Giak79 Inserito: 7 ottobre 2005 Segnala Inserito: 7 ottobre 2005 Ciaovisto che la mia vecchia lavatrice è defunta, volevo un consiglio da voi su quale modello vi siete trovati meglio e non avete avuto problemi.Volevo chiedervi inoltre se ne vale la pena di acquistare una lavatrice con la funzione di asciugatura dei panni e se quelle con il carico dall'alto sono comunque valide.Grazie per l'aiuto.
ClA Inserita: 7 ottobre 2005 Segnala Inserita: 7 ottobre 2005 Volevo chiedervi inoltre se ne vale la pena di acquistare una lavatrice con la funzione di asciugatura dei panni e se quelle con il carico dall'alto sono comunque valide.
LB81 Inserita: 7 ottobre 2005 Segnala Inserita: 7 ottobre 2005 Io tifo per Ariston. La mia vecchia Margherita del 1984 è ancora efficiente, quasi come nuova. Sento parlare molto bene dei nuovi modelli Ariston.Evitare in assoluto la Bosch. Troppi problemi, qualità scadente (molti miei amici si lamentano spesso).La Sangiorgio l'ha avuta mia nonna ed è durata più di vent'anni.Ciao.
nll Inserita: 7 ottobre 2005 Segnala Inserita: 7 ottobre 2005 (modificato) Mia suocera aveva una SanGiorgio con oblò che le è durata 6 anni, io ne ho avuta una carica dall'alto larga 45cm della Philips (prima che passasse Whirlpool) che è durata dieci anni di più (16). Le abbiamo cambiate quasi contemporaneamente. Poi ne ha acquistata un'altra, sempre di marca, ma non ricordo quale, che è durata meno di 4 anni ed ora ne possiede una che ha appena terminato il periodo di garanzia, durante il quale ha chiamato il tecnico per 3 volte (ora la garanzia è coperta dall'estensione di cui avevo parlato in altra discussione). Io ho sempre la stessa che ha sostituito la Philips, una Ignis con oblò, allora la più economica trovata, che non ha mai dato alcun problema che non sia stato in grado di risolvere per conto mio: mai fatta intervenire l'assistenza.Con questo voglio dire che va molto anche alla fortuna, non basta solo acquistare un buon prodotto. Certamente SanGiorgio è considerata una buona marca e spesso merita spendere qualcosa in più, non è stato il caso dei miei suoceri. Modificato: 7 ottobre 2005 da nll
LB81 Inserita: 7 ottobre 2005 Segnala Inserita: 7 ottobre 2005 Io ho dovuto cambiare solo la cinghia di trasmissione.Ciao.
JumpMan Inserita: 7 ottobre 2005 Segnala Inserita: 7 ottobre 2005 Io ho una Zoppas che funziona ininterrottamente dal 90, ho cambiato solo la pompa di scarico, per il resto sembra nuova, non una macchia di ruggine, non un problema.Sento parlare bene della Miele ma non vorrei che fosse solo un blasone.
Enrico981 Inserita: 8 ottobre 2005 Segnala Inserita: 8 ottobre 2005 Ciao!JumpMan, purtroppo Miele ha alcune qualità che nelle lavatrici che compri al giorno d'oggi non le trovi.Prima di questa ho avuto una Candy ed erano più le volte che ci mettevo le mani dietro per sistemarla che altro. Dopo 5 anni l'ho gettata via dalla disperazione.Adesso le case costruttrici buttano fuori una caterba di modelli sempre più elettronici e sempre più economici....Anche mia nonna ha una zoppas del 90 e ha solo fatto cambiare la guarnizione dell'oblò.Forse se mettiamo a confronto la qualità costruttiva e la qualità del materiale del 1990 e del 2005 della zoppas troveremmo sicuramente profonde differenze....Cose che in una Miele non ho riscontrato...Penso che se una Candy la paghi 600 euri e una Miele la paghi 1100 euri,qualcosa (oltre al prezzo) di diverso ci sia!!!!
alessiob Inserita: 8 ottobre 2005 Segnala Inserita: 8 ottobre 2005 senza dubbio, le macchine del 1970 erano diversecandy non è così male san giorgio non è più la vecchia marca , anzi ora ha un'assistenza disastrosaariston ha avuto più crocere rotte lei di tutte le altre messe insiememiele è sempre la solita bella macchina costosaquanto vuoi spendere è sempre la domanda cruciale, tra alto e basso di gamma della stessa marca non ha senso parlare di durata se non parli di che modello hai sceltomeglio candy / hoover al top che bosch entry level e viceversac'è anche gorenje che dalla yugoslavia fa macchine oneste a prezzi onesti
GNAGNU Inserita: 9 ottobre 2005 Segnala Inserita: 9 ottobre 2005 Ormai le aziende che producono elettrodomestici in Europa si possono contare su una mano, a prescindere dai marchi che puoi trovare sul prodotto finito, nella maggior parte dei casi la qualità non è direttamente proporzionale al prezzo d'acquisto, in questo momento a mio parere i driver da considerare per l'acquisto di una lavatrice sono la capacità di carico, il numero di giri della centrifuga (almeno 800) e la classe energetica di consumo.
cbrune01 Inserita: 4 novembre 2005 Segnala Inserita: 4 novembre 2005 Non ti consiglio la Ariston Margherita, io ho la al89x acquistata nel 2002 e ho già avuto 2 problemi, tra l'altro l'assistenza è pessima.
Ospite Inserita: 20 aprile 2008 Segnala Inserita: 20 aprile 2008 Io non consiglio affatto la Ocean, l'ho avuta per 11 anni e non ha fatto altro che guastarsi. Però Consiglio la Rex, la Indesit, la Whirlpool (ne ho sentito parlare molto bene), ma ho sentito dire vanno benissimo le LG a bolle d'aria (anche se costano molto però consumano poco) e a doppio flusso, ma mi è stato detto che tutte le LG vanno abbastanza bene. Poi ci sono le Zoppas, le Philco, le miele, le Zerowatt, le Ignis, le Siemens. Mentre mi hanno sconsigliato la Raymond (è una marca nuova, poco diffusa), e la Wegawhite (una marca che si trova in vendita al Mercatone Uno)
mlar Inserita: 21 aprile 2008 Segnala Inserita: 21 aprile 2008 Dunque,se non hai particolari problemi di prezzo mi sentirei proprio di consigliarti Mìele: qualità costruttiva, materiali ed affidabilità al top. Se vuoi risparmiare qualcosa, è buona anche AEG-Electrolux anche se ultimamente s'è molto avvicinata a Rex-Electrolux: macchine oneste (Zoppas essendo anch'essa parte di Electrolux, è un po' l'entry level del gruppo).Ariston personalmente la lascerei stare...Beh, le carica dall'alto (se uno ha problemi di spazio) sono affidabili come -se non più- delle carica frontale: anche qui però se vuoi il massimo ci sono le Mìele larghe 45 (le uniche ad avere ancora i contrappesi in ghisa), altrimenti come sopra (anche Whirlpool però qui va aggiunta).L'asciugatura, con una moderna lavatrice che arrivi a 1000-1200 giri centrifuga, a meno che uno non abbia una casa molto piccola o problemi di umidità, non la vedo una cosa essenziale (=ne puoi fare tranquillamente a meno).
superautomatico Inserita: 21 aprile 2008 Segnala Inserita: 21 aprile 2008 ... ma possibile che in Italia i produttori di elettrodomestici siano così c.... E quelli che mi leggono dai piani alti che le sentano queste parole... quando la finirete di rifiutarvi a produrre bestie come i Vikinghi e andremo anche noi a tamburo battente dicendo..... (chissà quale casa si darà da fare per prima)Non ci va questa scienza.....ma la Scienza Amica
andry_pg Inserita: 22 aprile 2008 Segnala Inserita: 22 aprile 2008 Se parliamo di affidabilità metterei anche la mia Zerowatt che dal 98 ad oggi si fà una media di 10/15 lavaggi settimanali con la sola rottura dei cuscinetti 2 anni fà. Mobile senza traccia di ruggine. Come già detto la qualità dei lavaggi e risciacqui non è il massimo...ma quando l'ho acquistata io il marchio era fallito e da poco passato a Candy...
DG.M Inserita: 22 aprile 2008 Segnala Inserita: 22 aprile 2008 andry_pg+22/04/2008, 10:09--> (andry_pg @ 22/04/2008, 10:09) eh perchè, la mia rex che forse fa qualche lavaggio in meno ma dal doppio del tempo e quasi senza guasti (manopola ed un interruttore, ompa di scarico)?comunque in genere mi sento di dire che una lavatrice del 98 o dell'89 è una lava di quell'epoca, le cose cambiano velocemente. Ad esempio chi prenderebbe una lavastoviglie rex leggendo i vari post? Però ora ne è stata rivista la struttura. Le lavatrici di 20 anni fa erano delle macchine semplici solide e robuste, ora c'è più intelligenza ma meno cura dei materiali per cui lavatrici di 20 anni, tra quelle alla portata di tutti, praticamente non ce n'è di nessuna marca
Ospite Inserita: 10 maggio 2008 Segnala Inserita: 10 maggio 2008 Rex è veramente una marca buona. Mia nonna ha una Rex Personal D400TX, acquistata nel 1992, finora ha sempre funzionato perfettamente, ho però sostituito i fili interni in quanto i topi che ci avevano fatto il nido li avevano rosicchiati. Adesso ha cominciato a fare strani rumori e centrifugare poco. Io ho una Rex-Electrolux LB 560 acquistata nel 2006 e lava molto bene, però la usano i miei genitori poichè mia madre mi ha da poco comprato una lavatrice mia personale, è usata, anche questa è una Rex, trattasi della Rex Fluvia, anche questa lava alla perfezione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora