Vai al contenuto
PLC Forum


Aeg Lavamat 2087 - centrifuga molto rumorosa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un problema con la mia vecchia AEG: funziona bene ma quando centrifuga fa un rumore da paura e si sposta anche. Ho pensato che potessero essere gli ammortizzatori (si chiamano cosi?), ho chiamato un tecnico e questi mi ha detto che piuttosto che smontare tutto per capire cos'era ed eventualmente ordinare gli ammortizzatori (che dice essere carissimi) mi conveniva tenerla cosi finche` sta in piedi e poi comprarne un'altra. Il tutto (cioe` niente) mi e` costato 28 euro. Devo davvero fare cio` che mi dice? Non e` meglio prevenire e "salvare" un elettrodomestico finche` ancora funziona? Non vorrei spendere altri soldi per sentirmi dire la stessa cosa.

Se avete info... grazie.


Elvezio Franco
Inserita:

Ma non l'ha nemmeno aperta???

Per lo spostamento puoi controllare tu se e' in bolle e se i piedini(regolabili)fanno si che la macchina sia stabile.

Con la pressione sul cestello puoi anche vedere (ci vorrebbe la.......mano.......)

se e' moscia oppure no.Prova anche a farla centrifugare col coperchio aperto e guardi come si muove....

Ciao.

  • 2 weeks later...
Inserita:

ros io ho la stessa identica lavatrice con gli stessi problemi, e gli ammortizzatori sono stati cambiati già una volta (da un tecnico)nel corso dei suoi 10 anni; adesso ho deciso di smontarla da solo per vedere cosa potesse essere, ebbene è l'ammortizzatore a gas (il posteriore) che dopo anni di onorato servizio si è scaricato, mentre quello anteriore a molla sembra ancora efficente.

A casua di questo problema i supporti in ferro delle molle che tengono ancorato il cestello al "telaio", si vedono costretti a supportarne tutto il peso e piano piano si stanno consumando.

Costo dell'ammortizzatore circa 70€ l'uno, sempre che il lavoro lo fai da solo... se chiami un tecnico per farlo devi prima trovare quello che ha voglia e spendere almeno 200€.

L'ideale sarebbe riuscire a far revisionare quello originale, anche se da quel che mi hanno detto non è possibile, oppure trovarne uno usato, dato che gli attacchi sono particolari; comunque sull'ammortizzatore c'è nome della ditta produttrice e modello dell'ammortizzatore, se riesci a risolvere me lo faresti gentilmente sapere che anche io la vorrei rimettere in sesto.

Scusate la lunghezza del post!

Ciao

Inserita: (modificato)

Ho avuto anch'io lo stesso problema con una Margherita Ariston del 1984. Il rumore e le eccessive vibrazioni erano provocate dalla cinghia trapezoidale che si era consumata lateralmente, arrivando quasi a toccare il fondo delle pulegge (le cinghie trapezoidali devono essere a contatto soltanto con i lati della scanalatura delle pulegge).

Ho montato una cinghia nuova e non ho più problemi. Questa è l'unica riparazione che è stata necessaria dopo 21 anni, considerando che la lavatrice non viene utilizzata ogni giorno.

Ciao.

Modificato: da LB81

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...