Ivan Botta Inserita: 29 ottobre 2006 Segnala Inserita: 29 ottobre 2006 Purtroppo Elvezio non è così, pochi ci tengono ad allegare gli schemi altrimenti sarebbe finito il loro scopo.Forse Mivar è una delle poche che allega ancora gli schemi, questo vuol dire onestà e trasparenza.
umbi Inserita: 29 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2006 (modificato) E già perchè con gli schemi trovare il problema sarebbe semplice, inoltre potrei trovare un timer compatibile con l'originale !!!In ogni caso visto l'atteggiamento AEG la prossima non sarà di sicuro una AEG !! Modificato: 29 ottobre 2006 da umbi
DG.M Inserita: 30 ottobre 2006 Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 La riparazione che hai fatto sembra stabile, magari prova a verificare la resistenza del contatto chiuso: se è molto elevata e se ne hai voglia, usa quel contatto per comandare un relè monostabile che realizzi il contatto balengo. In questo modo riduci il passaggio di corrente sul contatto ed i fili sicuramente non fondono, anche se dubito possano fondere per l'assorbimento di un motore in centrifuga.Se hai voglia di perdere un po' di tempo puoi adattare un timer diverso, ma ci va tanta voglia e soprattutto lo schema (del timer nuovo, oppure se di recupero guardare come son collegati i vari dispositivi al timer): le lavatrici elettromeccaniche hanno quasi sempre gli stessi componenti e la discriminante è quasi solo il timer.. Devi fare attenzione all'elettrovalvola: in alcuni modelli è a più vie comandate elettricamente dal timer, mentre in altre è ad una sola via ed il timer a seconda della posizione fisica sposta una levetta che indirizza il getto d'acqua nella vaschetta giusta. Il pressostato anche se a più livelli in genere subisce la commutazione elettrica con un deviatore tra timer e pressostato, quindi il timer di una lavatrice con mezzo carico può essere identico a quello di una lavatrice senza mezzo carico! Il motore nella maggior parte delle lavatrici elm che ho visto fa capo al timer con 5 fili.In bocca al lupoDome
umbi Inserita: 31 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 Bhe non è semplice in effetti !!! Senza un minimo di documentazione è tutto terribilmente difficile !!
umbi Inserita: 31 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 E pensare che quei timer li facevano a Bollate (MI), forse ne ho trovato uno in Francia, se riesco a farmelo spedire !!
umbi Inserita: 4 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2006 Stamattina mi hanno indicato un tizio in un paese vicino al mio che demolisce le lavatrici. Arrivo mi indica un cestone con dentro un centinaio di timer. Cerco !! Niente, sto uscendo e su una scansia abbandonato lo vedo!!! 10 euro provato sembra O.K.
umbi Inserita: 17 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2006 Tanto per informare il problema era il livellostato, il condotto che da il livello acqua era intasato e questo impediva la centrifuga. Il timer non centrava niente !!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora