello il compensatore, però si vede poco e male.
ludo69 Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 attento: se è a seguito di caduta potrebbe essersi rotto il nucleo a bacchetta della bobina emettitrice (qual cilindro di ferroxcube) oppure essersi scollata la bacchetta dalla bobina, muovendosi cambia il valore della bobina stessa inficiando la taratura del compensatore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 infatti non credo ad un guasto del quarzo,piuttosto a una variazione di induttanza del circuito LC in seguito a caduta,compensabile forse con la taratura del compensatore. Procurati un cacciavite antinduttivo e mettiti vicino al ricevitore. Mentre premi il pulsante regola lentamente il compensatore fino a che c'è risposta da parte del ricevitore. L'alternativa è sostituire tutto il telecomando
morengreso Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 (modificato) Ciao a tutti ecco le foto, scusate se non sono molto chiare ma ho le ho fatte col cellulare (è talmente vecchio che va ancora a gettoni ): http://plc.plcforum....tore-30875-mhz/ effettivamente la bacchetta di trasmettitrice risulta scheggiata in un angolo, ma ancora incollata nella propria sede, difatti ho provato a fare come mi avete consigliato di variare leggermente il compensatore e miracolo ce l' ho fatta, FUNZIONA siete grandi . Scusate se è fuori tema, ma volevo chiedervi un altra informazione: avete mai visto un tipo di resistenza (se è una resistenza) però: con sfondo beige come questa ma una sola riga nera al centro? Grassssie 1000 Saluti Greso Modificato: 20 maggio 2013 da morengreso
sx3me Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 si che l'abbiamo vista... è una resistenza da 0 (zero) ohm... sostituto e sostituibile da un ponticello
ludo69 Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 credo anche io che sia un ponticello finto resistore, guarda se ti ritorna: http://www.conrad.it/ce/it/product/403709/Resistore-Zero-Modello-0207-0207-0-Ohm- http://www.yageo.com/portal/product/product.jsp?NEXT_PAGE=/product/categorySearch.jsp&SWITCH_CATEGORY=/product/LeadedR/Zero%20Ohm
morengreso Inserita: 22 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2013 Ciao grazie raga, intendevo proprio quelle, che strano però, non ha poco senso mettere questo tipo di resistenze al posto del normale ponticello?! Grazie ancora Saluti Greso
sx3me Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 so per bellezza, così la piastra sembra piena di resistenze, anche se invece so ponticelli
ludo69 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 le macchine che inseriscono i componenti possono avere limiti sulle minime dimensioni del componente da inserire sul circuito stampato... serve un ponticello ma puoi mettere solo un resistore? la soluzione immaginala...... P.S. esistono anche per SMD è quello con scritto sù "0": http://www.interfacebus.com/Electronic-Engineering-Dictionary-Resistor-terms-m32159.html
morengreso Inserita: 27 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2013 Ciao a tutti e grazie ancora per il vostro aiuto, in effetti potrebbe essere la soluzione nel limite fisico delle macchine che hanno ovviato in questo modo, guardando tutti i colori infatti il valore del nero è 0 e non pensavo esistessero, non si ha mai finito di imparare. Grazie Saluti Greso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora