Tois Inserito: 25 maggio 2013 Segnala Inserito: 25 maggio 2013 Salve a tutti, vorrei sapere che tipo resistenza montare in serie per il funzionamento di una lampada 24 volt 100 watt su una tensione continua o alternata di 60 volt grazie!
agoman Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 100 watt? un po troppo per una resistenza scalderebbe troppo ci vorrebbe un riduttore di tensione la tensione e continua o alternata da dove prelevi 60 volt? ai un trasformatore? fammi sapere ciao.
agoman Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 (modificato) infatti ahahahahah e troppo grande la potenza ci vorra'una resistenza blindata e scalderebbe lo stesso tanto non va bene ci vuole un riduttore di tensione con un darlington bdx53 e 4 componenti si pu' costruire e piu' semplice che usare una resistenza :-) Modificato: 26 maggio 2013 da agoman
Mirko Ceronti Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 (modificato) ci vuole un riduttore di tensione con un darlington bdx53 e 4 componenti Se il riduttore lavora in regime lineare scalda allo stesso modo, col risultato che il transistor è meno robusto della resistenza. Conviene un pilotaggio Switching, altrimenti serve una resistenza da 8,65 (valore commerciale 8,2) Ohm, 150 Watt da dissipare, quindi bisogna che sia almeno da 200 Watt per avere un poco di margine, e dissiparla a dovere con radiatore e perchè no....ventilatore. Se sei in alternata, puoi "barare" ponendole un diodo in serie, intanto la potenza dimezza (anche se non è ancora sufficiente) e quindi il valore in Watt della resistenza da porvi in serie diminuisce. Ma in continua non hai scampo, serve un pilotaggio "furbo" altrimenti se ne va tutto in calore. Saluti Mirko Modificato: 26 maggio 2013 da Mirko Ceronti
patatino59 Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 Posso chiedere da dove provengono questi 60 Volts? Alimentano qualcos'altro o solo la lampada da 100 W ? C'e' abbastanza potenza disponibile ? Puoi usare 3 lampadine uguali in serie ? Premesso questo, se sono alternati basta un autotrasformatore da 300 VA , con la lampadina posta tra 240 e 210 (per esempio) In continua devi per forza utilizzare la tecnica Switcing, altrimenti consumi piu' energia in calore che per accendere la lampadina...
agoman Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 Potresti provare questo circuito se va' con 60 volt alternati io non lo mai provato a basse tensioni ,e un circuito che va' per la regolazione della 220 volt ,pero' ti consiglio di non provare con la 220 volt rischieresti di far bruciare la lampada e far saltare tutto. una volta che lo fai metti il potenziometro al minimo colleghi la lampada e poi tira su' a poco a poco mentre con un tester misuri la tensione di uscita quando arrivi alla tensione giusta tiri via il potenziometro e' metti una resistenza fissa che si avvicina al valore del potenziometro. se lo provi fammi sapere se va' ciao ago http://img254.images...eregolatore.jpg
Mirko Ceronti Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 No No...per carità...!!!!! Agoman, leggiTi questo tutorial http://www.plcforum.it/didattica/MirkoCeronti/0Prefazione.html Specialmente le pagine 9 e 10 Saluti Mirko
giu89 Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 metti 3 lampadine in serie e hai risolto senza problemi Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
agoman Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 oi oi ho letto non pensavo ce sempre da imparare ma comunque io intentevo di collegare l'entrata non alla 220 volt ma alla 60v non credo scoppi la lampada al massimo si fulmina ma col potenziometro al minimo secondo me non accende neanche ho pensi che alimentanto il circuito a 60v non funzionerebbe bo io non ho mai fatto questa prova con tensioni piu' basse che ne pensi lavorando con 60 volt tutto questo pericolo non lo vedo ciao e grazie per le delucidazione date nel tutorial.
Tois Inserita: 26 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2013 Grazie della vostra collaborazione, precisamente i 60 volt vengono erogati da una saldatrice inverter industriale. Purtroppo a volte non ho la possibilita' di poter collegare la lampada alla presa di rete 24 volt perche' troppo lontana dal posto in cui sto effettuando opera di manutenzione con la saldatrice,essendo un cantiere cosi' facendo ho pensato di collegare un cavo della lampada direttamente al positivo della pinza per saldare e l'altro sul negativo in modo da poter evitare di portare cavo troppo lungo, oppure collegare lampade in serie che sarebbero troppo ingombranti per illuminare la zona interessata. Premetto solo una cosa che ho solo la possibilita' di poter utilizzare solo lampade 24 volt 100 w
giu89 Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 la frequenza e altissima non so cosa puoi fare ... Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Mirko Ceronti Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 Accidenti se ce lo dicevi subito..... ....!!!!! Tutte le soluzioni prospettate a suon di switching, diodi, regolatori lineari e dimmer, decadono, poichè in uscita ad una saldatrice ad inverter (se lo è che non lo so) non si possono applicare questi metodi. Fornite sempre tutte le specifiche invece di mantenervi sul vago, piochè si sprecano discorsi e discorsi per l'anima del kaiser. Sembra quindi giusta l'osservazione di Patatino, che tra l'altro è l'unico che ha avuto la lungimiranza di domandare con cosa avevamo a che fare Posso chiedere da dove provengono questi 60 Volts? Infatti..... Puoi usare 3 lampadine uguali in serie ? La più valida delle soluzioni prospettate fin'ora. Saluti Mirko
agoman Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 tempo perso se la saldatrice va a 220 volt prendi un trasformatore con uscita 24 volt e lo colleghi nel morsetto dove arriva l'alimentazione ,magari il trafo lo fissi dentro e porti fuori un morsetto mammut con i due fili che ti servono per la lampadina. il trasformatore deve erogare una corrente di almeno 5 amper come minimo se lo sapevamo prima mannaggia la pupazza.
Tois Inserita: 26 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2013 comunque visto che non c'è soluzione migliore penso che l'unica piu' semplice sia quella delle tre lampade in serie grazie ragazzi!
patatino59 Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 Naturalmente durante la saldatura le lampadine faranno un bellissimo effetto discoteca...
agoman Inserita: 27 maggio 2013 Segnala Inserita: 27 maggio 2013 secondo me fai meglio se metti un trasformatore cosi' la lampada non ti sfarfalla
Tois Inserita: 28 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2013 Comunque ragazzi so benissimo dell'effetto discoteca come dice patatino o agoman dell'utilizzo di un trasformatore gia in dotazione, ringrazio comunque. Cio che serve per mio conto è evitare di portare in giro metri di prolunga in piu' per alimentare la lampada perche' troppo faticoso visto che maggior parte delle volte sono costretto a lavorare a distanza eccessiva tra saldatrice è postazione di lavoro dai 30 ai 40 metri o piu', per questo vorrei trovare una soluzione migliore, collegando la lampada direttamente con 2-3 metri di cavo diretto sul pinza per saldare e massa. Preciso anche che con la stessa saldatrice che eroga tensione 60V e corrente CC di 300A utilizzo un utensile ( mola angolare a 72v) quindi come ho gia' citato nelle discussioni precedenti ho solo a disposizione lampade 24v 100w quindi avrei bisogno per mia comodita' di un qualcosa di piccolo: tipo circuitino stampato riduttore di tensione o resistori ecc. che si possa collegare all'uscita dei 60v per far funzionare da sola sta benedetta lampada Grazie! Toys...
patatino59 Inserita: 28 maggio 2013 Segnala Inserita: 28 maggio 2013 Il problema grosso e' che da una saldatrice inverter esce un sacco di robaccia che la lampadina e' in grado di integrare ed assorbire senza danni. Qualsiasi circuito elettrico collegato ai terminali di saldatura farebbe presto una brutta fine. L'unica soluzione che hai e' di collegarci tre lampadine da 24 volts in serie, o al limite provarci una comune lampadina a 220V da piu Watt. (250 o 300)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora