a.alcor Inserito: 30 ottobre 2006 Segnala Inserito: 30 ottobre 2006 Pochi mesi fa ho aquistato una lavabiancheria modello WISL86 e ho notato il seguente fenomeno:durante la fase di lavaggio la lavabiancheria carica pochissima acqua e durante la fase di risciaquo ne carica meno di metà cestello. Ho controllato, come indicato dal manuale d'uso, il corretto funzionamento del rubinetto dell'acqua e dei tubi di collegamento e tutto sembra essere perfettamente funzionante. Qualcuno sa se tale fenomeno è riconducibile ad una caratteristica della lavabiancheria e quindi è normalissimo o se è una anomalia di funzionamento? Grazie, ciaoALCOR
DG.M Inserita: 30 ottobre 2006 Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 E' sicuramente una caratteristica della lavabiancheria, che è in classe A e quindi carica poca acqua per risparmiare corrente per il riscaldamento. Per verifica puoi fare un lavaggio con 4.5 kg di cotone, a 60°, e controllare quanti litri d'acqua vengono utilizzati: secondo il produttore dovrebbero essere 62 (indicativamente, perchè se carichi tutti accappatoi sicuramente verrà utilizzata più acqua che per un pieno carico di magliette..).Vai alla pagina: http://www.indesit.it/indesit/technicalspe...oductId=30085ITCuriosità: come sono i risultati di lavaggio?Domenico
a.alcor Inserita: 30 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 Grazie per la risposta, stasera faccio questa prova e ti sapro' dire.Per quanto riguarda i risultati di lavaggio finora sembrano buoni.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 30 ottobre 2006 Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 Se non fosse una caratteristica della macchina il problema e' nell'ingresso dell'elettrovalvola,dove un filtro blocca lo sporco proveniente dal rubinetto.In questo caso senti pero' anche che l'acqua entra piano.
DG.M Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 In tutte le lavatrici che ho visto il lavaggio non parte finchè non viene raggiunto il livello d'acqua corretto, per evitare di trovarsi ad avere lavatrici che lavano con rubinetto chiuso e resistenza incandescente; per quanto riguarda la fase di risciacquo invece non escludo che il cesto possa già ruotare senza aver caricato almeno un po' di acqua. In caso di bassissima pressione od intasamento ti troveresti però con l'elettrovalvola perennemente accesa e, data la presenza del controllo elettronico, anche qualche messaggio di errore...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora