zenyattamond Inserito: 4 agosto 2005 Segnala Inserito: 4 agosto 2005 Lavatrice Zerowatt SpazioZero G602 di seconda mano (senza libretto istruzioni).Per ispezionare il filtro, apro lo sportellino in basso e trovo la manopola che ha una vite.Allento la vite, giro la manopola e ... sorpresa! L'acqua rimasta nella lavatrice inizia ad uscire, ma la manopola mi rimane in mano. Si tratta cioè di un coperchietto con attacco simil-baionetta che si stacca dal corpo filtro (che rimane inserito).Non riesco quindi ad ispezionare il filtro; ci sono in effetti alcuni bulloncini nella placchetta, ma non mi azzardo a svitarli per paura di fare casini.Può essere che la lavatrice non preveda il filtro ispezionabile? In effetti sono anni che la lavatrice funziona correttamente senza mai aver pulito il filtro.Per spiegarmi meglio ho fatto anche un paio di foto che però non riesco a caricare sul forum (non ho la possibilità di fare l'upload dei file nelle pagine personali web, come indicato nelle FAQ del forum); lascio perciò l'indirizzo di posta elettronica (disponibile anche sul mio profilo) nel caso qualche buon'anima mi voglia aiutare - visionando le foto che provvederò ad inviargli;- mandandomi una scansione del libretto di istruzioni della lavatrice (o un link ad esso).saluti a tutti e buone ferie zenyattamond[at]hotmail.com
nll Inserita: 4 agosto 2005 Segnala Inserita: 4 agosto 2005 Per ZeroWatt devi connetterti al sito della Hoover.Sovente il nome commerciale di un prodotto non coincide con il Part Number dello stesso utilizzato in fabbrica e nei centri di assistenza, quindi non sono certo che questo libretto corrisponda realmente a quello che serve a te. Prova a dargli un'occhiata: http://www.hoover.it/libretti/scarica_libr...paziotop600.pdfeventualmente non dovesse essere quello giusto, guarda nella targhetta della lavatrice ed individua il vero modello di lavatrice che hai (alla voce Mod. / Model / PN / Part Number / o altro, secondo la lingua e la fantasia del costruttore), poi vai nel sito indicato e cerchi il corrispondente libretto.
zenyattamond Inserita: 4 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2005 Ti ringrazio moltissimo per l'indicazione.Ho guardato il libretto della lavatrice che, pur non essendo il mio modello, ha il filtro fatto allo stesso modo.Purtroppo è come temevo: svitando la vite, ruotando la manopola in senso antiorario e tirando, il filtro dovrebbe sfilarsi.Nel mio caso invece quando tiro mi resta in mano la manopola ma il filtro non esce. Evidentemente si deve essere con gli anni "cementato" sulla tenuta e non ruota insieme alla manopola.A 'sto punto che faccio?Non ci sono fori di aggancio; se infilo un cacciavite sui bordi per fare leva rischio di rovinare la guarnizione di tenuta; ho già provato a spruzzare lo Svitol lungo i bordi senza risultato.L'unica cosa che posso provare (adesso che ho la conferma che il filtro si sfila) è togliere la manopola, fare leva con una pinza sulle alette di plastica per l'aggancio della manopola cercando così di far ruotare il corpo filtro, e poi tirare con la pinza sperando di sbloccarlo.Anche se la lavatrice funziona perfettamente, non me la sento di far finta di niente e lasciarla andare così (chissà che cavolo si sarà accumulato dentro il filtro con gli anni!).Spero proprio di non combinare casini (sennò mia moglie chi la sente?).Qualcuno ha un suggerimento da darmi?
nll Inserita: 4 agosto 2005 Segnala Inserita: 4 agosto 2005 Sulla mia (altra marca e modello) capita lo stesso che si stacca la manopola e il filtro rimanga dentro, ogni tanto, specialmente quando è molto che non ho pulito il filtro.La parte interna non deve essere ruotata, perché l'attacco a baionetta è solo sul tappo/manopola. Semplicemente cerco di smuovere un po' il tutto, per rompere l'incrostazione sulle pareti del filtro. Ho provato anche un po' a tirare con una punza, ma con molta delicatezza, perché era tutta plastica e rischiava di rompersi. Sin'ora alla fine sono sempre riuscito a cavarmela.Ma nel tuo caso potrebbe essere tutta un'altra cosa e non ti posso essere d'aiuto.Ogni tanto rispondo anche a post che non rientrano nelle mie competenze, perché l'esperienza personale mi suggerisce qualche soluzione da poter condividere, ma è sempre meglio quando ti può rispondere il tecnico esperto e gli lascio volentieri il campo.
zenyattamond Inserita: 4 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2005 In effetti quello che mi lascia perplesso è che l'acqua di ristagno facendo le operazioni sopra indicate esce; ciò significa che la guarnizione che fa la tenuta viene allentata.Non capisco allora che cosa ostacola la fuoriuscita del filtro.Io pensavo che l'incrostazione bloccasse il filtro nella sua posizione normale, impedendogli di ruotare per essere estratto, tu al contrario mi dici che non va ruotato ma solamente tirato per estrarlo.Non mi resta che tentare questa sera e... che Dio me la mandi buona!!
nll Inserita: 4 agosto 2005 Segnala Inserita: 4 agosto 2005 Nella mia lavatrice non bisogna ruotarlo, non so nella tua, che è una marca diversa.Mi viene ancora in mente una possibile causa: qualche residuo rigido e allungato, che si è messo di traverso tra il filtro e l'alloggiamento dello stesso (forcine per capelli, stuzzicadenti, ecc...), anche questo mi è capitato e l'ho risolto, anche in questo caso, con la pazienza e con piccoli colpettini e movimenti, che hanno fatto rientrare le sporgenze che impedivano l'estrazione del filtro.
mr_mattley Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 la mia lavatrice ha lo stesso tipo di filtro. Al centro di questo (tolto il copetrchio a baionetta) c'è un foro cieco.Io ho avvitato una vite con tassello in plastica lunga circa 8 cm nel foro. Dopo con una pinza ho afferrato la vite e dondolando e tirando allo stesso tempo ho estratto il filtro.Ho escogitato questa soluzione dopo aver tentato di estrarre il filtro afferrando delle alette in plastica (le stesse che si aggangiano al coperchio a baionetta) e tirando con la pinza. Il risultato è stato quello di spezzarne 2 su 4.Se anche il tuo filtro ha il foro centrale prova come ho fatto io, e buona fortuna.E' importante usare una vite di dimensioni appropiate.Ciao
zenyattamond Inserita: 5 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2005 Missione compiuta!!Grazie ai vostri suggerimenti, e con il conforto del libretto istruzioni ho preso la pinza e tirando con cautela le alette di cui parla mr_mattley son riuscito a "stappare" il filtro.Aveva ragione nll quando diceva di non ruotare, in effetti il filtro ha delle tacche di posizionamento, e se avessi cercato di ruotarlo avrei spaccato tutto.Pensavo di metterci anch'io una vite per facilitare le future estrazioni, ma il mio filtro non ha un foro cieco, quindi se buco poi mi esce l'acqua.In effetti non è necessario ispezionarlo così frequentemente, (visto che dentro anche dopo anni c'era poco e niente!), quindi la volta che si decide di farlo, si può tirare dalle alette, senza strattonarle e facendo attenzione a non fletterle.grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora