Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglia Rex 1063 Wrd - carica troppa acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

la ls in questione carica troppa acqua, a volte a tal punto da uscire dallo sportello. qualcuno mi sa dire cosa puo dare questa anomalia. Grazie in anticipo.


Inserita:

Si tratta certamente del circuito pressostato, credo che ne abbiano già discussi in svariati post, cerca le info che ti servono altrimenti ti darò una descrizione del problema

Inserita:

Ho letto i vari post, ma non ho trovato un guasto simile, a parte il fatto che a volte non carica acqua come la mia, adesso descrivo bene il problema, ti sarei grato se mi dessi qualche dritta. A volte esce acqua dalla sportello e mi allaga la casa, e quando va in allarme è gia troppo tardi. L'assistenza se le portata via 3 volte dicendo che era un problema di pulizia della macchina, o meglio del pannello in plastica sul lato sx., dove passa l'acqua, ma lei fa lo stesso problema e loro mi hanno detto che purtroppo questo modello di ls ha dato parecchi incovenienti e conviene comprarla nuova ( 5 anni di vita). Un riparatore generico mi ha detto che potrebbe essere l'elevata pressione dell'acqua dal rubinetto (ho cambiato casa da poco e prima non ho mai avuto questo problema) in concomitanza con l'elettrovalvola da sostituire. Adesso da qualche settimana non perde, ma ho notato che quando il livello dell'acqua nella vasca è più alto del normale al successivo ricarico dell'acqua va in allarme 5 (non carica, forse entra in funzione il dispositivo antiallagamento), tolgo di tubo di carico, soffio all'interno di esso, lo riattacco e lei riparte.

  • 1 month later...
Inserita:

La settimana scorsa ho smontato tutto o quasi, pulito il pannello laterale del cicuito con anticalcare e soffiato con compressore, la ls è andata benissimo fino ad oggi e poi è riapparso il problema del livello acqua troppo alto con relativo allarme di mancato caricamento. Il pressostato sembra funzionare bene, mi consigliate di sostituirlo ugualmente. Vorrei fare l'ultimo tentativo poi la butto.

Inserita:

Il problema della troppa pressione della rete idrica mi sembra strano anche perchè sicuramente vengono costruite per funzionare in un range di pressione abbastanza ampio, io controllerei invece il pressostato e verificherei sia il unzionamento meccanico che elettrico.

Verifica anche che sia il pressostato che il tubetto di collegamento sia pulito.

Sarebbe un ottima cosa mettere la lavastoviglie su dei cavalletti, smontare tutte le paratie laterali e fare alcune prove di funzionamento e già che ci sei fare anche una pulizia approfondita di tutto.

Fammi sapere se e come risolvi in quanto anche io ho una Rex, non si sa mai......... tongue.gif

Inserita:

non c'è il 2 senza il 3...

@diegodif

> circuito pressostato

@bottai

>Verifica anche che sia il pressostato che il tubetto di collegamento sia pulito

scommetto anch'io sul tubo del pressostato

ff

Inserita:

Il tuo problema può senz'altro essere dovuto al pressostato stesso che perde aria, la perdita è infinitesimale ma c'è.

A volte provoca il guaio quando il pressostato è in diretta, a volte non accade niente poiche il pressostato ha solo il compito di avvertire la scheda che il livello è ok e viene quindi bypassato.

Prova a cambiarlo, dopo aver soffiato nel tubicino di collegamento per pulire il circuito dall'acqua e ci fai sapere.

Ciao

Inserita: (modificato)

P.S.

Lo sò che è più semplice ( ma più costoso) buttarla e comprarla nuova ma così non imparerai ma niente!!

Vuoi mettere la soddisfazione dopo tante "arrabbiature" di riuscire a risolvere il problema?

Dai che ce la fai!

Almeno tu hai questo sito dove puoi accingere all'esperienza altrui....

Fino a qualche anno fà solo con testa dura, un pizzico di esperienza ed un bel pò di curiosità si riuscivano a fare le riparazioni di problemi sconosciuti.

Modificato: da diegodif
Inserita:

come ho detto ho pulito tutto bene con anticalcare, adesso provo a cambiare il pressostato e vi faccio sapere.

  • 3 weeks later...
Inserita:

sostituito pressostato, 1 lavaggio livello acqua ok, al 2 lavaggio era gia un pò più alta (oltre il filtro all'interno della vasca), ma non ho riscontrato problemi. Ho fatto anche una prova, ho staccato il tubicino che va al pressostato per vedere che anomalia si verificava, ma ls ha fatto regolarmente il programma. Allora vi chieddo cosa comanda questo pressostato oltre all'elettrovalvola.

Inserita:

Mi correggo col tubo del press staccato non ha fatto tutto il programma perche l'ho staccata, ma ho notato che ha comiciato a caricare e quando ha iniziato il ciclo il livello acqua era ok.

Inserita:

Ciao Gianlu, il servizio del pressostato nelle lavastoviglie è alquanto variabile, ma in molti casi esso ha solo il compito di avvisare la scheda o programmatore del raggiungimento del livello, a quel punto il prog. passa ala fase lavaggio ed lignora il pressostato fino al prossimo controllo o fase lavaggio.

Non ho capito bene se quindi hai risolto il tuo problema.

Ciao

Inserita:

Ancora non so se ho risolto, perche il problema non si presentava ad ogni lavaggio. Ti terrò aggiornato. Grazie per adesso.

