Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Cuscinetti Lavatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

sono nuovo del forum

saluto tutti i partecipanti

ho un problema con la mia lavatrice (castor cx 351)

il cestello non ruota sui cuscinetti

ho chiesto e mi dicono che necessita la sostituzione di questi (anche il paraolio)?

io ci metto un pò le mani ma sto lavoro non lo ho mai fatto .

quali difficoltà e attenzioni debbo stare all occhio?

grazie per le risposte offri


Elvezio Franco
Inserita:

La difficolta' maggiore sta nella manualita' meccanica che hai.Di per se non e' una cosa difficilissima.Il paraolio e' poi un paraacqua..... :D .

Puoi fare due foto?

Una da sopra il cestello (tolto il coperchio)e vista davanti,cioe' prendendo dal lato oblo'.

La seconda,dopo tolta la puleggia,sul blocco cuscinetti esterno.

Inserita:

Se è una carica dall'alto, forse devi togliere il cestello per levare il cuscinetto dietro e sono cavolacci.

Se hai una discreta manualità non è, in generale, un lavoro impossibile.

Ti servirà probabilmente un estrattore.

Sostituisci cuscinetti e paraolio/guarnizioni perchè, se risparmi 5 o 10 Euro per qualche guarnizione e la lavatrice perde acqua, non è un gran successo.

In ogni caso: fai il lavoro con calma, annota tutto, eventualmente fotografa e buona fortuna !

Inserita:

scusatemi ma non riesco ad inviare le foto.

non capisco sto indirizzo url che mi viene richiesto..

quando lle foto stanno sul desktop....

Elvezio Franco
Inserita:

L'url e' in rete,dal tuo desktop non parte niente.Devi appoggiarle su un sito web e poi prendere il link e metterlo nel messaggio.Il link e' questo ,da li sfoglia e host it.

Inserita:

H O caricato immmagine .. ma come potete osservare non riesco a proporvela scusate !!!!!!

il la voro procede ,ho dovuto adattare un estrattore cosi ho tolto il "trapezio". cuscinetto a pezzi !

domani procedo

ma secondo me bisogna aprire completamente sta sorta di scatola dove giace il cestello

.

intanto arrivederci

Elvezio Franco
Inserita:

Il link lo devi copiare una volta che hai cliccato l'icona con il mondo e non quella dove inserisci un'immagine....

Inserita:

finalmente grazie ad un amico so riuscito ad fare:

dscn3276tc7.th.jpg dscn3277te3.th.jpg dscn3287zs9.th.jpg

Inserita:

evoluzione della sostituzone cuscinetti .....

indebitamente supposto il guasto descritto !!!!

in realtà trattasi di ben diverso rottura :trattasi di distacco dell albero che unisce il cestello"dissaldatura " per cui necessita lo smontaggio e apertura con rimozione dello stesso .vedere foto 3 a destra

il guaio è che non ho idea cosa si trova aperto il tutto .lavoro mai visto ..

non solo il costo economico dell intervento (cestello + albero nuovi costano quanto ).

i cuscinetti sono perfetti ,solo il paraacqua da sostituire .

domani apro e continuo a a fare delle foto ....

saluti da franco

.

Elvezio Franco
Inserita:

Ok Franco,tienici informati e le foto non guastano mai.Per il costo rivolgiti sia all'assistenza sia dal ricambista di materiali per elettrodomestici.....c'e sempre una differenza e non sta sempre da una parte...... :D

Inserita:

continuo con l intervento :

ho rimosso completamente il cestello ,togliendo dapprima nella parte superiore il "cemento ",poi vi è un coperchio in lamiera ,all interno del quale sta la guarnizione .

viene subito in mano il cestello rotante ,composto anche quello del solito "trapezio" .

ha 3 staffe con bulloni da 13 ,fisssati con la lokotite ,assai tosti da mollare.

è codesto è il vero ricambio di cui abbiamo bisogno!

ho acquistato la ricambistica presso un grosso rivenditore della mia città:finora habet speso!!!!!!!!

1)trapezio euro 50

2)guarnizione cestello euro 13

3)guarnizione paraacqua euro 7

4) cuscinetti 2 euro 19

lokotite euro 4.

dato il lavoro fatto ho preferito completare se vogliamo aggingere i punti 2,3,4 alla spesa ,accettando i consigli dei partecipanti del forum ,cui ringrazio.

la prossima discussione, allego ancora delle foto piu dettagliate !!!

saluti da franco

Inserita:

continuo la discussione :

dopo aver montato il tutto e sigillato ,l a guarnizione cestello , ho collaudato la macchina e sorpresa ,il manicotto principale quello di scarico per usura perdeva acqua .

aggiunti altri 13 eurotti il tutto sembra che funzioni !!!!!!!!!!!

sembra bello sognare .......

attaccando la spina alla rete scatta il salvavita !!!!!!!!!

e mo che si fa !! che lotta

grazie pere l aiuto saluti da franco

Inserita:

preciso meglio:

staccando il filo di messa a terra NON VI è SCATTO salavavita !!!!

come si fa con il tester a vedere se vi è una dspersione ????

grassie saluti dalla città del SANTO

Inserita:

hai una dispersione verso terra, non staccare il filo di messa a terra, altrimenti la scossa te la becchi tu o un tuo familiare.

molto probabilmente la dispersione è dovuta all'acqua che è andata in giro per i vari componenti elettrici (motore, ecc.) durante le prove, per cui potrebbe essere sufficiente aspettare che si asciughi per bene tutto.

verifica comunque attentamente che il cablaggio non sia stato danneggiato durante l'operazione di sostituzione dei cuscinetti e che non tocchi parti metalliche della lavatrice.

in ultima analisi stacca i cavi della resistenza per verificare che non sia questa ad aver perso isolamento, in tal caso sostituiscila.

ricordati di staccare sempre prima la corrente!

Elvezio Franco
Inserita:

.....stacchi i due faston che collegano la resistenza e accendi la lavatrice,se non scatta e' la resistenza.

Inserita:

Misura la resistenza tra i due poli della spina (uno alla volta) e il contatto di terra (collega la terra).

La resistenza, in caso di dispersione, è attorno ai 10 Kohn.

Però attenzione che può essere "variabile" se è un qualcosa che tocca-nontocca.

Se è al di sotto di 1 megaohm insospettisciti e prova a staccare qualche roba per vedere chi è che la fa diminuire: costui sarà il colpevole.

Inserita:

concludo questo mio intervento :

la macchina ora funziona regolare , ho collaudato con 4 bucati .

non ho fatto niente , .ho riattaccato il filo di massa ;il tutto si è risolto per fortuna aspettando che l umidità cessasse.

ringrazio il sig elvezio e tutti quelli del forum per l aiuto datomi .

grazie da franco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...