Vai al contenuto
PLC Forum


Problema AEG lavamat87 - non centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito:

La lavatrice fa la fase di scarico acqua e quando deve iniziare a centrifugare si ferma, fa solo la fase di rotazione intermittente lenta.

Bho ???

Grazie a chi mi può aiutare


Inserita: (modificato)

Dimenticavo: scaricare scarica, quando a volte centrifuga va bene (il condensatore è O.K.), lava normalmente, il timer si ferma nella posizione dove è arrivata dopo lo scarico prima della centrifuga e da li non si muove, i fili sono tutti collegati correttamente (al timer) che è uno Crouzet 88 713 197, che non trovo tra l'altro

Modificato: da umbi
Inserita:

Se il lavaggio lo fa regolarmente il problema è o il timer o il motore che sicuramente ha degli avvolgimenti intermedi per andare a forte velocità in fase di centrifuga.

Scollega i fili da motore e prendendo come riferimento il filo comune in genere blu misura con il tester la continuità di tutti gli altri avvolgimenti.

Inserita:

Proverò, anche se il fatto che a volte vada mi fa pensare che sia il motorino che si ferma quando chiude il contatto della centrifuga. Inondato di lubrificante per contatti funziona a tratti, ma mi dicono che il CROUZET 88 713 197 che non trovo costi 300 euro (un tecnico interpellato) !! Possibile ???

Meglio cambiare la lavatrice aggiungendo 100-20 euro di classe energetica A !!!

Inserita:

Hai premuto per errore il tasto dell'acqua in vasca se è previsto?

Insomma la lavatrice fà tutte le fasi compreso il lavaggio tranne la centrifuga finale?

Se è un AEG probabilmente non ha il condensatore di spunto ma ha le spazzole, il programmatore ha sulla parte superiore una scheda elettronica?

Inserita: (modificato)

Ha il condensatore di spunto (l'ho sostituito una volta perche il motore non girava), il programmatore è della Crouzet compatto (scatola marrone) ma tutto elettromeccanico, con motorino nella parte inferiore, ma non lo trovo come ricambio !!!!

Il tasto di cui parli non c'è la lavatrice è del 92 (vecchiotta)

Modificato: da umbi
Inserita:

Allora, è quasi impossibile trovare il motorino intero come ricambio, il ricambio in commercio è la bobina di detto motorino che si trova all'interno di esso.

Ma andiamo per gradi: se il motorino gira nelle altre fasi del programma il problema non stà nel motorino, se non gira affatto ma rimane a fare sempre la stessa fase potrebbe essere ed in questo caso dovresti tagliare almeno uno dei fili che vanno al motorino e verificare con un ohmetro se c'è la continuità nella bobina.

Sei sicuro che la lavatrice è senza acqua nel momento in cui dovrebbe centrifugare?

Facci sapere

Ciao

Inserita:

Si è vuota perchè ho provatoo anche a scollegare il tubo di scarico ed a farlo scaricare liberamente. Dopo che si è vuotata anche il rumore della pompa in ogni caso cambia.

Inserita:

Al motore arrivano 5 fili. Quali sono quelli che devo alimentare per avere la velocità di centrifuga ??

Senza schema è difficile per me capire !!! Quando è ferma in fase centrifuga non ho tensione in nessuno dei 5 fili

Elvezio Franco
Inserita:

Nell'archivio file c'e lo schema dei collegamenti del motore a 5 fili,potresti trovarti con un problema ai contatti del tiumer.

Inserita:

Hai provato a bypassare l'interruttore di esclusione centrifuga se provvisto?

Questo è normalmente chiuso ovvero quando lo muovi dalla posizione di riposo, apri il contatto.

Inserita: (modificato)

Non ha interruttore centrifuga che io sappia. Inoltre il timer (cod. AEG 8999051089022) non è più reperibile !!!

Il pressostato non può impedire la centrifuga se guasto ?? O è indipendente da qualsiasi condizione ??

Modificato: da umbi
Inserita:

Ciao,

non ho capito una cosa: fa la fase di rotazione lenta al posto della centrifuga o prima rotazione lenta e poi scarica con cestello fermo?

Ti rispondo ipotizzando la seconda che mi sembra sia la più probabile. Il problema può essere del motore, del timer o di qualche filo staccato.

MOTORE: hai 5 fili, a b c d e,

-scollega la morsettiera.

-Con un tester dovresti verificare che un filo ha continuità con tutti gli altri 4, e quello è comune ad entrambi gli avvolgimenti per rotazione lenta e veloce; chiamiamolo c.

-Prendi un altro filo, a, e misura la resistenza con b d ed e; vedrai che conduce solo ai capi di uno degli altri 3, es b.

-per verifica, prova che d ed e non siano in conduzione con a e b; dovresti alla fine trovarti con 2 gruppi da tre di contatti che conducono tra di loro, a b c & c d ed e.

Uno di questi gruppi è per motore lento, l'altro per motore veloce; se non riesci ad individuare questi due gruppi il motore è guasto (dovresti trovare solo una terna, motore lento).

Se così non è tira un sospiro di sollievo e controlla che di condensatori ce ne sia solo uno o che non siano invece due; prova a togliere la cinghia e a far girare a vuoto il motore in centrifuga. Se ronza e se aiutandolo a partire a mano gira, devi sostituire il secondo condensatore.

Se non ronza affatto metti il timer in centrifuga ed in corto un eventuale dispositivo blocco porta che chiude il circuito solo se lo sportello è chiuso e la macchina è sotto tensione, e poi stacca la spina. Misura col tester la continuità tra un contatto della spina ed il filo c del motore (stavolta però metti la scala per la misura delle resistenze più piccole e prendi per buona la misura solo se scrive 0 o poco più); controlla che l'altro contatto della spina sia in corto con uno degli altri due fili del motore e poi verifica che il condensatore faccia capo ad a e b (ipotizzando a,b i fili dell'avvolgimento veloce). Dove vedi che non vale una di queste cose che ho detto, procedi a ritroso lungo il percorso dal filo incriminato che va al motore e vedi dove si interrompe.. ...good luck!!!

Domenico

PS: sono mimmux79 ma da oggi mi dice che non sono autorizzato a rispondere a queste discussioni.. ..boh?!?!

Ciao

Inserita:

La prima fase la fa (rotazione lenta con scarico acqua), quando dovrebbe incominciare la centrifuga si ferma tutto (a volte dopo un ciclo lavaggio va molte volte no).

Quando è tutto fermo non c'è tensione su nessuno dei 5 fili. Come riconosco le coppie di fili ?? Non mi sembra che il connettore motore abbia dei numeri (ricontrollo comunque).

Comunque quando va centrifuga bene.

Inserita:

Le lettere che dicevo prima sui fili del motore erano un esempio per stabilire dei riferimenti!

Mi era sfuggito che a volte andasse molto bene ed altre no. Anche io penso quinid sia il timer. Non costa 300 euro ma 100 forse sì, dovrebbe trovarsene uno, magari ricondizionato; oppure dato che lava e fa tutto potresti azzardare una modifica artigianale per far fare la centrifuga "a mano", ma la vedo un po' dura se non ti muovi molto bene..

Inserita: (modificato)

Yesse !! Purtroppo il timer a Brescia da 2 dei ricambisti più forniti non c'è ed è dato "fuori produzione".

Penso che il prezzo sparato dalll'assistenza AEG sia perchè non vogliono ammettere di non avere ricambi !!

Il timer ha il codice AEG: 8999051089022. Ma non so come trovare equivalenze in altri Timer.

Strano che non si trovino schemi sia delle lavatrici che dei timer. Sarebbe tutto più facile.

Una lavatrice di 10 anni mica sarà un segreto industriale !!!

Modificato: da umbi
Inserita:
umbi+21/10/2006, 20:37--> (umbi @ 21/10/2006, 20:37)

Avevo anche io lo stesso modello, la AEG lavamat 2087. Faceva il tuo stesso difetto, a un certo punto il programmatore non avanzava.

Sono stato costretto a cambiarla.

Comunque ha più di 10 anni, io la comprai a giugno 1990 ed era già in produzione da qualche anno.

Ciao, Benny

Inserita:

Certamente comprare una lavatrice di classe energetica A+ alla fine è vantaggioso.

Ma quella vecchia volevo tenerla per i lavori più "disperati e pesanti".

Inserita:

Ciao

Avendoti umbi fornito il codice ricambio del timer, fossi in te prenderei un catalogo AEG e proverei a chiamare i vari centri assistenza autorizzati sparsi per l' Italia finché non lo trovi.

Glielo paghi e te lo spediscono.

Non sto scherzando...(pensa che la settimana scorsa mi si è rotto un vitone dei rubinetti della cucina, e non ti scopro che la ditta -Rapetti- è fallita un paio d'anni fa e pertanto di ricambi nemmeno a parlarne! wallbash.gif

Guardando su internet trovo una ditta -la Rubinetterie Pavone di Reggio Calabria- che afferma che spedendogli il vitone, assicura qualsiasi ricambio: bhé, dopo soli 4 giorni mi sono arrivati i vitoni nuovi, li ho montati e vanno alla perfezione smile.gif )

Poi guarda che le lavatrici come la tua sono stupende (vasca E cestello INOX, quelle di oggi invece, anche se AEG, hanno vasca in CARBORAN) risciacqui come si deve e consumo energetico poi non così eccessivo (magari usala soprattutto a 30° C).

E poi è ancora una vera AEG (cioè prima dell' assorbimento da Electrolux)

Inserita:

Bhe a Brescia ed al sito AEG mi hanno detto nisba !!! Comunque l'ho smontato, raddrizzato il contatto rovinato, pulito e stagnato e per adesso va, certo trovare un timer sarebbe un'altra cosa !!

Elvezio Franco
Inserita:

da come li forniscono sembrerebbe di si.

Comunque hai finalmente stabilito cos'era...... clap.gif

Inserita:

Non rendendo i ricambi reperibili ci mettono nelle condizioni di cambiarle, dovrebbero esserci norme più severe per i costruttori riguardo alla reperibilità dei ricambi.

Elvezio Franco
Inserita:

Pensa che ero convinto ci fosse l'obbligo di allegare gli schemi alle macchine ma non e' cosi'.A livello industriale pero' ci sono o almeno nelle industrie dove facevo assistenza li trovavo tutti.Anche ai TV prima gli schemi erano sempre allegati.....mah....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...