Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Lavatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un problema con una lavatrice.

La macchina è una Sangiorgio Tesi 45 ( un po' vecchiotta ) che mi è stata regalata dopo qualche anno di inutilizzo.

Dopo averla portata al secondo piano, aver pulito bene i tubi di scarico ed aver controllato che la macchina scarichi correttamente, mi sono accorto che non effettua la centrifuga comportandosi in maniera anomala.

In pratica se faccio andare la centrifuga senza carico il cestello gira lentamente come durante il lavaggio, ma se carico la lavatrice il motore compie un giro dell'albero in un senso ed uno nell'altro facendo solo oscillare il cestello.

Dopo aver letto alcuni post su questo forum, ho provato a sostituire il condensatore d'avviamento, ma purtroppo non è servito a nulla. :(

Il ricambista mi ha detto che potrebbero essere il programmatore o il motore stesso, ma penso che farei prima a sostituire la macchina che a trovare i ricambi

Qualcuno ha qualche suggerimento per il mio problema da utilizzare come ultima spiaggia?

Muchas gracias a todos


Inserita:

Ciao

Ne avrò riparate a dozzina...ma non ricordo....il motore è con le spazzole?

Saluti

Inserita:

Sinceramente non so se il motore sia a spazzole o meno, ma dopo un'analisi più accurata credo che il problema stia proprio nel motore.

Infatti a mio avviso il programmatore funziona benissimo, visto che le sequenze vengono rispettate correttamente.

Ho controllato anche le inserzioni dei faston senza riscontrare anomalie.

Invece per quanto riguarda il motore ho osservato che durante il normale lavaggio e durante i risciacqui non ha alcun problema, mentre quando dovrebbe fare la centrifuga viene a mancare la coppia motrice necessaria per far girare correttamente il cestello a velocità sostenuta.

Infatti provando a tenere fermo il cestello durante il lavaggio si sente che la coppia motrice è ben presente, ma poi quando il motore dovrebbe iniziare a centrifugare inizialmente fa un rumore come per spuntare, ma poi non incrementa la velocità perchè viene a mancare la coppia motrice ( si ferma tranquillamente con la mano la rotazione del cestello ).

Credo che i sintomi siano quelli di un "motore spompo".....dico bene?

Si riesce a trovare qualche buon motore a buon prezzo o mi conviene cambiare tutta la macchina?

Muchas gracias

Inserita:

Ciao

Usa cerca.

Inserisci Condensatore di spunto, poi fai sapere se è quello il problema.

Un saluto

mauro

Inserita:

Ciao,

leggi bene... l'ho già sostituito senza risultati :(

Grazie lo stesso

Inserita:

normalmente le lavatrici hanno motori a due velocità monofasi e naturalmente hanno 2 condensatori, uno per il lavaggio e uno per la centrifuga,con capacità + elevata : quale hai sostituito?

essendo appena arrivato nel forum avendo appena effettuato la registrazione saluto tutti

Inserita:

Ho trovato solo un grosso condensatore da 18 microFarad che ho sostituito senza risultato.

In realtà c'è anche un altro condensatore più piccolo collegato direttamente all'alimentazione che credo abbia solo una funzione rifasante.

Altrove non c'è traccia di altri condensatori.

Secondo voi aumentando la capacità del condensatore di spunto ne avrei qualche beneficio?

Grazie,

saluti

Inserita:

ciao

Secondo voi aumentando la capacità del condensatore di spunto ne avrei qualche beneficio?

Inserita:

Ciao

Non noto una particolare abbondanza di polvere nera e sottile, ma non sarebbe facile da individuare visto che c'è anche un po' di polvere comune.

So che quel tipo di condensatori non costano poco, ma contavo di farmi sostituire quello da 18 uF comprato alla modica cifra di 14 euro con uno più grande se questo potesse essere utile in qualche modo.

Mi sorge un dubbio: possono essere comunque le spazzole anche se il motore a bassi giri non ha problemi ?

Dici di provare a smontare il motore?

Grazie,

Saluti

Inserita:

comunque se è il condensatore lo vedi con certezza quando come dici senti che il motore "vuol" partire ma non ce la fa spingi la puleggia a mano (con attenzione alla cinghia!!!) in modo da spingere il motore a girare (senz'acqua e nè biancheria,se è il condensatore girerà ciao

Inserita:

se ha motore a collettore(spazzole)non ha condensatore ,presumo che sia un motore monofase a induzione a 2 velocità.Puo essere un filo staccato da qualche parte che a all'avolgimento per la seconda velocità(centrifuga) o il motore con l'avvolgimento interrotto.Se hai un tester verifica la continuità degli avvolgimenti.

Se fosse il motore prova a vedere se riesci a recuperarne uno da qualche lavatrice buttata,comprarlo nuovo sarebbe antieconomica la riparazione

Inserita:

Scusate la risposta tardiva, ma ho avuto problemi anche con Internet, ora risolti.

"comunque se è il condensatore lo vedi con certezza quando come dici senti che il motore "vuol" partire ma non ce la fa spingi la puleggia a mano (con attenzione alla cinghia!!!) in modo da spingere il motore a girare (senz'acqua e nè biancheria,se è il condensatore girerà ciao"

Risposta : Ho già provato a forzare manualmente l'avviamento, ma senza risultati utili.

"se ha motore a collettore(spazzole)non ha condensatore ,presumo che sia un motore monofase a induzione a 2 velocità.Puo essere un filo staccato da qualche parte che va all'avolgimento per la seconda velocità(centrifuga) o il motore con l'avvolgimento interrotto.Se hai un tester verifica la continuità degli avvolgimenti."

Risposta : è esattamente un motore monofase a induzione, ma non avendo un tester non riesco ad individuare il guasto precisamente, non riuscendo a verificare la continutà dei cavi e/o degli avvolgimenti.

In definitiva credo che dovrò arrendermi e rottamare la macchina visto che non mi fido a prendere altri motori dal rutamat che magari, anche se funzionanti, darebbero presto problemi.

Pensavo ad uno revisionato, ma a Milano non saprei dove trovarlo e non so se comunque sarebbe a buon prezzo... se qualcuno ha qualche suggerimento utile in questo senso prima di alzare bandiera bianca è sicuramente il benvenuto.

Muchas Gracias a Todos.

Hasta la vista

Inserita:

ciao da come hai descritto si capisce bene che non puo' essere difetto di condensatore in quanto hai detto che funziona bene in lavaggio.

Lo stesso dicasi x le spazzole!

Non escluderei del tutto ne il timer ne i collegamenti motore-timer

Quindi controlla i faston x prima cosa e controlla pure che dal timer escano le tensioni necessarie a fare lo scambio a centrifuga.

in ultima analisi potrebbe essersi interrotto un avvolgimento..

ciao fammi sapere

Inserita:

Non ho grandissima esperienza, ma mi pare che si parla troppo di motore e troppo poco di timer.

Dovresti procurarti un tester e verificare la tensione che viene fornita al motore: se non è stabile durante la centrifuga, è danneggiato il contatto nel timer (non è così insolito).

Lo so che non hai il tester, ma devi valutare se ti costa più il tester o cambiare lavatrice.

Ciao

Inserita:

Ok, grazie dei suggerimenti.

Recuperero' un tester e vi faro' sapere appena avro' fatto le prove necessarie.

Hasta luego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...