Inserita:

Ci risiamo dopo 7-8 lavaggi giusti oggi ha caricato troppo, l'acqua non è uscita, ma era al limite della vasca. Se avete altri consigli sono ben accetti. Grazie.

Inserita:

Puoi fare una foto del circuito laterale e della parte sotto motore e postarla?

In particolare la parte inferiore?

Inserita:

Hai controllato che il tubicino che collega il pressostato non sia mezzo intasato ?

Inserita:

Puoi fare una foto del circuito laterale e della parte sotto motore e postarla?

In particolare la parte inferiore?

Intendi adagiando la ls su un fianco e togliedo la paratia inferiore?

Inserita:

Ciao, intendevo la metà inferiore del circuito pressostato, che è poi la parte più soggetta a questo problema.

  • 4 months later...
Inserita:

sono di nuovo qua, non perchè ho risolto il problema, che anzi con il passare del tempo è peggiorato, anche dopo avere fatto infinite pulizie; ho scritto alla rex lamentando questo difetto e tutti gli altri che si sono verificati dal 2001 quando l'ho acquistata, ebbene la rex mi ha contattato offrendomi una nuova lavastoviglie mod TT 100 E a 430 euro trasporto, installazione e ritiro usato compreso. Che ne pensate? Accetto consigli grazie.

Inserita:

non è che per caso il tubicino del pressostato è in una posizione che magari non gli fa vedere quando l'acqua sale? non so, ad esempio se è facile che si infili qualcosa all'estremità.. L'acqua ferma sempre di caricare quando il pressostato scatta o carica ancora dopo? Potrebbe incantarsi il relè che comanda l'elettrovalvola, controlla con un tester o con una lampadina la tensione sull'EV ed osserva quando si apre il pressostato: se press stacca e l'EV è sotto tensione è un problema della scheda, ma non grave, tipo il relè; se invece continua a caricare anche non sotto tensione è un problema di elettrovalvola.

Prova a far caricare con pressostato staccato e soffiarci dentro, se quando scatta l'elettrovalvola si ferma sai che ilproblema è del circuito pressostato (tubi o pressostato stesso).

Per il nuovo acquisto valuta se ti piace quel modello, guarda quanto ti verrebbe a costare lo stesso modello in giro e quanto ti verrebbe a costare un modello che ti piacerebbe eventualmente acquistare; se lo sconto per il difettoso (più che l'usato) è consistente, metti fine ai problemi ed hai una lvs più nuova di 5 anni. 400euro non mi sembrano pochissimi, in teoria dato che il difetto è di fabbricazione dovresti tirare fuori 400 euro come rimborso usura, cioè metà lavastoviglie. Se quella nuova ti verrebbe a costare 7-800 sicuramente ti conviene, se 500 insomma.. ..non ho seguito tutta la vicenda, hai provato di tutto ed anche un tecnico REX non ha saputo risolvere il problema, quindi saresti costretto al cassonetto?

Inserita:

non ho seguito tutta la vicenda, hai provato di tutto ed anche un tecnico REX non ha saputo risolvere il problema, quindi saresti costretto al cassonetto?

infatti il tecnico mi ha consigliato di buttarla, poi ho provato io a fare un infinità di pulizie.

Il modello che mi hanno proposto dovrebbe costare circa 700 euro.

Inserita:

ma è un difetto che ti ha sempre fatto o solo negli ultimi mesi?

comunque prova a fare ancora la prova dell'elettrovalvola, per vedere se anche senza tensione rimane aperta, e quella del pressostato per vedere se l'ingresso dell'acqua effettivamente viene chiuso quando questo, soffiandoci dentro, scatta. Prove ultimatum, giusto prima di decidere che non c'è nulla da fare..

Dove abiti? Magari abiti vicino a qualcuno che se ne intende..

Stabilito poi se ne devi comprare una nuova, guardati in giro: se vuoi rimanere su una rex e se la spesa che intendi affrontare più o meno è quella, ti conviene accettare... ..430€ per 5 anni son tanti ma lo sconto è consistente e finalmente avrai una macchina affidabile da accendere senza doverla sorvegliare.. Poi una macchina nuova, con 2 anni di garanzia, contando che oggi sono mezze di plastica sicuramente la tua oltre che difettosa è un po' usurata, ed a ripararla fosse anche solo l'elettrovalvola qualcosa dovresti spenderlo..

Tra l'altro l'elettrovalvola delle rex comanda anche l'acquastop, quindi se interviene in ritardo potrebbe essere proprio questo il componente incriminato!

Togli(mi) queste curiosità poi fatti due conti..

Ciao

Inserita:

Ciao Gianluca, mi risulta che su una serie di macchine la Rex prevedeva una modifica consistente nella sostituzione del circuito laterale più l'aggiunta di una scheda, non vorrei che fossi incappato in una macchina della serie maledetta.

In questo caso credo che ti conviene sostituirla accettando la permuta, per quanto riguarda il prezzo di permuta se non erro si riferisce ad una macchina da incasso e i prezzi variano di molto a seconda dei fornitori.

Inserita:

Si la ls è da incasso, lunedi mi faccio un giretto dai vari rivenditori, se il prezzo si aggira sui 700 euro, vista l'usura delle parti in plastica della mia mi sa che accetto, almeno con l'estensione della garanzia per 5 anni sono a posto. Il mio dubbio è solo il marchio (rex), visto che leggendo nel forum sono quelle più soggette a guasti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...