Antonionni Inserito: 28 maggio 2013 Segnala Inserito: 28 maggio 2013 Continuano i miei esperimenti ... Ho una sonda che ha una uscita open collector, e dal datasheet leggo tensione massima 24V, corrente 200mA. Se voglio usare quella uscita per leggere il segnale, stando a quella caratteristiche e supponendo che voglio una ampiezza di 12V, potrei mettere una resistenza minima di 12/0.2 giusto? Oppure potrei mettere una di 1k, o di 4,7k, 10k ... Cioè, come calcolo la resistenza di pull-up, supponendo ad esempio che voglio una ampiezza max di 12V?? Supponiamo ad esempio che quel segnale lo voglio leggere con la sonda di un oscilloscopio, oppure mandare dentro ad un ingresso digitale di Arduino (mentre se dovessi pilotare un led, sempre con una tensione di 12V, il calcolo sarebbe semplice : 12/0.015, dove 0,015 sono gli A per far accendere il Led). Grazie in anticipo per il chiarimento ...
patatino59 Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 (modificato) http://sakharin.com/...lectorUsing.gif La resistenza di Pull-up determina la corrente massima nel carico, mentre la tensione dipende dalla sorgente di alimentazione a cui e' collegata la resistenza. Di solito questa configurazione si usa per interfacciare la delicata porta di uscita di un IC col mondo esterno,la base proviene da un piedino del circuito integrato mentre il collettore e' libero e accessibile dall'esterno. I valori di tensione e corrente indicati dal Datasheet sono quelli massimi che puo' sopportare il transistor interno. Senza tensione di alimentazione esterna la tensione in uscita sulla sonda e' zero. Inizia con un valore di resistenza elevato (100 Kohm), sufficiente per la misura con l'oscilloscopio, che ha 1 Megaohm di impedenza di ingresso, mentre per accendere un Led e' valido il discorso V+(alim) - V(led) diviso I(led) per esempio con 12 volts di alimentazione,1 Kohm e' un valore comune. Modificato: 29 maggio 2013 da patatino666
Antonionni Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Ok grazie, quindi in sunto se mi serve solo prelevare il segnale parto con una R alta (100k) e se lo leggo lascio così, altrimenti scendo di valore. Pensavo ci fosse qualche calcolo di adattamento di impedenza o qualcosa di simile.
Livio Orsini Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 se mi serve solo prelevare il segnale parto con una R alta (100k) e se lo leggo lascio così, altrimenti scendo di valore. Attenzione ad usare valori di resistenza troppo alti, potresti anche non leggere nulla. Non c'è d fare adattamenti d'impedenza nel senso canonico del termine, però bisogna sempre tener conto dell'impedenza d'ingresso dell'utilizzatore. Se la resistenza di collettore è troppo elevata il fronte di salita sarà rallentato. Il rallentamento dipende sia dalla resistenza che da dalle capacità dei cavi e dell'ingresso colelgato.
Antonionni Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Ok grazie, mi avete chiarito i dubbi, ora passo alla pratica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora