Vai al contenuto
PLC Forum


qualche problemino con la mia lavatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti non sono nuovo del forum ma voglio come sempre fare i complimenti a tutti per l'impegno profuso. vengo al dunque. la mia lavatrice (una philco delta 6622 ax) ha un paio di problemi che vorrei risolvere. innanzitutto noto una piccola perdita dalla vaschetta del detersivo. mi spiego meglio. l'ho recentemente smontata per pulirla in quanto sporca di detersivo e calcare. ora nel montarla non ho di proposito montato il coperchio superiore(della lavatrice). prima mi sono accorto che ogni tanto esce qualche goccia di acqua. la vaschetta sul retro ha 5 attacchi per l'acqua di carico. i tubi che caricano però sono tre( ammorbidente e due vaschette per detersivo). l'acqua esce da uno dei attacchi non collegati al tubo: mi chiedevo se posso sigillarlo in modo che non mi esca acqua.

secondo problema: mi sono accorto che da qualche tempo si è formata una scia di calcare sulla carrozzeria esterna frontale appena sotto l'oblò. sono arrivato alla conclusione che la colpa dovrebbe essere della guarnizione che a causa del calcare e del detersivo ha perso in elasticità e non fa tenuta perfetta. vi chiedo se il problema può essere questo e soprattutto se potete darmi delle dritte sulla sua sotituzione.

Vi ringrazio in anticipo e spero che qualcuno mi possa risdpondere al più presto.

Ciao

Antonino


Inserita:

Ciao, il primo problema lo hai verificato da solo, potrebbe essere causato da un cattivo passaggio dell'acqua nelle vaschette dovuto al calcare che si è formato.

Per quanto riguarda il secondo problema le cause sono tre:

1) la guarnizione è rotta o quantomeno non chiude bene sull'oblò

2) l'oblò è incrostato nel punto di contatto con la guarnizione e quindi fà scorrere l'acqua

3) l'acqua scende dalla vaschetta, si infila nel frontalino e successivamente nella risega dell'oblò

Spero di esserti stato utile

A presto

Inserita:

intanto grazie per la risposta. allora la vaschetta io l'ho aperta e l'ho pulito adirittura immergendola in una soluzione a base di acido e sono riuscito a pulirla a dovere( l'acqua che ho visto uscire non è molta è qualche goccia in fase di carico che però non deve esserci. per l'acqua che esce dall'oblò posso dirti che la guarnizione non è bucata e che non penso dipenda dalla vaschetta. come detto credo dipenda dalla guarnizione che non chiude bene sull'oblò perchè diventata rigida.

tra l'altro ho pulito anche l'oblò dal calcare. comunque se qualcuno ha qualche altro suggerimento anche tecnico è sempre gradito

ciao e grazie

Inserita:

Ciao, dato che la guarnizione non è bucata perchè non provi a ruotarla di almeno 90°? Nella mia lavatrice è completamente simmetrica, se anche la tua non fa distinzione di posizione puoi provare!

Inserita:

Sovente la guarnizione presenta una piccola apertura nel bordo interno, per permettere il defluire dell'acqua, quella che bagna la guarnizione durante il lavaggio, all'interno della vasca, quindi normalmente non potrebbe essere ruotata, altrimenti ti ritrovi un po' d'acqua depositata sulla guarnizione anche a fine lavaggio e centrifuga.

Può capitare che un filo aderisca all'oblò, o al bordo della guarnizione a contatto con esso e data la sua posizione potrebbe sfuggure alla vista. Per effetto di quel filo l'acqua potrebbe trafilare durante il lavaggio (esperienza personale: quando è capitato a me ci ho messo diverso tempo e tentativi, prima di accorgermi della presenza di un pezzetto di filo lungo non più di 3 cm, posto in posizione strategica per non essere visto e per causare la piccola perdita).

Microcrepe sul bordo della guarnizione possono sortire lo stesso effetto del filo, ma in questo caso il rimedio è la sostituzione della guarnizione.

Per quanto riguarda la vaschetta del detersivo, considera che la vaschetta del prelavaggio non ha ritenzione e lascia cadere il detersivo direttamente nella vasca, ma dovrebbe avere un suo tubo per l'immissione dell'acqua.

Molti modelli di lavatrice, e credo anche il tuo, possiedono una piccola vaschetta per il candeggiante, generalmente piazzata vicina a quella dell'ammorbidente, anche se il prodotto dovrebbe essere utilizzato ben prima nel ciclo di lavaggio, logicamente anche per questa vaschetta deve transitare l'acqua che si carica nella vasca, ecco spiegata la presenza di un altro tubo. Il fatto che di tubi ne hai 5, invece di 4 posso solo avanzare delle ipotesi: o hai l'alimentazione separata dell'acqua calda per il lavaggio, o hai due posizioni per il carico dell'acqua in fase di lavaggio per meglio raccogliere il detersivo dalla vaschetta. Tieni conto di questo solo come spunti per indagare, in quanto sono solo mie supposizioni, e se così fosse potrebbe non essere saggio tappare uno di questi "attacchi", come li chiami tu. Del resto c'è da chiedersi perché inserire qualcosa che non serve?

Spesso il responsabile del trafilamento di acqua dalla vaschetta è l'ammorbidente, perché la dua densità sovente tappa il condotto che versa nella vasca, facendo tracimare l'acqua.

Inserita:

per la guarnizione non posso ruotarla perchè non è simmetrica ma l'ho già sostituita e mi accorgo che ora quando apro e chiudo la guarnizione tocca il vetro e fa tenuta mentre quella vecchia non toccava più e poi era piena di microcrepe in quanto troppo dura . per quant o riguarda la vaschetta appena posso posto delle foto e vi faccio vedere

Inserita:

user posted image

ecco la foto come puoi vedere ho segnato con dei numeri(1, 2, 3) i tubi di entrata dell'acqua. la goccia che ho visto uscire esce da uno dei due attacchi compresi tra i tre tubi.

Inserita:

Quelli della foto sono attacchi non usati probabilmente sigillati con silicone.

Prova a controllare che non sia venuto via il silicone altrimenti rimettilo.

Inserita:

no veramente il silicone l'ho messo io proprio perchè ultimamente ho notato che è fuoriuscita dell'acqua. volevo solo essere sicuro che non faccio danni. quindi tutto ok no?

grazie mille

Antonino

Inserita:

Tutto ok, probabilmente la tua vaschetta è usata anche per altri modelli dove servono più uscite o entrate, nella tua non servendo si possono tranquillamente chiudere.

Inserita: (modificato)

Direi anch'io che i due attacchi siano posti per un eventuale altro modello e che quindi possano tranquillamente essere sigillati.

Il motivo della fuoriuscita d'acqua da quegli attacchi, comunque, potrebbe essere dovuta sì ad una crepa nella plastica, o ad un tappo saltato (difficile però che sia capitato ad entrambe gli attacchi contemporaneamente), ma potrebbe trattarsi di un problema legato all'anomalo movimento dell'acqua in fase di caricamento (e qui torniamo al sistema che porta l'acqua dentro la vasca, che potrebbe presentare residui di detersivo che rallentano il flusso dell'acqua, riempiendo la vaschetta oltre il limite che la fa tracimare attraverso quelle due aperture).

In quest'ultima ipotesi, sigillare i due attacchi superflui potrebbe non rivelarsi una soluzione risolutiva, in quanto l'acqua protrebbe debordare dalle pareti della vaschetta, invece che dagli attacchi, e il problema si potrebbe ripresentare, in fin dei conti da nuova la lavatrice aveva già quegli attacchi superflui, ma l'acqua non tracimava lo stesso. Non tralascerei di ripulire accuratamente anche i condotti che portano acqua e detersivo dentro la vasca.

Modificato: da nll

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...